Codice della Strada, stretta sulle assicurazioni: quando il risarcimento non spetta più

Tariffe in aumento e clausole più rigide: il mix che lascia famiglie e pendolari esposti ai costi dei sinistri

Codice della Strada, stretta sulle assicurazioni: quando il risarcimento non spetta più
00:00 00:00

Un incidente in scooter o in auto potrebbe trasformarsi in un salasso, anche se si è in regola con la polizza. Le ultime modifiche al Codice della Strada, entrate in vigore tra fine 2024 e inizio 2025, hanno infatti cambiato le carte in tavola: in alcuni casi le compagnie non versano più un euro di indennizzo, scaricando su conducenti e passeggeri il peso economico del sinistro.

Le nuove regole e il riflesso sulle assicurazioni

Negli ultimi mesi il Codice della Strada italiano è stato oggetto di una revisione che non ha lasciato indifferenti automobilisti e motociclisti. Le modifiche introdotte a dicembre 2024 hanno reso più severe le regole di circolazione e, di conseguenza, hanno inasprito i rapporti con il sistema assicurativo. Il cuore della questione non è un cambiamento radicale delle norme, ma l’irrigidimento del sistema sanzionatorio con l'obiettivo di ridurre le infrazioni. Le compagnie oggi applicano criteri molto più restrittivi per riconoscere un risarcimento, collegando la copertura alla condotta di guida e al rispetto delle norme di sicurezza.

Tariffe più alte

Il nuovo scenario arriva in un momento delicato, segnato da un aumento costante delle tariffe assicurative. Molti utenti, pagando premi più elevati, si aspettavano un servizio più rapido e una maggiore tutela. Invece, la realtà è opposta: si moltiplicano i casi in cui la compagnia rifiuta il rimborso, appellandosi a clausole di esclusione sempre più stringenti.

L’articolo 170 e il nodo degli scooter

Al centro delle discussioni c’è l’Articolo 170 del Codice della Strada. La norma vieta il trasporto di un passeggero su uno scooter non omologato per due persone o guidato da un conducente con meno di 16 anni. Quella che per anni è stata percepita come una regola aggirabile, oggi diventa decisiva. Se avviene un incidente in condizioni non conformi, le assicurazioni possono rifiutare totalmente il risarcimento. La presenza di un secondo passeggero viene infatti considerata una circostanza aggravante, perché altera stabilità e sicurezza del mezzo.

Controlli serrati nelle città

La stretta normativa ha creato allarme soprattutto nelle grandi città, dove lo scooter è il mezzo di trasporto più diffuso. Le forze dell’ordine stanno intensificando i controlli, elevando sanzioni più severe e segnalando alle compagnie i casi di violazione.

Le conseguenze sono pesanti: non solo multe salate, ma anche esclusione da coperture assicurative considerate fondamentali fino a pochi mesi fa. Per famiglie e lavoratori che utilizzano abitualmente il motorino, basta una violazione formale per trovarsi senza protezione economica in caso di sinistro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica