Fisco, la copia cartacea non serve più: cosa c'è da sapere

Dal momento che è ormai possibile inviare i documenti in formato digitale, non è più necessario presentare anche la copia cartacea: ecco qual è la procedura da seguire

Fisco, la copia cartacea non serve più: cosa c'è da sapere
00:00 00:00

Procedure sempre più semplici e veloci per trasmettere dati e interagire col Fisco. Agenzia delle Entrate ha finalmente messo a disposizione un servizio dedicato all'invio digitale dei documenti, e alla presentazione di istanze in formato digitale. D'ora in poi, sarà molto più facile relazionarsi con l'ente, senza più avere la necessità di sottoporsi a file e lunghe attese. Non sarà quindi più necessario presentare copia cartacea dei documenti.

Il tutto è stato fatto per migliorare le modalità di trasmissione. Si tratta però di un servizio fruibile solo da quegli utenti in possesso di identità digitale, come Cie, Spid o Cns. In questo modo si potrà accedere alla possibilità di consegnare documenti e presentare istanze tramite pec. Ovviamente, prima di procedere all'invio, è sempre bene informarsi se il documento che intendiamo inviare rientra fra quelli per cui è prevista la trasmissione digitale. Una volta appurato ciò, è possibile inserire i propri dati e avviare la procedura entrando nella sezione "Servizi" e scegliendo la voce "Istanze". Fra le varie possibilità messe a disposizione, abbiamo: domicilio per la notifica degli atti; Duplicato della tessera sanitaria e del codice fiscale; Istanza operatore intracomunitario; Istanze e certificati; Registrazione SID e Comunicazione emissione fatture all'estero.

Se intendiamo presentare un documento, è necessario scegliere l'opzione "Nuova Consegna" e seguire la procedura guidata. Serve il codice fiscale del contribuente, unito all'indirizzo pec, la email, il numero di telefono cellulare e/o fisso. Una volta accettata l'informativa sulla privacy, si può andare avanti. Quando si arriva alla fase dell'invio, è importante specificare si tratta di un invio spontaneo oppure un'operazione richiesta dall'Amministrazione finanziaria. Il passo successivo è scegliere la categoria e inserire anche una descrizione di ciò che stiamo andando a fare. Va poi indicata la destinazione, che possono essere le Direzioni regionali, le Direzioni provinciali, gli Uffici provinciali-Territorio, i Centri operativi e la Sezione assistenza multicanale.

Completata tutta la procedura, si può dunque procedere a caricare il documento e a inviarlo. Per sicurezza, è possibile anche usufruire di un riepilogo.

Alla voce "Consulta le consegne effettuate" si possono controllare tutti i documenti inviati. Ad ogni modo, subito dopo aver inviato il documento, il sistema inoltrerà una "Ricevuta di consegna" al nostro indirizzo email.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica