A partire dal prossimo mese, per cui da lunedì 1 dicembre, cambiano le modalità di pagamento per il rilascio del passaporto ordinario.
Per poter ottenere il documento a partire dalla data indicata, il cittadino dovrà versare la cifra di 42,70 euro ma non potrà più farlo tramite il tradizionale bollettino postale, bensì, come indicato dalla polizia di Stato,"utilizzando i canali messi a disposizione da Poste Italiane presso gli uffici postali e sulle piattaforme online, oppure mediante i diversi Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) che operano attraverso la piattaforma PagoPA".
In pratica i contribuenti potranno versare la tassa recandosi presso un Ufficio Postale o presso gli sportelli degli istituti di credito che hanno aderito al servizio di riscossione della quota richiesta per il passaporto tramite PagoPA, oppure ancora appoggiandosi ai "prestatori di servizi di pagamento", con riferimento quindi agli operatori abilitati nelle tabaccherie e nelle ricevitorie. Verrà fornita ovviamente ai cittadini anche la possibilità di pagare comodamente da casa tramite le piattaforme online messe a disposizione dai medesimi intermediari, quindi Poste, Banche o prestatori di servizio.
"Al momento del pagamento è necessario fornire all’operatore, oppure inserire nel caso di pagamento effettuato on line, il nominativo e il codice fiscale della persona per la quale si chiede il passaporto anche se minore", si legge ancora sul portale della polizia di Stato. Chiaramente tutti i pagamenti effettuati attraverso bollettino postale prima della data di lunedì 1 dicembre saranno ritenuti validi e quindi accettati.
Ricordiamo che alla sua scadenza il documento non potrà essere più rinnovato, ma sarà necessario avviare ex novo la pratica per ottenere un nuovo passaporto, richiedendo un appuntamento online sul sito della Polizia di Stato (passaportonline.poliziadistato.it) presso la Questura o il Commissariato di Pubblica Sicurezza, oppure ancora presso gli uffici postali abilitati.
Per coloro i quali ne facciano richiesta al momento della
presentazione della domanda è possibile ricevere il documento direttamente a casa, usufruendo del servizio offerto da Poste Italiane al prezzo di 9,53 euro, cifra che andrà pagata in contrassegno al momento del recapito.