Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Il capolavoro del brutalismo ora occupato
Listituto Marchiondi Spagliardi, che sorge nel quartiere di Baggio (in via Noale), è stato realizzato dallarchitetto milanese Vittoriano Viganò tra il 1954 e il 1958. Viene considerato dalla critica internazionale un capolavoro dello stile Neobrutalista. Il plastico del progetto è esposto al Museum of Modern Art (Mo.Ma) di New York. Destinato a ospitare «ragazzi in difficoltà e caratteriali», da più di ventanni versa in condizioni di totale abbandono e degrado. Recentemente è stato preso di mira dai rom, che qui hanno trovato rifugio dopo gli sgomberi di campi non autorizzati. Sottoposto a vincolo dalla Soprintendenza ai Beni architettonici, proprio in questi giorni rafforzato come monumentale, non può essere abbattuto, come provocatoriamente proposto dallex assessore alla Cultura Vittorio Sgarbi. I costi della riqualificazione sono stimati in 20 milioni di euro. A gennaio 2007 uno dei sette edifici che compongono il complesso è stato restituito alluso come centro diurno per disabili del Comune. Dal novembre scorso, il Marchiondi rientra in un accordo per residenze a studenti universitari del Politecnico: 240 posti letto negli spazi ceduti in concessione per 30 anni a titolo gratuito.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: