Passaporto scaduto: procedure, urgenze e come richiederlo senza attese

Ecco come funziona il rilascio, quali documenti servono e quali soluzioni esistono per chi ha esigenze immediate di viaggio

Passaporto scaduto: procedure, urgenze e come richiederlo senza attese

Il passaporto è il documento indispensabile per viaggiare al di fuori dell’Unione Europea. Viene rilasciato a tutti i cittadini italiani, compresi i minori, e la sua validità dipende dall’età: dura dieci anni per i maggiorenni, cinque anni per i minorenni e tre anni dalla nascita fino al compimento del terzo anno di vita. Alla scadenza non si procede a un rinnovo vero e proprio, ma occorre richiedere un nuovo documento seguendo la stessa procedura prevista per il rilascio.

Il passaporto ordinario e la firma digitalizzata

Il passaporto ordinario si presenta come un libretto di 48 pagine con microchip incorporato, che contiene i dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare. La firma digitalizzata compare alla seconda pagina, ma non è obbligatoria per i minori di dodici anni, per chi non sa scrivere o per coloro che non possono apporla a causa di impedimenti fisici documentati. In questi casi compare la dicitura “esente”, riportata anche in inglese e francese.

Come ottenere il documento

Per ottenere il passaporto è necessario fissare un appuntamento sul portale della Polizia di Stato utilizzando SPID o carta d’identità elettronica. L’appuntamento permette di scegliere data, ora e sede in cui presentare la domanda. La procedura può essere svolta in Questura, presso gli uffici passaporti dei commissariati e, per la sola acquisizione delle impronte, anche nelle stazioni dei Carabinieri. In alcuni Comuni, grazie al progetto Polis, è possibile inoltrare la richiesta direttamente agli sportelli postali. Una volta pronto, il documento può essere ritirato di persona oppure da un delegato maggiorenne munito di delega e fotocopia del documento del titolare. È inoltre disponibile un servizio di recapito a domicilio, a pagamento, offerto da Poste Italiane.

Le tempistiche di rilascio

I tempi medi di rilascio si aggirano tra venti e trenta giorni. Per ridurre le attese alcune Questure organizzano giornate straordinarie di apertura al pubblico, i cosiddetti Open Day, oppure permettono di accedere a procedure d’urgenza in presenza di motivi documentati di salute, lavoro, studio o esigenze familiari. Poiché ogni ufficio può adottare regole proprie, è sempre consigliabile informarsi in anticipo direttamente presso la Questura o il commissariato competente.

Il passaporto temporaneo

In situazioni particolari è previsto anche il rilascio di un passaporto temporaneo. Questo documento ha una validità ridotta, non superiore a dodici mesi, è composto da sedici pagine e non contiene microchip. Viene emesso quando non è possibile rilevare le impronte digitali, ad esempio a causa di fratture o ferite, oppure in presenza di urgenze tali da non consentire l’attesa necessaria per l’emissione del passaporto ordinario. Per ottenerlo è necessario presentare un documento di riconoscimento valido, due fototessere recenti e la ricevuta del versamento di 5,20 euro da effettuare presso un ufficio postale su conto corrente intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

I minorenni

Per quanto riguarda i minorenni, dal 2023 è stata introdotta una semplificazione importante: non è più necessario il consenso di entrambi i genitori per il rilascio del documento, ma è sufficiente la richiesta di uno solo. Il passaporto non viene tuttavia concesso se nei confronti del richiedente è stato emesso un provvedimento inibitorio dall’autorità giudiziaria, su istanza dell’altro genitore o del pubblico ministero.

La documentazione necessaria

La documentazione richiesta rimane la stessa per tutti. Occorre compilare l’apposito modulo, differente per maggiorenni e minorenni, presentare un documento d’identità valido con relativa fotocopia, due fotografie conformi agli standard richiesti, la ricevuta del pagamento di 42,50 euro e la marca da bollo da 73,50 euro. È inoltre necessario portare con sé la stampa della ricevuta di prenotazione ottenuta dal portale. Una volta consegnata tutta la documentazione, il rilascio avviene in circa un mese. Anche in questo caso il documento può essere ritirato da un delegato, purché maggiorenne e munito di delega regolare.

I costi

Il costo complessivo del passaporto ammonta a 116 euro, suddivisi tra il versamento obbligatorio di 42,50 euro sul conto corrente postale intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze e la marca da bollo da 73,50 euro. La tassa annuale di 40,29 euro, un tempo obbligatoria per viaggiare fuori dall’Unione Europea, è stata abolita nel 2014, e pertanto il documento resta valido fino alla scadenza naturale senza ulteriori spese.

Chi viaggia negli Usa

Un discorso a parte riguarda i viaggi negli Stati Uniti. I cittadini italiani possono usufruire del Visa Waiver Program, che consente di entrare senza visto per turismo o affari, a condizione che la permanenza non superi i novanta giorni e che si disponga di un biglietto di ritorno.

È indispensabile avere un passaporto elettronico e richiedere online l’autorizzazione ESTA, il sistema elettronico di autorizzazione al viaggio, che ha un costo di 14 dollari e deve essere ottenuto prima di imbarcarsi sul volo o sulla nave diretta verso gli Stati Uniti. Qualora non si rispettino i requisiti previsti dal programma, diventa obbligatorio richiedere un visto tradizionale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica