Caldo e afa non mollano: preso d’assalto il 118

Il caldo non demorde, e le prevedibili conseguenze non si fanno attendere. A cominciare dalle chiamate al 118, che sia nei weekend sia nella giornata di ieri sono sensibilmente aumentate, anche se la situazione è sotto controllo. Lo riferisce l’Areu (Azienda regionale emergenza urgenza), che continua a tenere monitorato quanto accade in tutta la regione. A Milano, in particolare, sono stati potenziati i mezzi di soccorso e da mezzanotte alle 15.30 di ieri si sono registrate circa 1000 chiamate, anche se non tutte direttamente correlate al calso. Nel capoluogo, così come nelle altre maggiori città della Lombardia, non si segnalano comunque particolari problemi ma tutti gli organismi interessati - a cominciare da quelli sanitari - sono all’erta. I soggetti più a rischio sono, ovviamente, gli anziani, più sensibili agli sbalzi termici e alle complicanze di natura cardiocircolatoria, e i bambini. A questo riguardo, va segnalala l’incessante attività dei City Angels che, nelle ultime ore, è stata sensibilmente intensificata, con circa un centinaio di volontari operativi in tutta la città. «I soggetti più esposti sono, come sempre, i clochard - spiega il presidente Mario Furlan -, ma anche gli anziani, soprattutto quelli in attesa nelle stazioni, soffrono le conseguenze del gran caldo. Ecco dunque la necessità di distribuire acqua e succhi di frutta, per contrastare il pericolo disidratazione. A questo riguardo, è importante che i cittadini possano farci avere direttamente alla sede dell’associazione in via Teodosio 85 capi di abbigliamento, occhiali da sole e cappelli leggeri. Per ogni informazione - conclude Furlan - basta consultare il sito internet www.cityangels.it o telefonare allo 02-26809435». Intanto - in attesa dei temporali per combattere l’afa - da sabato prossimo 10 luglio, con l’entrata in vigore dell’orario estivo, per il secondo anno consecutivo sulla linea rossa della metropolitana viaggeranno soltanto treni dotati di aria condizionata.

L’Atm segnala inoltre che, grazie agli investimenti degli ultimi anni, sulla linea verde la percentuale dei treni climatizzati è salita al 46%, mentre sulla gialla sono attualmente 4 su 10 le carrozze dotate di aria condizionata. Sempre da sabato prossimo - spiega ancora l’azienda - la copertura di vetture climatizzate sarà totale per i bus, mentre per i filobus sarà al 65% e 76 tram su 100 saranno dotati di condizionamento a bordo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica