«Era costruita con tecnologie incredibilmente avanzate: la D-Type sprigionava 6-700 cavalli. Bisogna aspettare le Formula uno degli anni 80 per veder correre auto con altrettanta potenza». Sillumina Stefano Pasini, forse il massimo esperto di storia della Porsche in Italia, quando parla della vettura di Ferdinand Porsche. «Le aziende tedesche come Auto Union e Mercedes - spiega - lavoravano anche per lindustria bellica. Dunque avevano a disposizione i migliori materiali. I componenti di quellauto sono un capolavoro di ingegneria, a partire dallalbero motore, assemblato con chiavi speciali, senza le quali era impossibile smontarlo, o le gomme realizzate su misura dalla Continental». E nonostante la modernità di quella tecnologia, per guidare quellauto ci voleva un pilota dalle capacità speciali. «Basti pensare che a fronte di quella potenza incredibile lauto aveva pneumatici grandi come quelli di una Bravo». Dopo tante vittorie, rievoca Pasini, a queste vetture spettò una triste fine.
«Mentre la Mercedes rimase allOvest, sullAuto Union misero le mani i russi. Che non andavano tanto per il sottile. Motori così non ne avevano mai visti e alcune auto, per studiarle, furono sezionate in modo non proprio ortodosso: aprendo il motore in due con una sega circolare».«Un capolavoro per piloti speciali»
Pasini: «Dopo la guerra, lazienda produttrice finì nelle mani dei russi. E fu la sua rovina»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.