La Crocifissione di Pietro custodita forse in un convento

Come un fratello gemello di cui si sono perse le tracce poco dopo la nascita. È un vero giallo per il quale si cerca di dare una soluzione, anche se non sarà facile. Il disperso è la «Crocifissione di Pietro» il quadro che fu commissionato al Caravaggio, insieme alla «Conversione di Saulo», da monsignor Tiberio Cerasi nel settembre del 1600. La tela dedicata al fondatore della Chiesa è scomparsa pochi anni dopo ma per gli storici dell’arte non è mai caduta nell’oblio.
Tutt’oggi è intatta la speranza di ritrovarla. Come spiega Valeria Merlini, restauratrice della Conversione di Saulo, «le ultime tracce della Crocifissione risalgono alla metà del Seicento. Nel 1646 gli eredi del cardinal Giacomo Sannesio, marchigiano, (che aveva acquistato entrambi i quadri dai familiari di Cerasi) cedettero le opere al vicerè di Sicilia e Napoli, Juan Alfonso Enriquez de Cabrera. Che le portò con sé a Madrid. A questo punto il bivio: la Conversione di Saulo fu acquistata da un nobile genovese, siamo nel 1658, e della Crocifissione non si seppe più nulla».
Insomma quattro secoli di buio, o di mistero, se si preferisce. Perché le ipotesi, in un arco di tempo così lungo, non sono certo mancate.
«La ragionevolezza fa pensare che, se il dipinto esiste ancora, si trovi in un luogo dove non è compreso per quello che è - azzarda Valeria Merlini - a esempio in un convento di clausura spagnolo. In Italia praticamente non esistono luoghi inesplorati dal punto di vista artistico, ma la Spagna è ben diversa. Lì è difficilissimo metter piede in un convento. Chi può accedervi deve avere una forte motivazione religiosa e insieme un buon bagaglio di storia dell’arte. Mettiamo poi il caso che qualche storico riesca a entrare in un luogo di clausura, non è detto che poi riesca a visitarlo tutto». «La Crocifissione di Pietro» potrebbe essere ancora appesa alle pareti di un’abbazia, punto di riferimento spirituale più che artistico.

E, come è avvenuto per il certificato di Battesimo dell’artista, scoperto per caso da un ex manager impegnato in tutt’altre ricerche, anche la Crocifissione di Pietro potrebbe tornare dal passato. A condividere i riflettori con la tela gemella.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica