Nuovo Codice della strada da oggi: cosa cambia

La stretta riguarda soprattutto la guida in stato di ebbrezza e chi viene sorpreso con il telefonino in mano: quali sono i punti principali del nuovo Codice della strada e le parole del ministro Salvini

Nuovo Codice della strada da oggi: cosa cambia
00:00 00:00

Oggi, sabato 14 dicembre, è il giorno dell'entrata in vigore del nuovo Codice della strada che inasprisce le multe per chi viene sorpreso alla guida con un telefono cellulare, tra 250 e mille euro. Scatta anche l'assicurazione obbligatoria per i monopattini i cui guidatori dovranno essere dotati di casco e targa ma una delle novità senz'altro più importanti riguarda la guida in stato di ebbrezza, con restrizioni sulle soglie di tolleranza e un nuovo dispositivo chiamato alcolock.

Quanto si può bere

Va subito sottolineato che il tasso di alcol consentito per mettersi alla guida non deve essere superiore a 0,5 grammi per litro: superata questa soglia, se si rimane entro 0,8g/l la multa sarà compresa tra 573 e 2.100 euro, tra 0,8 e 1,5 g/l oltre a una sanzione salatissima compresa tra 800 e 3.600 euro sono previsti anche sei mesi di arresto e patente sospesa in un arco di tempo fra i sei mesi e un anno. Nei casi più gravi con il guidatore ubriaco e valori superiori a 1,5 grammi di alcol per litro la multa sarà compresa tra 1.500 e seimila euro, reclusione tra sei mesi e un anno e patente sospesa tra uno e due anni.

Cos'è l'alcolock

Chi viene sorpreso a commettere una delle infrazioni sopra menzionate non potrà ricadere nello stesso errore una seconda volta perché, in quel caso, il motore della sua auto non si avvierà: infatti verrà installato un dispositivo chiamato alcolock che eviterà l'accensione del veicolo se avrà un tasso alcolico superiore a zero. In pratica, il conducente soffierà come quando viene fatto l'etilometro e se le misure sono a norma potrà circolare altrimenti la macchina rimarrà ferma lì dove si trova. Come ricorda il Corriere, affinché il dispositivo possa essere effettivamente operativo si dovrà aspettare un decreto del ministero della Infrastutture e dei Trasporti che verrà emanato entro giugno 2025 in cui verranno precisate le caratteristiche e il modo in cui dovrà essere installato sull'autovettura.

La stretta sugli smartphone

Le multe per chi al volante tiene in mano lo smartphone andranno da 250 euro a mille euro, con in più la sospensione della patente per una settimana e la decurtazioni di 10 punti dalla patente. In tutti i casi in cui avverranno recidive ecco che le multe saranno pari a 1.400 euro e non si potrà guidare per almeno tre mesi. Pene ancora più severe se l'uso del telefonino causerà un incidente.

Le parole di Salvini

Nelle ultime ore è intervenuto sull'argomento il vicepremier e ministro delle Infrastruttire, Matteo Salvini, il quale ha sottolineato che sull'applicazione del nuovo Codice della strada "partiremo con buon senso, auguro buon lavoro agli agenti delle polizie locali, della polizia stradale, dei carabinieri perchè ovviamente cambia il mondo e quindi ci vorrà un pò di tempo per spiegarlo, però sono tutte regole che vogliono salvare vite.

Il telefonino al volante, l'uso di droga e l'abuso di alcol, fregare il posto ai disabili, scorrazzare in monopattino... non si potrà più. Casco, targa, assicurazione, giù dai marciapiedi e quindi conto che diminuisca il numero di incidenti".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di colzani2 colzani2
15 Dic 2024 - 13:01
Il povero Salvini abituato a farsi trasportare dall'autista, dimentica che bisognerebbe sanzionare anche chi in auto sorseggia una bibita o sgranocchia delle patatine. Telefonare in auto (specialmente se si ha una auto con cambio automatico) non è pericoloso. E' pericoloso semmai messaggiare e guardare i video Tiktok mentre si guida. E' pericoloso mangiarsi un McBacon alla guida facendo attenzione a non sbrodolarsi addosso. E' pericoloso avere ministri che invece di salvare le famiglie in difficoltà economica spendono il tempo per cui sono pagati inventandosi acrobazie e maggiori mansioni per le forze dell'ordine già sottodimensionate. Bravo Salvini!
Mostra tutti i commenti (10)
Avatar di Veloce Veloce
14 Dic 2024 - 12:43
Fatto salvo i casi limite, che meritano di essere pesantemente sanzionati, è la solita norma per fare cassa.

Grazie salvini !
Avatar di jaguar jaguar
14 Dic 2024 - 12:44
Non sono d'accordo sulla multa da 250 a 1000 euro su chi usa il cellulare alla guida. Come minimo darei 5000 euro e la sospensione della patente di un paio di mesi.
Avatar di fritz1996 fritz1996
14 Dic 2024 - 12:48
Sanzioni anche troppo severe, ma il problema è sempre lo stesso: chi controllerà? In un paese in cui centinaia di migliaia di veicoli girano allegramente senza assicurazione, le prospettive non sono buone.
Avatar di Atanasio Atanasio
14 Dic 2024 - 12:49
Come di consueto queste regole non si applicano egualmente in tutta Italia.
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
14 Dic 2024 - 13:05
Nuovo codice della strada: da oggi cosa cambia? Nulla! Perché le restrizioni sull'uso del telefono alla guida già c'erano, ma sulle strade non c'è nessun tipo di controllo(oltre agli autovelox che non hanno bisogno di personale pubblico)e tutto continuerà come prima, l'obbligo di assicurare i monopattini è solo uno scambio di favori tra politica e assicurazioni, perché il monopattino, non è idoneo a percorrere le stesse carreggiate di auto, furgoni, camion e mezzi pubblici(altro favore ai grandi interessi)e ovviamente le multe a 2 e 3 zeri e solo un finanziare i comuni, ma visto che non ci sono controlli, il finanziamento non avverrà.
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
14 Dic 2024 - 17:24
@Rosatatuata A oggi il monopattino viaggia dappertutto:in mezzo al traffico e pure sui marciapiedi e portici e,se fa cadere qualcuno con fratture e invalidità parziale o totale o peggio la morte, chi paga? Pure le bici dovrebbero essere assicurate perchè come i monopattini sui marciapiedi rasenti porte e negozi e se devi uscire,dovrai guardare a dx e sx come attraversare la strada.
Avatar di df69 df69
14 Dic 2024 - 13:56
E questo passa per quello più a destra nel governo, figurarsi gli altri. Le regole sui monopattini fanno ridere tutto il mondo, e sono illiberali. Le multe quadruplicate non salveranno nessuno, come è successo già in passato. Il buon senso vorrebbe che dopo averle moltiplicate col risultato di creare problemi gravi alle persone non ricche colpevoli di nulla, ora le riducessero. Ma il buon senso di Salvini va in tutt'altra direzione. Intanto amministratori locali criminali continuano a fare cassa con le imboscate degli autovelox, e di quello il ministro non parla più. Il concetto di "salvare vite" di Salvini è uguale a quello della sinistra, e porta a fermare tutte le macchine.
Avatar di ilviandante ilviandante
14 Dic 2024 - 14:20
Per colpa di 4 asini pagano tutti
Avatar di arfmaury arfmaury
14 Dic 2024 - 17:29
ma chi è il genio che ha imposto il 1.5 metri di distanza quando si supera una bicicletta? La larghezza media di una carreggiata non autostradale è di 3,5 mt, una macchina ha una larghezza media di 1,9 mt specchietti inclusi, una bici ha una larghezza media di 80 cm al manubrio, in pratica diventa impossibile sorpassarle su striscia continua, ed in città lo sono praticamente tutte, senza contare strade secondarie dove c'è il senso unico alternato.

In ogni caso il telelaser per misurare la distanza verrà regalato dal governo? eventuali multe tramite quale strumento verranno giustificate?

Ma quando fanno le leggi lo accendono il cervello e verificano apriori la fattibilità?
Avatar di colzani2 colzani2
15 Dic 2024 - 13:01
Il povero Salvini abituato a farsi trasportare dall'autista, dimentica che bisognerebbe sanzionare anche chi in auto sorseggia una bibita o sgranocchia delle patatine. Telefonare in auto (specialmente se si ha una auto con cambio automatico) non è pericoloso. E' pericoloso semmai messaggiare e guardare i video Tiktok mentre si guida. E' pericoloso mangiarsi un McBacon alla guida facendo attenzione a non sbrodolarsi addosso. E' pericoloso avere ministri che invece di salvare le famiglie in difficoltà economica spendono il tempo per cui sono pagati inventandosi acrobazie e maggiori mansioni per le forze dell'ordine già sottodimensionate. Bravo Salvini!
Accedi