(...) aperto il portafoglio della pubblica amministrazione, ma evidentemente allora di soldi ce nerano in abbondanza (nessuno di ricorderà certo gli stessi strali e i piagnistei in fotocopia rivolti anche lanno precedente in occasione della presentazione della Finanziaria). Anche perché di spese così il Comune di Genova ne ha fatte in abbondanza. Magari prese una per una non fanno neppure un gran effetto, sono cifre irrisorie. E cè voluta tutta la pazienza e la tenacia di Giuseppe Murolo, consigliere comunale di An, per andare a scovare durante le vacanze di Natale, tra le 500 pagine del faldone consegnato dallufficio economato di Tursi, le voci più incredibili.
«Sì, però messe insieme, quelle spesucce fanno qualcosa come tre milioni e 195mila euro», puntualizza subito Murolo, tanto per far capire che non si può far finta di niente. Anche perché il faldone non raccoglie il bilancio del Comune di Genova, ma tutte quelle spese correnti che si pagano alla cassa, non attraverso capitoli di bilancio riconosciuti ai vari assessorati, ma liquidati dietro semplice presentazione di fattura o scontrino fiscale. E per fare tre milioni e più di euro come si fa? Ad esempio spendendo 205 euro per riparare un tagliacarte. O pagando 58,20 euro la gettoniera per una «Ball vending machine». Ma qui Murolo non ci sta. «Quella mi sembra persino la spesa più giustificata - ironizza pungente -. Una macchina che vende palle fa parte dellattività istituzionale di questa amministrazione». Poi cè tutta una serie di spese romantiche sulle quali il Comune non può certo essere attaccato. Come i 30 euro per il bouquet di fiori da regalare a Fernanda Pivano i 100 spesi per una «fornitura di mimose». Mentre il consigliere di An sembra troppo rigoroso quando sottolinea con la matita rossa quella fattura pagata per fare un omaggio al Consolato Svizzero. Daccordo erano cioccolatini, ma sono costati solo 23 euro e soprattutto il Comune non ha neppure speso un centesimo per regalare ghiaccio agli eschimesi, né per un carico di sabbia da inviare in Sahara.
Poi ci sono i conti impossibili da non pagare. Poteva il Comune non ordinare una «riproduzione di una lama paleolitica» per la modica cifra di 60 euro? O non dedicare un concerto da 800 euro al terzo centenario della fondazione di San Pietroburgo? A proposito, palazzo Tursi deve aver messo in preventivo, in vista delle ristrettezze economiche cui andrà incontro, anche qualche taglio alle consulenze esterne, visto che ha mandato i suoi dipendenti a fare aggiornamenti professionali di ogni tipo. AllUniversità Bocconi sono stati pagati 1.100 euro per corsi al personale. Alla voce convengi e seminari per i dirigenti ci sono uscite per 32.814,66 euro. «Ora sicuramente saranno tutti molto più preparati - si augura Murolo -. Così le consulenze doro pagate a professionisti esterni potranno essere risparmiate affidando i lavori a dipendenti già a libro paga».
Ma i dipendenti, si sa, hanno un costo. Anche nelle cose che spesso non si vedono e alle quali nessuno pensa. Basta prendere il pagamento effettuato dalleconomato per conto di un singolo ufficio operativo, che solo di carta igienica, ha presentato un conto da 744 euro, decisamente un sacco di piani di morbidezza acquistati al di fuori (e in aggiunta) a quelli già rientranti nel normale bilancio di palazzo Tursi. «Una cosa che mi sconvolge sono però i soldi dei cittadini spesi per diritti Siae - fa notare Murolo -. Se si pensa che il Comune non fa di mestiere il promoter di eventi, fa specie veder uscire in un anno 24.846 euro sotto questa voce».
Ce ne sarebbero da raccontare e da riportare di spese strane, a partire dagli oltre 60 viaggi in Italia e soprattutto allestero per i dipendenti, senza contare quelli degli assessori nelle più disparate mete turistiche e non, con Merella recordman da 22 viaggi in un anno. Ma Murolo proprio non riesce a digerire gli ulteriori 32.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.