Marzamemi Cinefest 2025: Il Mediterraneo in pellicola

Dal 6 al 10 settembre 2025, il borgo marinaro di Marzamemi ospita la sesta edizione del Marzamemi Cinefest, festival internazionale dedicato alle identità del Mediterraneo. In programma cinque giorni di cinema sotto le stelle, musica, arte, letteratura e gastronomia locale

Marzamemi Cinefest 2025: Il Mediterraneo in pellicola
00:00 00:00

Dal 6 al 10 settembre 2025, il pittoresco borgo marinaro di Marzamemi (Siracusa) si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la sesta edizione del Festival Internazionale delle Identità del Mediterraneo – Marzamemi Cinefest, un evento immersivo organizzato dalla Pro Loco Marzamemi APS. Tra cineforum, performance, incontri e degustazioni, il festival invita a un viaggio tra le radici e i nuovi innesti culturali mediterranei.

Anteprima a Noto

L’evento prenderà il via la sera del 5 settembre a Noto, presso il Teatro Tina Di Lorenzo, con un talk introduttivo sul tema “Cinema e televisione nel rilancio territoriale” alla presenza di Paola Saluzzi, Lucia Sardo, Ester Pantano, Paola Comin e Giuseppe Sciacca. Seguirà un brindisi con l’AperiCinema a cura della Strada del Vino Cinematografo.

Cinema, ospiti e performance

Due schermi allestiti nel cuore del borgo presentano una selezione di film iconici come Baarìa e La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore, La stagione della caccia di Roan Johnson, L’amore che ho di Paolo Licata, Francesca e Giovanni di Tognazzi e Simona Izzo, Italo Calvino nelle Città di Davide Ferrario e il cult animato Gatta Cenerentola. Ampio spazio è riservato anche ai cortometraggi emergenti, tra cui produzioni del Moscerine Film Festival.

Gli ospiti

Sul red carpet sfileranno alcuni tra i volti più amati del cinema e della cultura italiana: Anna Foglietta, Ester Pantano, Violante Placido, Chiara Francini, Francesca Fagnani, Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Gaetano Savatteri, Veronica Pivetti, Paolo Briguglia e molti altri.

Musica, teatro e letteratura

Accompagnano il festival momenti musicali, come il concerto del Duae Siciliae Sax Ensemble, il Saluto all’alba con Violante Placido e Seby Forte, performance di Ilaria Graziano & Francesco Forni, Mediterranea Duo CHISAX, fino alla Women Orchestra con “Note di cinema‑Libertango”. Il teatro sperimentale troverà spazio in “Sapìri Campari” di Federica Leuci e Vanda Bovo; mentre gli incontri letterari vedranno protagonisti Chiara Francini, Francesca Fagnani, Gaetano Savatteri, Marta Perego e Piero Marrazzo.

Sapori e cultura visiva

Il palato celebra il Mediterraneo con i vini della Strada del Vino del Val di Noto, il Limone di Siracusa IGP, la Salsiccia di Palazzolo (Presidio Slow Food) e il Pomodoro di Pachino IGP, preparati dai migliori chef locali.

Mostre e arte

La mostra contemporanea Thalassa avrà luogo alla Loggia della Tonnara, curata da Chiara Fronterrè. A seguire, “Sogni in Carovana”, celebrerà il mondo del circo in Sicilia, mentre gli abiti de I Leoni di Sicilia saranno esposti nella Antica Chiesetta di Marzamemi. Completa il percorso il Piccolo Museo degli Scieri.

Premi e cerimonia di chiusura

La serata finale consegnerà il Premio UNPLI “Italian Ambassador” a Ricky Tognazzi e Simona Izzo, oltre al Premio Speciale “Roberto Cappuccio” e il riconoscimento all’ambasciatrice Ester Pantano. A seguire, verranno svelate le date della prossima edizione e consegnata la tradizionale mattonella.

Marzamemi Cinefest 2025 si conferma come

un festival che unisce cinema, arte, musica, gusto e territorio in un dialogo vibrante tra passato e futuro. Un appuntamento che racconta la Sicilia mediterranea con lo sguardo rivolto al mondo. Per il programma completo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica