Campo Dall’Orto: «Che bello abitare 4 mesi a New York con tutta la banda»

Manager di una multinazionale, 45 anni, una compagna e due figli piccoli, un bimbo di tre anni e una bimba di quattro mesi. Per Antonio Campo Dall’Orto, vicepresidente esecutivo di Mtv International, i viaggi d’affari sono una consuetudine. Non solo in Europa, ma anche negli Stati Uniti e in Asia, e a volte la permanenza all’estero dura lunghi periodi. Quella di portare con sé la famiglia quindi diventa un’esigenza, «ed è una tendenza che prenderà sempre più piede anche tra i manager italiani», prevede Dall’Orto.
Nessun tabù dunque per i viaggi di lavoro che diventano anche familiari?
«Tutt’altro. Viaggio molto per affari e ho la necessità di trovare un equilibrio tra famiglia e impegni professionali. Anche se la sera e nei fine settimana cerco di non lavorare, la voglia di passare più tempo con i miei rimane forte. Per questo farmi accompagnare nei viaggi professionali, soprattutto se lunghi, a volte è la soluzione».
Che vantaggi ci sono?
«È utile e divertente, arricchisce emotivamente sia me sia loro. Credo che il viaggio familiare in un contesto lavorativo prenderà sempre più piede, soprattutto nelle aziende lungimiranti. È un’evoluzione naturale, perché oggi il vero lusso è il tempo. Il lavoro ne prende molto, forse troppo, perciò la qualità e la quantità di tempo dato alle persone che amiamo acquisterà ancora più importanza».
Qual è stata la sua esperienza?
«Lo scorso anno sono stato quattro mesi a New York e la mia compagna e il nostro primo bambino mi hanno accompagnato. Abbiamo preso una casa in città ed è stata una permanenza bellissima, da ricordare».
Si corrono dei rischi spostando la famiglia da un capo all’altro del mondo?
«Sì, se questi periodi di trasferta non vengono pianificati bene e con largo anticipo. Anche se temporaneo, il trasferimento deve rispettare i tempi e gli impegni di tutti i componenti della famiglia. Ma la mia esperienza è stata positiva e credo che la ripeterò».
Colleghi e superiori non storcono il naso?
«Nel mio caso è successo il contrario. La mia azienda sa bene che trascorro lontano da casa lunghi periodi, colleghi e capi mi capiscono. Sanno anche che i legami affettivi sono importanti e aiutano a lavorare meglio.

Le multinazionali richiedono assoluta trasparenza a dipendenti e manager, ma sono molto disponibili riguardo alla loro vita sociale. L’esigenza di avere la famiglia vicino non è solo accettata, ma anche promossa. D’altra parte io mi sono fatto accompagnare la prima volta dai miei, proprio perché l’ho visto fare dai colleghi americani».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica