Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Il Comune scrive 500mila volte «Io amo Milano»
In arrivo un opuscolo dedicato ai 14 punti di forza della città, come la Scala, il design, la Fiera e la moda
In arrivo un opuscolo dedicato ai 14 punti di forza della città, come la Scala, il design, la Fiera e la moda
Il libriccino si chiama «Io amo Milano» e tra i suoi contenuti cè anche il bis della Notte bianca, che illuminerà la notte del 25 marzo con una festa della primavera. Ma non di sole luci vive lamore per Milano, perché lopuscolo è dedicato alle quattordici eccellenze della città, sarà stampato in cinquecentomila copie e distribuito in duplice versione: una più breve per chi è a caccia di uninfarinatura e unaltra, approfondita, per chi vuole o ha bisogno di essere maggiormente informato sui settori di punta della città.
Il progetto è realizzato in collaborazione tra il Comune e Promos, lazienda speciale della Camera di commercio dedicata allattività internazionale delle piccole e medie imprese, e fa il punto sulle quattordici punte di diamante, dalla Fiera alla Scala, dallartigianato al design alla moda, dalla riqualificazione urbanistica alla posizione geografica, perché Milano è vicina a tutto: dai laghi ai mari ai monti. A ogni settore di punta corrisponde un capitolo del libro e una sezione eventi «per far crescere limmagine della città oltre a promuoverla allestero». Lobiettivo ambizioso è il «Rinascimento milanese». Per ottenere questo risultato, secondo lassessore a Moda e Eventi, Giovanni Bozzetti, «bisogna coinvolgere tutti i cittadini in una specie di svolta culturale, di maggiore consapevolezza di ciò che Milano offre e quindi di maggiore amore verso la città».
Lidea è che limmagine nasca anche, anzi soprattutto, da quel che racconta chi in città vive e lavora e questo è il motivo per cui lopuscolo è destinato ai milanesi, così che si crei un gran passaparola in grado di diffondere le cose belle che ci sono e possono essere godute. E così il 25 marzo diventa unaltra occasione per far parlare bene di Milano. Come al solito locali e negozi aperti fino allalba, in più una coloritura squisitamente culturale: quella notte cento libri saranno presentati in cento luoghi, dai locali ai bar alle librerie. Lassessore lancia un appello a associazioni e privati a partecipare e a presentare proposte: «La parola dordine è Io amo Milano. Sembra banale ma non lo è in una città che ama parlare male di se stessa...».
Il progetto è realizzato in collaborazione tra il Comune e Promos, lazienda speciale della Camera di commercio dedicata allattività internazionale delle piccole e medie imprese, e fa il punto sulle quattordici punte di diamante, dalla Fiera alla Scala, dallartigianato al design alla moda, dalla riqualificazione urbanistica alla posizione geografica, perché Milano è vicina a tutto: dai laghi ai mari ai monti. A ogni settore di punta corrisponde un capitolo del libro e una sezione eventi «per far crescere limmagine della città oltre a promuoverla allestero». Lobiettivo ambizioso è il «Rinascimento milanese». Per ottenere questo risultato, secondo lassessore a Moda e Eventi, Giovanni Bozzetti, «bisogna coinvolgere tutti i cittadini in una specie di svolta culturale, di maggiore consapevolezza di ciò che Milano offre e quindi di maggiore amore verso la città».
Lidea è che limmagine nasca anche, anzi soprattutto, da quel che racconta chi in città vive e lavora e questo è il motivo per cui lopuscolo è destinato ai milanesi, così che si crei un gran passaparola in grado di diffondere le cose belle che ci sono e possono essere godute. E così il 25 marzo diventa unaltra occasione per far parlare bene di Milano. Come al solito locali e negozi aperti fino allalba, in più una coloritura squisitamente culturale: quella notte cento libri saranno presentati in cento luoghi, dai locali ai bar alle librerie. Lassessore lancia un appello a associazioni e privati a partecipare e a presentare proposte: «La parola dordine è Io amo Milano. Sembra banale ma non lo è in una città che ama parlare male di se stessa...».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: