Contro afa e solitudine ballo (al fresco) per mille anziani

Ai nonni è piaciuta molto l’iniziativa dell’assessore Tiziana Maiolo che assicura: «Ce ne saranno altre»

Daniela Uva

Hanno ballato e cantato tutto il giorno. Rumba, samba e cha-cha-cha. Tutti insieme, per salutare l’arrivo dell’estate. Mille anziani si sono dati appuntamento all’hotel Mariott dove il Comune di Milano aveva organizzato una grande festa con tanto di buffet e dj. E aria condizionata, perché uno degli obiettivi dell’incontro è stato offrire un po’ di tregua dalla grande afa.
«Avvenimenti come questo sono di grande importanza perché contribuiscono a far sentire vive persone che non sono più giovani - dice Tiziana Maiolo, assessore comunale ai Servizi Sociali -. Essere anziani non significa dover sopravvivere, a qualunque età è possibile divertirsi e godere di bei momenti». E per proteggere le persone più deboli dal caldo di questi giorni, l’assessore promette un numero verde e altri momenti ricreativi come questo.
La festa comincia alle 16, con un grande buffet a base di dolci, tartine e bevande fresche. Dal palco il dj invita l’assessore Maiolo che, dopo aver intonato «O mia bela Madunina», offre qualche consiglio per difendersi dal caldo: «Ricordatevi di bere molto, mangiare frutta e verdura, indossare vestiti leggeri e... stare lontane dagli uomini». Le risate e i sorrisi sui visi di questi mille nonni appartenenti ai 23 centri socio-ricreativi del Comune parlano da soli. «È una bellissima iniziativa - dice Maria, impegnata in un trenino di samba fra i tavoli -. È il terzo anno consecutivo che la organizzano, non ne ho mai persa una».
«Una festa indovinata, ringrazio l’assessore Maiolo - aggiunge Sofia dell’Agnolo -. Sono qui con il centro anziani Narcisi e mi sto divertendo molto». Dopo i balli più movimentati, è il momento del liscio. «Il problema è che non ci sono cavalieri.

Non esistono più gli uomini di una volta - si lamenta Ivonne Pirovano - e allora siamo costrette a ballare fra di noi», «non importa - continua Mariuccia Giavazzi - per noi va bene lo stesso, il locale, la musica, l’ambiente, qui è tutto molto bello».
Oltre ai centri ricreativi gestiti dal Comune, sono stati invitati anche quelli privati, che però hanno aderito con qualche difficoltà. «Sono il presidente (...)

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica