Chaplin diventa una favola. La parabola di Charlot. Le sue origini. La sua fama. Il mito. E  Chaplin uomo, uomo vero. Attore. Regista. E infinito altro ancora. Un uomo con la bombetta. E un  bastoncino. Un vagabondo che difende i vagabondi. Un ingenuo tra gli squali. Un povero tra  troppa inutile ricchezza, travestita dalla protervia degli ufficiali. Dall'arroganza del potere.  Insomma la vittoria del piccolo contro il grande. Del debole contro chi tenta di sovrastarlo.  L'insegnamento più lineare da donare ai ragazzini e farlo attraverso una favola è il modo  migliore. La favola che narrano Arianna di Genova e Alessandro Sanna è una fiaba vera, realmente  accaduta. È la storia di una vita che ora viene raccontata ai più giovani in mezzo a disegni con  un tono drammatico e buffo al tempo stesso.
 «Io e Charlot» (Biancoenero edizioni, pp. 80, euro 9.50) è il racconto del più celebre fra i  Tramp. La figura che ha reso celebre nei secoli e a ogni latitudine Charlie Chaplin, un bambino  nato nei bassifondi di Londra nel 1889 da una coppia di genitori, entrambi artisti di modesta  caratura. Fu proprio Charlot a regalare a Chaplin una notorietà infinita e a superare ogni  confine. Facendo ridere grandi e piccini di ogni lingua e colore della pelle. È anche questa la  grande magia del cinema muto. Bastano le espressioni. E quelle del famoso Vagabondo erano  sufficienti a stuzzicare l'umorismo in ogni Paese.
 Avvenne in America che il giovane Chaplin si trasformò in Charlot. E avvenne che in America che  la sua favola splendida si sparse per tutto il mondo. Poi agli albori della seconda guerra  mondiale l'allora mitico Charlot finì in pensione. Il sonoro non gli consentì di sopravvivere e  Chaplin, stavolta regista, passò a raccontare altre storie. Altri racconti. Racconti di  dittatori. Grandi dittatori. E di grandi assassini. Di parabole di attori ormai al capolinea. E  al lancio di nuovi talenti. Cambio del testimone dietro un sipario crudele. Tuttavia quella che  racconta «Io e Charlot» è la prima parte di questa favola. Quella che arriva fino all'inizio  degli anni Venti. Storie di torte in faccia e storie in cortometraggi. Storie di un monello  buono che nel 1921 riesce ad intenerire lo spettatore. La favola finisce lì ed è solo una parte  della fiaba più complessa di Charlie Chaplin. Ma Biancoenero edizioni l'ha raccontata nel modo  più elementare e, al contempo, migliore possibile. E ha confezionato un libro cosiddetto ad  «alta leggibilità», cioè secondo i canoni estetici che consentono una lettura migliore per i  ragazzi in difficoltà e per chi soffre di dislessia.
Charlot diventa una fiaba illustrata per ragazzi
In libreria un'iniziativa nuova che va incontro ai ragazzi dislessici o portatori di problemi di lettura. Un volume ripercorre la prima parte della vita di Charlie Chaplin raccontata in chiave fiabesca con il supporto di molti disegni
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.