Le code in auto ci costano 573 euro l’anno

Da oggi stare in coda al semaforo sarà ancora più pesante. Sì perché i milanesi sapranno che non stanno perdendo solo del tempo, ma anche dei soldi. Per la precisione 573 euro all’anno. A testa. Tanto costano le file estenuanti, gli intasamenti in circonvallazione e i tragitti a passo d’uomo all’ora di punta. A fare i conti è l’Anci, associazione dei Comuni, in una ricerca sulle principali città metropolitane. Una consolazione, seppur magra, c’è: nelle altre città stare in coda costa ancora di più e si arriva fino a 810 euro.
In base ai dati raccolti, Milano è la città che sta investendo più di tutte in biciclette e piste ciclabili ed è quella che utilizza sempre di più i mezzi pubblici. Basti pensare che, stando ai dati Atm, solo durante la giornata di Sant’Ambrogio sono stati timbrati 800mila biglietti sulle tre linee metropolitane.

E il numero delle auto sembra in calo, a conferma che i divieti, gli incentivi e le politiche ambientali messe in atto da Comune e Regione stanno portando a qualche risultato. In città ci sono 55 auto ogni 100 abitanti, contro una media italiana di 60 auto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica