Quattro maxischermi posizionati nelle zone più strategiche della città. La moda sfilerà per tutti (con dei video realizzati ad hoc) in piazza San Babila, piazza Cordusio e via Mercanti. Nella settimana dei defilè in programma dal 22 al 28 settembre la città vuole enfatizzare il legame con un settore che è il traino delleconomia. Con la collaborazione delle case che partecipano a Milano Moda Donna è stato realizzato un montaggio delle immagini delle sfilate Autunno/Inverno 2010-2011. La grafica permetterà al grande pubblico di identificare i marchi e i nomi degli stilisti e il video sarà trasmesso su quattro maxischermi installati nei punti nevralgici della città di Milano. Lobiettivo è quello di promuovere le collezioni moda e supportare il lavoro dei buyer e dei negozi monomarca e multimarca che hanno in vetrina le collezioni presentate sui maxischermi. Nello stesso tempo si accosta il grande pubblico al momento delle «sfilate» spesso vissuto come qualcosa di inavvicinabile.
«Lidea è proprio quella di rendere partecipi della manifestazione tutti i cittadini - spiegano i promotori della Camera della moda - la settimana della moda è un fiore allocchiello per la città e il Paese. I maxischermi rappresentano un momento importante di comunicazione e visibilità ma che una testimonianza di gratitudine a tutti i grandi stilisti che hanno contribuito a far diventare Milano capitale della moda».
Le sfilate saranno trasmesse in live streaming anche sul sito della Camera nazionale della moda italiana (CNMI).
Un corso per gattare contro linvasione dei topi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.