In calendario 55 giornate di corse con 9 milioni appesi sul traguardo

Le riunioni sono in programma tutti i mercoledì, sabato e domenica, fatta eccezione per il lunedì di Pasqua

Tre mesi di grande galoppo a San Siro: la chiusura della stagione “calda” è prevista infatti per il 21 luglio, assegnando al traguardo un montepremi di 9 milioni 351mila 905 euro, distribuito su 422 corse in 55 giornate (una più dello scorso anno). L'orario di partenza della prima corsa è fissato alle 14.50, tranne in casi particolari, come la disputa delle cosiddette Tris del Caffé, cioè le riunioni con corsa Tris programmata alle 13,50. A seconda delle giornate potranno essere programmate sette oppure otto corse. Le riunioni come consuetudine si svolgeranno di mercoledì, sabato e domenica, con poche eccezioni come il lunedì di Pasqua. Da luglio, secondo ipotesi in via di definizione, i convegni diverranno pre-serali con inizio intorno alle 18.
Lo stanziamento relativo alle corse di gruppo, le più rivolte a selezione, sport e spettacolo, è di 1.148.805 euro, per sette pattern in piano, e 323.800 per i quattro test di gruppo sugli ostacoli. Il risalto sulle corse di selezione è doveroso per la nota attendibilità e severità tecnica da sempre riconosciuta al tracciato di San Siro. Sulle lunghe ed impegnative diritture milanesi, non solo si sono formati i grandi campioni del passato, da Nearco a Ribot a Sirlad, ma la tradizione è continuata nelle più recenti stagioni. Ramonti vincitore del Turati 2006, quest'anno in calendario il 3 luglio, dopo aver replicato sempre a San Siro nel gruppo uno Di Capua ed essersi esibito in una facile galoppata romana, ha realizzato un terzo nella Hong Kong Mile. Risultato che l'ha posto ai vertici degli specialisti del miglio, tanto da muoverne all'acquisto Godolphin, tra le maggiori formazioni del galoppo mondiale.
La giornata clou sarà domenica 17 giugno con Gran Premio di Milano (gruppo I, 2400 metri), Oaks d'Italia (Gruppo II, 2200 metri) e Gran Premio d'Italia (LR, 2000 metri). La domenica avrà un importante prologo nel sabato - 1.142.690 euro di stanziamento nel week-end - che vedrà la disputa di un gruppo III e due listed. Il gruppo III è il Primi Passi, 1200 metri tradizionalmente preposti a eleggere i migliori due anni di primavera.
Il 17 giugno sarà la volta del «Milano», prova risalente al 1889 quando era derubricata come Premio del Commercio - in quanto lo stanziamento era messo a disposizione dai negozianti milanesi - e che nel 1924 assunse l'attuale denominazione di Gran Premio di Milano. Il Milano è il primo Gran Premio europeo a contrapporre gli anziani ai tre anni, ultima leva entrata nella maturità agonistica.
Nel pomeriggio del «Milano» scenderanno in pista anche le migliori tre anni impegnate nelle classiche Oaks che, con 396.000 euro di montepremi, vantano la maggior dotazione dell'ippica milanese e la più alta moneta nazionale riservata alle femmine.
Dopo il super week-end di giugno, domenica 3 luglio sarà la volta della ribalta del miglio con il Premio Emilio Turati (gruppo II, 126.000 euro) intitolato al Conte Presidente della Sire .


Il 13 maggio terranno banco gli ostacolisti con la Gran Siepi di Milano (gruppo I, 4000 metri) e la Corsa Siepi dei 4 anni (gruppo II, 3600 metri), mentre la domenica successiva, 20 maggio, toccherà al Gran Steeple Chase di Milano e Staffe d'Oro (gruppo III, steeple 3600 metri), il primo con 112.000 euro di dotazione e con i suoi 5000 metri di percorso si pone come gruppo I affiancabile per fascino, prestigio e impegno tecnico allo stesso Gran Premio di Merano.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica