A finire nella spazzatura è almeno il 30 per cento del cibo acquistato. Soprattutto frutta,  verdura, pane, pasta, latticini e affettati che possono però essere salvati dal bidone con  piccoli e semplici trucchi che utilizzano il cibo rimasto o facendo ricorso alla nuova frontiera  della cucina anti spreco che utilizza gli scarti alimentari che solitamente vengono cestinati. A  spiegarlo la Coldiretti che in occasione dell' undicesima edizione del Forum Internazionale  dell'Agricoltura e dell'Alimentazione di Cernobbio ha apparecchiato la prima "tavola antispreco"  con menù che recuperano con gusto il cibo non consumato nei giorni precedenti e piatti  realizzati con scarti che vengono abitualmente buttati via.
 "Non sprecare il cibo, in tempo di crisi, è una scelta di sobrietà che - spiegano i responsabili  della Coldiretti - non solo è un modo per risparmiare senza rinunciare a ingredienti di qualità,  ma è anche un impegno concreto per l'ambiente con una minore produzione di rifiuti, il cui  smaltimento rappresenta oggi uno dei principali problemi delle economie sviluppate". 
 I piatti antispreco che è possibile realizzare aguzzando l'ingegno sono tanti, basta solo un po'  di estro e passione per la buona tavola per ottenere ottimi risultati. Con gli scarti degli  alimenti per esempio è possibile realizzare squisite portate, si va da un gustoso risotto  cucinato con i gambi e foglie di carciofo a un succulento sformato di finocchi che utilizza le  foglie esterne e i ciuffi verdi dei finocchi da unire ad un po' di formaggio grattugiato e  mollica di pane che di solito viene buttata via. Se avanza del pane, invece, si può optare per  la più classica panzanella, aggiungendo semplici ingredienti sempre presenti in ogni casa come  pomodoro olio e sale o bollirlo insieme a della verdura per realizzare un tradizionale pane  cotto e rape, tipico della cucina meridionale. E ancora si può cucinare senza spreco un'ottima  frittata di maccheroni che unisce ai carboidrati della pasta avanzata dal giorno prima le  proteine dell'uovo per un piatto unico, molto nutriente o classiche polpette recuperando della  carne macinata avanzata semplicemente aggiungendo uova, pane duro e formaggio o la pizza rustica  per consumare le verdure avanzate avvolgendole in una croccante sfoglia e per non buttare via la  frutta basta cuocerla e trasformarla in marmellata o semplicemente comporla in una squisita  macedonia.
Crisi, basta sprechi con la cucina salva avanzi
Al Forum dell'agricoltura e dell'alimentazione di Cernobbio, la Coldiretti apparecchia la tavola antisprechi: scarti recuperati per cucinare ottimi piatti della tradizione italiana. E non produrre inutile immondizia
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.