«Mancano i soldi, ma la Regione Lazio spende 40 milioni per andare via dalla Pisana». La denuncia è del consigliere regionale di Forza Italia Stefano De Lillo. E non lascia spazio a dubbi di sorta. Malgrado il deficit di cassa e le tasse più salate che pioveranno sui contribuenti, la Finanziaria di Marrazzo approvata ieri ha dato il via anche a spese che si potevano senza dubbio evitare. Nel mirino di De Lillo la decisione di trasferire la sede del consiglio dalla Pisana al Forlanini. Il progetto era contenuto in un emendamento della maggioranza, formalizzato dintesa con la giunta, ed approvato anchesso in Finanziaria.
«Tutta loperazione costerà 40 milioni - stigmatizza De Lillo -. Proprio mentre si chiede ai cittadini di pagare tasse salate e nuovi ticket. E proprio mentre si sostiene che le casse regionali sono vuote. Di questi soldi, la metà saranno spesi per sloggiare dalla sua sede storica il più importante ospedale italiano per le malattie polmonari. Ossia il Forlanini. Gli altri saranno spesi per sistemare la viabilità accessoria. Che in realtà già esiste ed è efficiente, grazie alla Circonvallazione Gianicolense ed alla via Olimpica. I soldi si trasformeranno quindi in un regalo al Comune di Roma». La presenza di edifici lungo le strade della zona, peraltro ampie, non consentirà, in ogni caso, interventi importanti per la viabilità. Tutto si ridurrà probabilmente a cambiare qualche senso di marcia. Un po poco per una spesa così ingente.
«Ma la cosa più incomprensibile di tutta la vicenda è la filosofia di fondo - prosegue De Lillo -. Da almeno cinquantanni, fin dalla prima ideazione del Sistema Direzionale Orientale, gli urbanisti si interrogano sul modo migliore di spostare i grandi uffici pubblici dal centro storico, per evitare che gravino sul traffico cittadino. Ebbene, in tanti anni lunica operazione di questo tipo concretamente realizzata è stata proprio la localizzazione della sede del Consiglio regionale su via della Pisana. Una posizione ideale, nei pressi del Grande Raccordo Anulare, facilmente raggiungibile da tutta la Regione. Invece, la Giunta Marrazzo cosa fa? Esattamente il contrario: torna in Centro».
Il trasloco richiederà tre anni di tempo e comporterà di trasferire i reparti di degenza del Forlanini nel complesso del San Camillo, dove occorrerà prima completare la ristrutturazione dei vecchi padiglioni. Per questo intervento, la Regione ha previsto uno stanziamento di 20 milioni. Gli altri 20 sono destinati al Campidoglio per ritoccare la viabilità. Al Forlanini, 150mila metri quadri complessivi di superficie, troveranno spazio, oltre alla Presidenza ed ai gruppi consiliari, anche le sedi degli uffici e delle varie agenzie regionali, attualmente dislocate in affitto in vari quartieri di Roma. Che fine farà in futuro il palazzo della Pisana? Sarà affittato e ristrutturato in albergo, oppure venduto al miglior offerente, risponde lUnione.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.