Una delle caratteristiche ma anche delle virtù del cinema è quella di essere un'arte aperta a tutti, che riesce a parlare a tutti: dalla persona comune fino, persino, a Papa Leone XIV. Il pontefice, il 15 novembre, riceverà al Palazzo Apostolico in Vaticano il mondo del cinema che porterà nella capitale alcuni rappresentanti internazionali e molto conosciuti. Proprio in occasione dell'incontro di questo fine settimana, Papa Leone XIV ha parlato del mondo del cinema e, soprattutto, ha elencato quattro lungometraggi che rientrano senza sforzo nella lista dei suoi film preferiti. Gusti, quelli del pontefice, che rispecchiano le sue origini statunitensi e che, dunque, lo hanno messo nella condizione di prediligere soprattutto il cinema a stelle e strisce. Tuttavia, nella top 4 del pontefice, riportata da un video del Corriere della Sera, appare anche un film italiano.
Da Tutti insieme appassionatamente a La vita è meravigliosa: i film che piacciono a Papa Leone XIV
Tra i film preferiti di Papa Leone XIV c'è Gente comune, film del 1980 diretto dal compianto Robert Redford e tratto dal romanzo Gente senza storia di Judith Guest. Interpretato da Donald Sutherland e Mary Tylor Moore, Gente comune racconta la storia della famiglia Jarrett, devastata dalla morte del primogenito, che finisce con l'avere delle conseguenze sugli equilibri tra marito e moglie ma anche tra genitori e figli.
Il secondo film che Papa Leone XIV ha inserito nella lista è Tutti insieme appassionatamente, il musical diretto da Robert Wise nel 1965 che vede protagonista Julie Andrews negli indimenticabili panni di Maria Rainer, la novizia che viene assunta come istitutrice nella casa del comandante Von Trapp, per seguire l'educazione dei setti figli del militare vedovo, che in un primo momento le sono ostili. Storia d'amore, di guerra e di accettazione, Tutti insieme appassionatamente è un classico del cinema hollywoodiano, un musical che non ha mai smesso di irretire il pubblico, al punto da essere diventato anche fonte di ispirazione per un cartone animato a puntate.
Non meno famoso è il terzo film preferito del pontefice. Si tratta de La vita è meravigliosa, capolavoro del 1948 diretto da Frank Capra e interpretato da James Stewart. Classico del periodo natalizio, il film racconta le vicende di George Bailey, un uomo di buon cuore che si trova sul baratro del fallimento a causa di un imprenditore malvagio, al punto da accarezzare l'idea del suicidio. Tuttavia, quando la tragedia sta per consumarsi, l'uomo viene raggiunto da un angelo custode, Clarence, che ha il compito di mostrare all'uomo quanto la sua vita sia stata effettivamente meravigliosa per le persone che lo hanno incontrato e conosciuto.
Il film italiano che piace a Prevost
E infine Papa Leone XIV si è aperto anche al cinema italiano, inserendo tra i suoi quattro film preferiti La vita è bella, il film del 1997 di Roberto Benigni in cui il comico e attore toscano indossa i panni di un padre che, durante il rastrellamento degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale e il successivo trasferimento nei campi di concentramento, inventa per il figlio un gioco all'interno del luogo di morte, nel tentativo di
nascondere al bambino il lato più brutale e violento dell'umanità. Il film di Benigni ha avuto grande successo anche negli Stati Uniti, dove è riuscito a vincere tre premi Oscar, tra cui quello al miglior attore protagonista.