Bonus centri estivi 2023, ecco chi e come può ottenere l'assegno

Ogni settimana è possibile ottenere fino a 100 euro. Si può presentare la domanda fino al 30 di giugno

Bonus centri estivi 2023, ecco chi e come può ottenere l'assegno
00:00 00:00

Il bonus centri estivi 2023 consiste nell’erogazione di una cifra che può arrivare fino a 100 euro settimanali per far fronte alla spesa che le famiglie intraprendono per far partecipare i propri figli ai centri estivi. In concomitanza della fine del periodo scolastico sono tantissimi i ragazzi che vengono iscritti ai campus estivi che spesso hanno costi importanti. La misura viene erogata in base all’Isee del nucleo familiare ed è riservata a due categorie di persone: i dipendenti della Pubblica amministrazione e i percettori di una pensione Inps.

Come funziona

Per quanto riguarda il funzionamento del bonus i centri estivi in questione devono offrire un servizio diurno e il minore dovrà frequentare il luogo almeno per una settimana durante i mesi di giugno, luglio e agosto. Il contributo erogato è dedicato a coprire la spesa parzialmente o totalmente. I giorni di frequenza vanno da un minimo di cinque ad un massimo di venti, non devono essere per forza consecutivi e devono svolgersi in un unico centro che i genitori sceglieranno liberamente. La spesa deve includere le attività ludiche, ricreative e sportive, eventuali pranzi e merende, possibili gite fuori porta ed altro previsto nel programma. Inoltre viene inclusa anche l’assicurazione obbligatoria. L’istituto concede al massimo 3.000 euro di contributi con un importo massimo di 100 euro a settimana.

Chi può richiederlo

I figli dei richiedenti devono avere un’età compresa tra i 3 e i 14 anni. La misura è valida anche per i figli in affido. Come anticipato, possono presentare la domanda per il bonus solo i dipendenti e i pensionati della Pubblica Amministrazione a condizione che siano iscritti all’Inps. Sono compresi i soggetti percettori di pensione indiretta o di reversibilità. Il calcolo del bonus viene effettuato in base alla spesa sostenuta e all’Isee del nucleo familiare del richiedente. La misura prevede una maggiorazione del 50% per i ragazzi con disabilità grave o gravissima. La finalità è quella di fornire delle spese di assistenza per partecipanti affetti da disabilità. Queste spese devono essere indicate nella fattura a saldo.

Come fare domanda

La domanda per ottenere il bonus può essere effettuata solo online tramite il portale dell’Inps. Attraverso l’identificazione SPID, CIE o CNS è possibile autenticarsi e accedere al servizio selezionando la voce “Domande welfare in un click”, poi “scelta prestazione” e, infine, cliccare su “centri estivi 2023”. L’Inps effettua una verifica all’interno delle proprie banche dati e successivamente conferma o meno l’erogazione del bonus. È possibile che l’Istituto chieda ulteriori documenti per verifiche extra.

Le comunicazioni di accoglimento o rifiuto della richiesta arrivano tramite sms oppure alla mail dalla quale è stata inviata la domanda. Per quanto riguarda le tempistiche, la domanda può essere presentata entro il 30 giugno.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica