Il caldo torrido e lafa non danno tregua alla città. Le temperature infatti continuano ad attestarsi, sopra le medie stagionali, e senza variazioni significative, tra i 35 ed i 40 gradi. E così sarà nei prossimi giorni. Ma sono soprattutto gli anziani rimasti soli in città le persone più a rischio, come dimostrano i casi di over 70 morti in casa da giorni nellindifferenza e nella solitudine più assoluta. Da giorni lassessore al Welfare Pierfrancesco Majorino lancia il suo appello ai milanesi: «fate una telefonata agli anziani che conoscete per accertarvi delle loro condizioni, un gesto che costa poco ma che a volte può evitare la tragedia».
Intanto continuano a moltiplicarsi le telefonate al centralino messo a disposizione dal Comune, come tutti gli anni, per il Piano anticaldo (800.777.888): solo lunedì, la giornata forse più calda dellanno, sono state 70 le chiamate, 30 in più rispetto alla media giornaliera, «un picco che sembra oggi (ieri, ndr) - commenta Majorino - confermarsi nonostante la prima ondata dei rientri del fine settimana».
Dal primo luglio ad oggi il telefono della centrale operativa di corso Garibaldi è squillato quasi 28mila volte, 3500 per richieste «interessanti» tra cui 1000 domande di pasti a domicilio, oltre ai 400 giornalieri già programmati, 200 per esigenze di igiene personale e 500 per gli accompagnamenti. «La situazione non è drammatica - commenta lassessore al Welfare che ieri ha fatto il punto della situazione -: non tutti gli interventi sono emergenziali». I 40 dipendenti dellamministrazione, in collaborazione con le associazioni del territorio, forniscono anche buoni gelato e buoni cinema, informazioni sulle offerte sociali e culturali della città. Poche, invece, le chiamate ai servizi sanitari, che «i cittadini sanno bene come raggiungere».
A questi vanno aggiunti i 5mila «casi di fragilità», persone seguite da assistenti sociali e operatori del Comune. «Il nostro obiettivo è raggiungere il maggior numero possibile di anziani o disabili per non farli sentire sole - ha spiegato Majorino -: abbiamo ricevuto, infatti, un numero piuttosto ampia ma non quantificabile di telefonate per informazioni generali, indicative della solitudine delle persone che, con il caldo e la città più vuota, si avverte di più».
Il Piano Anticaldo «ha fatto emergere un problema più profondo che è quello della solitudine. Per questo occorre passare al piano contro la solitudine ed estenderlo per tutto lanno. E questo - conclude lassessore - si farà tagli o non tagli, perchè è una emergenza da risolvere, dobbiamo cercare il singolo anziano che non ha nessuno, che ha solo la tv per compagnia e creare delle reti relazionali per non lasciarlo solo». Obiettivo: contattare chi vive solo e non conosce i servizi offerti dal Comune, perchè il problema non sono tanto gli anziani che frequentano i centri sociali e le strutture di assistenza, bensi «quelli che di casa non escono».
Il centralino anticaldo diventa una voce amica per gli anziani soli
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.