Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
COMICITTÀ È qui la festa Cabaret e giochi in strada
Festival del divertimento, da lunedì appuntamenti nel quartiere Isola e nei locali storici: Zelig, Ca Bianca, e teatro Verdi
Festival del divertimento, da lunedì appuntamenti nel quartiere Isola e nei locali storici: Zelig, Ca Bianca, e teatro Verdi
Occhio a passeggiare per il quartiere Isola da lunedì 18 a domenica 24 giugno. Potreste assistere a una guerra a cuscinate fra due squadre di trenta ragazzi ciascuna, o entrare in un bar per gustarvi un aperitivo ed essere «aggrediti» da un comico della squadra di «Zelig» che vi farà starnutire dal naso il Negroni a forza di battute; rischierete dessere travolti da un nugolo di giovani che fuggono inseguiti da unaltro gruppo che li minaccia con fucili ad acqua, o di assistere increduli, nel bar dove siete entrati di corsa per prendere un caffè, alla proiezione di film comici o di puntate inedite di cartoni animati e sit com umoristiche del calibro della quinta serie di «South Park» (il più irriverente e politicamente scorretto cartoon di sempre) o della sesta stagione di «Scrubs» (il telefilm sui medici più pazzi della tv che sarà in onda in Italia solo dal prossimo autunno). Insomma, per una settimana allIsola non ci sarà da star seri.
Sono queste le situazioni assurde e spassose che promette di portare per le strade di Milano ComiCittà, festival del divertimento e dellintrattenimento comico che si svolgerà tra alcune strade e piazze di Milano e i locali storici del cabaret come lo Zelig e il Cà Bianca. Il tutto rigorosamente gratis.
Una settimana di appuntamenti legati a «Comedy Central», canale satellitare di Mtv nato il primo maggio 2007 e specializzato in intrattenimento comico leggero. «ComiCittà - hanno detto gli organizzatori -, è un festival che prova ad uscire dagli schemi, a partire dai luoghi scelti per gli eventi, che non saranno solo i classici teatri, ma anche negozi, bar, giardini, piazze e vie di tutta la città e in particolare del quartiere Isola».
«La nostra idea - ha commentato Raffaele Sangiovanni, vice presidente di Comedy Central -, è quella di portare la comicità a Milano, una città che ha assolutamente bisogno di ridere. Vogliamo mettere insieme tanti eventi diversi e sollecitare la metropoli in tutte le sue espressioni di divertimento e ironia».
Preparatevi quindi a sette giorni non stop di risate, che inizieranno con un incontro con Vincenzo Cerami, che alle 11 del mattino di lunedì 18 sul palco del teatro Verdi offrirà una riflessione sugli archetipi della comicità e sulla loro attualità, attraversando la storia dellumorismo (da De Filippo a Chaplin, dalla gag alla satira). Immancabile lappuntamento di mercoledì alle 21.30 allo Zelig di viale Monza, dove prenderà luogo un vero e proprio laboratorio di sit com: autori e attori si metteranno alla prova per inventare nuovi personaggi e nuove storie. La tradizione del vivaio più fecondo di artisti della risata vuole fare in questa occasione un passo in avanti e preparare i protagonisti della comicità di domani.
Gran finale della manifestazione con «ComiCittà lo Show», ai Giardini di via Confalonieri alle 21, con una grande serata di cabaret in piazza con comici del calibro di Enrico Bertolino, Marco della Noce, Pali e Dispari, Cinzia Leone e Bianche e Pulci.
Sono queste le situazioni assurde e spassose che promette di portare per le strade di Milano ComiCittà, festival del divertimento e dellintrattenimento comico che si svolgerà tra alcune strade e piazze di Milano e i locali storici del cabaret come lo Zelig e il Cà Bianca. Il tutto rigorosamente gratis.
Una settimana di appuntamenti legati a «Comedy Central», canale satellitare di Mtv nato il primo maggio 2007 e specializzato in intrattenimento comico leggero. «ComiCittà - hanno detto gli organizzatori -, è un festival che prova ad uscire dagli schemi, a partire dai luoghi scelti per gli eventi, che non saranno solo i classici teatri, ma anche negozi, bar, giardini, piazze e vie di tutta la città e in particolare del quartiere Isola».
«La nostra idea - ha commentato Raffaele Sangiovanni, vice presidente di Comedy Central -, è quella di portare la comicità a Milano, una città che ha assolutamente bisogno di ridere. Vogliamo mettere insieme tanti eventi diversi e sollecitare la metropoli in tutte le sue espressioni di divertimento e ironia».
Preparatevi quindi a sette giorni non stop di risate, che inizieranno con un incontro con Vincenzo Cerami, che alle 11 del mattino di lunedì 18 sul palco del teatro Verdi offrirà una riflessione sugli archetipi della comicità e sulla loro attualità, attraversando la storia dellumorismo (da De Filippo a Chaplin, dalla gag alla satira). Immancabile lappuntamento di mercoledì alle 21.30 allo Zelig di viale Monza, dove prenderà luogo un vero e proprio laboratorio di sit com: autori e attori si metteranno alla prova per inventare nuovi personaggi e nuove storie. La tradizione del vivaio più fecondo di artisti della risata vuole fare in questa occasione un passo in avanti e preparare i protagonisti della comicità di domani.
Gran finale della manifestazione con «ComiCittà lo Show», ai Giardini di via Confalonieri alle 21, con una grande serata di cabaret in piazza con comici del calibro di Enrico Bertolino, Marco della Noce, Pali e Dispari, Cinzia Leone e Bianche e Pulci.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: