Case in affitto a prezzo calmierato per i giovani e asta per 15 negozi, dal centro alla periferia. Sono due diverse iniziative quelle messe in campo dal Comune. Con la prima, prosegue (con successo) l'"Ospitalità solidale" il progetto promosso dl Comune che, dal 2014, si propone di rispondere al bisogno di giovani in cerca di autonomia abitativa in una città dai costi di affitto proibitivi e, allo stesso tempo, di promuovere stili di vita collaborativi. Con la firma della convenzione con la Società Cooperativa DAR=CASA si consolida l'iniziativa per ampliare l'offerta di alloggi in affitto a costi accessibili da destinare a giovani under 30 nei quartieri di edilizia residenziale pubblica Ponti e Niguarda. La cooperativa, oltre a occuparsi della manutenzione degli immobili, garantirà la prosecuzione dei contratti in corso fino alla loro naturale scadenza e, in caso di turn over, selezionerà tramite bando pubblico i nuovi inquilini tra giovani (studenti o lavoratori precari) di età compresa tra i 18 e i 30 anni, in cerca di autonomia dal contesto familiare di origine, con un reddito mensile netto non superiore a 1.500 euro, non titolari di altre proprietà immobiliari e disponibili a contribuire allo svolgimento di attività di vicinato solidale e servizi collaborativi a favore del quartiere. Gli alloggi saranno dati in locazione dal gestore a un canone accessibile di 420 euro al mese, spese incluse. Nei primi dieci anni di progetto, le due unità immobiliari a uso non residenziale in via del Turchino 18 e in via Demonte 8 hanno accolto diverse iniziative a beneficio degli abitanti della zona, in cui i giovani inquilini sono stati protagonisti attivi. Da servizi di doposcuola, alla proiezioni di film, pranzi e cene con gli abitanti del quartiere, attività di cura e manutenzione delle piante, raccolta e distribuzione gratuita di abbigliamento e giochi di seconda mano. Nel 2021 è stata inaugurata anche una biblioteca solidale di condominio (circa 3mila libri donati dagli abitanti del quartiere e dalle biblioteche comunali).
Intanto il Comune ha messo all'asta, per l'assegnazione in affitto, 15 negozi e 6 locali a uso deposito, ai piani terra di immobili di sua proprietà. Gli spazi si trovano sia in centro sia in periferia, hanno dimensioni comprese fra i 25 e i 140 metri quadri e saranno assegnati in locazione per 6 anni più 6 o in concessione per 12 anni. Tre negozi sono in via Mercato, uno in corso Magenta e uno in corso Garibaldi, due negozi in viale Bligny, due in via Bengasi e altrettanti in via Hermada (Niguarda) e in via delle Forze Armate, uno spazio in via Santa Teresa (Chiesa Rossa) e uno in via Rimini.
Cinque depositi sono in via Appennini al Gallaratese e uno in via Cabella a Baggio. Infine, sempre in via Appennini, una ulteriore unità di 75 metri quadri viene destinata, su indicazione del Municipio 8, come ambulatorio per un medico di medicina generale.