La Cina contro la dichiarazione finale del G7: "Piena di arroganza, pregiudizi e menzogne"

Secondo Pechino la dichiarazione finale del G7 è "ha manipolato le questioni legate alla Cina" diffondendo bugie e arroganza

La Cina contro la dichiarazione finale del G7: "Piena di arroganza, pregiudizi e menzogne"
00:00 00:00

La Cina ha definito la dichiarazione finale del G7 "piena di arroganza, pregiudizi e menzogne", lasciando intendere che la gestione dei dossier internazionali affrontati durante l'evento tenutosi a Borgo Egnazia, in Italia, non abbia soddisfatto le aspettative di Pechino. I leader del Gruppo dei Sette, del resto, si erano detti "profondamente preoccupati" per il sostegno cinese alla Russia e avevano invitato il Dragone a fare pressione sul Cremlino per convincere Vladimir Putin a ritirare "immediatamente, completamente e incondizionatamente" le proprie truppe dall'Ucraina. Il governo cinese, per bocca del portavoce del ministero degli Esteri, Lin Jian, ha replicato sottolineando come il vertice del G7 abbia "manipolato le questioni che riguardano la Cina".

La risposta della Cina

Nello specifico, la Cina ha reagito alla parte della dichiarazione di fine G7 che la riguardava esplicitamente. "La dichiarazione del vertice del G7 ha ancora una volta manipolato le questioni che riguardano la Cina, con calunnie e attacchi e riproponendo clichè che non hanno base fattuale, nè base giuridica, nè giustificazione morale, e sono pieni di arroganza, pregiudizi e bugie", ha dichiarato lo stesso Lin Jian nel corso di una conferenza stampa.

A dire il vero una prima replicata piccata cinese era già arrivata durante il summit. Hua Chunying, un'altra portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, aveva attaccato i leader del G7 spiegando che i presenti in Puglia stavano sovrastimando la propria importanza sui fatti del mondo. "La Cina è concentrata ad assicurare una vita migliore al suo popolo e contribuire alla pace e sviluppo globale", aveva dichiarato Chunying, replicando alla dichiarazione finale dei Sette.

I funzionari del Dragone hanno più volte affermato che il loro Paese non ha alcun interesse negli affari di altri Stati, "tantomeno a minare la sicurezza e le istituzioni democratiche dei Paesi del G7". "A proposito - aveva quindi concluso la stessa Chunying - forse i leader del G7 dovrebbero migliorare la governance dei propri Paesi per rendere i propri popoli più felici? E anche migliorare le loro relazioni con la maggioranza globale?".

Il dossier cinese affrontato dal G7

Dando un'occhiata al comunicato finale del G7, Pechino è stata citata 28 volte e sempre in negativo. In quali ambiti? Per via del suo sostegno alla "macchina bellica russa" delle "minacce che sta intensificando" nel Mar Cinese Meridionale, per il ruolo di "attore economico ribelle" e molto altro. Il New York Times ha evidenziato "il contrasto" con il ritratto che l'Occidente faceva di Pechino negli anni scorsi, consideraando il Dragone un partner nella lotta ai cambiamenti climatici, al terrorismo ed alla proliferazione nucleare.

Nelle discussioni di questi giorni al G7, la Cina è stata di fatto equiparata alla Russia, l'esito forse naturale del rafforzamento della loro alleanza, della "partnership senza limiti" celebrata da Vladimir Putin e Xi Jinping.

A proposito di Mosca, pare che sia stato proprio il sostegno di Pechino al Cremlino l'elemento nuovo emerso con forza al vertice di Borgo Egnazia. Quello che ha fatto cambiare l'atteggiamento dell'Europa nei confronti della nazione cinese. Da qui la furente replica del Dragone.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di madrud madrud
17 Giu 2024 - 17:14
Evidentemente abbiamo, noi ed i cinesi, una visione differente del mondo e, senza nessuna arroganza, siamo liberi di commerciare con chi consideriamo democratico, commercialmente corretto e rispettoso dei diritti umani. È ora che vendano le loro merci al loro interno, noi faremo un po' di fatica, avremo più inflazione, ma in compenso non dovremo cambiare i nostri regimi per stare al loro passo.
Mostra tutti i commenti (19)
Avatar di mina2612 mina2612
17 Giu 2024 - 11:53
...che, tradotto in parole povere, questo G7 non è servito a nessuno, se non ad esaltare la propria boria degli organizzatori e amici.
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
17 Giu 2024 - 12:17
A noi poco e nulla delle repliche giunte dai funzionari della dittatura comunista cinese. Pechino parli meno del benessere del popolo visto come tratta il suo e lasci in pace taiwan, il vietnam e le filippine, e aiuti meno i criminali come kim e putin se vuole che l occidente abbia una migliore considerazione di lei, altrimenti taccia.

L occidente invece passi dalle parole ai fatti: riconosciuto che la cina è un nemico è ora di contrastarla togliendole le nostre aziende e le nostre tecnologie per farle abbassare la cresta e portarla al fallimento
Avatar di SirGawain SirGawain
17 Giu 2024 - 14:32
@Salvatore2022 . Sembriamo dei chiwawa che abbaiano ad orsi russi e molossi cinesi.
Avatar di deradler deradler
17 Giu 2024 - 12:25
Altra politica suicida e stolta dell'Occidente a guida USA è questa supponenza ben descritta dal ministro cinese. La conseguenza naturale di questa attitudine sarà, nel prossimo futuro, l'uscita della Cina dal G7 per rafforzare il suo ruolo tra i BRICS, che via via accoglieranno sempre più paesi emergenti e non inquadrati negli schemi occidentali, surclassando di fatto il G7 e le sue decisioni.

In circa 20 anni siam passati dall'accogliere la Russia e riunire tutte le superpotenze mondiali in un clima di cooperazione, a questo scenario divisivo e deleterio proprio mentre i paesi dell'occidente diventano via via meno cruciali nel mondo. Follia.
Avatar di SirGawain SirGawain
17 Giu 2024 - 15:42
@deradler Questa analisi non fa una piega.
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
17 Giu 2024 - 12:35
La Cina, e altri paesi, hanno ragione : insopportabile la presunzione degli occidentali e di alcuni loro alleati, di voler dettare e imporre le loro idee a chi la pensa diversamente.
Un po' come il PD e la sinistra in italia : sempre convinti di essere dalla parte della ragione. Se qualcuno la pensa diversamente, ha torto; a prescindere.
Avatar di Alpestre Alpestre
17 Giu 2024 - 14:31
@SAE10W30 @deradler Avete perfettamente ragione, ma noi siamo troppo presuntuosi per capirlo.
Avatar di GMBalabam GMBalabam
17 Giu 2024 - 12:40
Provocare Russia e Cina è pericoloso, spargere menzogne è sciocco. Abbiamo bisogno di veri capi, questi burattini ci stanno portando al macello.
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
17 Giu 2024 - 13:05
Non mi sarei mai immaginato anni fa di dire quanto la Cina ha perfettamente ragione....

G7 ridicolo , solo soldi spesi per una riunione insignificante.
Avatar di Colleoni Colleoni
17 Giu 2024 - 13:39
Premetto di riconoscere Formosa come la vera Cina, ma accusare Pechino di essere un "attore economico ribelle" è semplicemente ridicolo se non folle. Il sistema economico occidentale non è nato con la Creazione, essendo stato preceduto da molti sistemi diversi, dove l'ultimo arrivato aveva cacciato quello preesistente. La Cina comunista ha il diritto di pensare ad un nuovo sistema economico globale che soppianti il modello cosiddetto occidentale. Non siamo più, purtroppo, gli arbitri del destino altrui e dobbiamo prendere atto della nuova situazione, accettando il confronto.
Avatar di Oberto Oberto
17 Giu 2024 - 13:43
analisi cinese semplicemente PERFETTA.
Avatar di Tolleranza Tolleranza
17 Giu 2024 - 13:53
C'è più oggettiva e corretta analisi politica nei commenti dei nostri lettori rispetto alle banali pretestuose conclusione ufficialmente sottoscritte dai soloni del G/7. L'arroganza impera e non hanno alcun dubbio. Sono certi che il loro pensiero è quello giusto e vincente. Questa condizione gestita da una leaderschip mondiale incapace potrebbe portarci alla catastrofe.
Avatar di g.barnes g.barnes
17 Giu 2024 - 14:36
Solo mr Trump può far finire il conflitto in Ucraina. L'Italia non può sostenere questo prezzo salatissimo di compartecipazione a questa guerra per procura. La Germania è in recessione e la Francia è in condizioni difficili sia politiche che economiche. Non possiamo dirlo esplicitamente ma prima finisce la guerra in Ucraina e meglio è per tutta Europa, dai costi energetici agli investimenti, dagli scambi commerciali con l'est ... Solo per miopia americana di vecchi conflitti con la Russia si è distrutto un mondo commerciale tra Europa e Russia. Gli USA hanno imposto Zelensky in Ucraina (sappiamo tutti come) ora gli USA risolvano la questione Zelensky.
Avatar di ted ted
17 Giu 2024 - 16:00
@g.barnes non avrei potuto scrivere meglio......
Avatar di cotia cotia
17 Giu 2024 - 14:36
La catastrofe è inevitabile finché ci saranno gli utili beoti che sosterranno le tesi russe e cinesi contro l'occidente spalleggiati dai media compiacenti e collaborazionisti che censurano ogni argomento contrario alle tesi rosse.
Avatar di Alpestre Alpestre
17 Giu 2024 - 14:58
@cotia Beato lei che vive nel mondo di 50 anni fa. Anch'io, all'epoca, avrei scritto un post così.
Avatar di cgf cgf
17 Giu 2024 - 15:17
Un diritto non è ciò che qualcuno ti concede, ma è ciò che nessuno può toglierti.
Avatar di ilviandante ilviandante
17 Giu 2024 - 15:47
Il G7 fa il G7, non c'è altro da aggiungere.
Avatar di madrud madrud
17 Giu 2024 - 17:14
Evidentemente abbiamo, noi ed i cinesi, una visione differente del mondo e, senza nessuna arroganza, siamo liberi di commerciare con chi consideriamo democratico, commercialmente corretto e rispettoso dei diritti umani. È ora che vendano le loro merci al loro interno, noi faremo un po' di fatica, avremo più inflazione, ma in compenso non dovremo cambiare i nostri regimi per stare al loro passo.
Accedi