"Condotta sleale". Furia di 20 Paesi Ue contro Orban per i viaggi da Putin e Xi

Una ventina di Stati membri dell'Ue avrebbero intenzione di affrontare l'Ungheria in occasione del Coreper. Orban, fresco presidente di turno del Consiglio Ue, rischia di essere accusato di slealtà

"Condotta sleale". Furia di 20 Paesi Ue contro Orban per i viaggi da Putin e Xi
00:00 00:00

La “missione di pace 3.0” di Viktor Orban ha letteralmente fatto imbufalire l'Unione europea. Pare, infatti, che una ventina di Stati membri dell'Ue intendano affrontare l'Ungheria in occasione del Coreper, il Comitato dei rappresentanti permanenti, dopo le iniziative autonome intraprese dal leader magiaro. Orban, fresco presidente di turno del Consiglio Ue, rischia di essere accusato di slealtà. Il primo ministro ungherese ha in ogni caso scritto una lettera, non pubblica, al capo del Consiglio europeo Charles Michel e ai capi degli Stati membri dell'Ue in cui riferisce i risultati delle sue visite in Ucraina e Russia (al quale è seguita anche una tappa in Cina). L'esito è emblematico: Vladimir Putin è convinto di sconfiggere Kiev.

L'irritazione dell'Ue

Secondo quanto riportato da Ansa, che ha citato fonti anonime, in alcune delle sue dichiarazioni a Mosca Orban "è andato direttamente contro le conclusioni del Consiglio Europeo". "Come si concilia con il principio di leale cooperazione?", si è domandato un diplomatico. "La Polonia è scatenata", ha assicurato un'altra fonte ancora.

Tutti questi dubbi rispecchierebbero le posizioni dei governi dell'Unione europea, per niente soddisfatti che il leader magiaro si stia muovendo in autonomia, per di più senza coordinare le sue visite con Bruxelles. Da qui l'esigenza da parte di una ventina di Paesi di voler inviare un messaggio "chiaro" riguardo alla deliberata confusione generata da Orban tra l'operare come leader di un singolo Paese e a nome della presidenza.

I viaggi di Orban

Orban sostiene che Putin sia pronto a "prendere in considerazione qualsiasi proposta di cessate il fuoco non finalizzata al rafforzamento segreto delle forze ucraine". Nel suo colloquio con il primo ministro ungherese, il capo del Cremlino non avrebbe menzionato le perdite russe al fronte, ma avrebbe parlato molto dei suoi calcoli sulle perdite ucraine.

Orban ha chiarito inoltre che, durante le sue visite a Kiev e Mosca, di non aver parlato a nome dell'intera Ue, ma di aver voluto solo conoscere le posizioni delle parti in conflitto. Secondo il leader di Budapest, l'Europa deve dare prova di "iniziativa autonoma" per raggiungere la pace, poiché gli Stati Uniti non saranno in grado di dare prova di "leadership politica" nei prossimi mesi, impegnati nella campagna elettorale.

Le preoccupazioni di Bruxelles

Fonti europee spiegano tuttavia che ci sono "preoccupazioni crescenti" nelle capitali del continente per il ruolo che Orban si sarebbe "auto-attribuito" nelle cosiddette "missioni di pace", tra cui in Russia, durante le quali deve essere "chiaro" che ha rappresentato solo il proprio Paese.

Secondo le stesse fonti, il leader ungherese è stato ambiguo "intenzionalmente" esponendo il logo della presidenza durante le sue comunicazioni e pertanto, gli ambasciatori chiederanno chiarimenti al loro collega ungherese durante il Coreper di mercoledì.

"La tensione è alta dopo soli sette giorni

di presidenza e si prevede che sarà ancora più alta quando ci avvicineremo al Consiglio Affari Esteri" dato che l'Ungheria continua a bloccare il via libera all'European Peace Facility, spiegano ancora da Bruxelles.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di oracolodidelfo oracolodidelfo
9 Lug 2024 - 19:58
@Agrippina 16,56 - illustrissima, riveda le sue opinioni alquanto inesatte. Se in Ungheria si sta così male, perchè tante industrie vi si sono trasferite unitamente a tante persone ?
Mostra tutti i commenti (32)
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
9 Lug 2024 - 12:39
“Fonti europee spiegano tuttavia che ci sono "preoccupazioni crescenti" nelle capitali del continente per il ruolo che Orban…” Non ho parole, invece di preoccuparsi di trovare soluzioni diplomatiche per la pace, ben 20 paesi si preoccupano che Orban stia tentando di fare qualcosa…. siamo proprio matti….
Mostra risposte (6)
Avatar di basema51 basema51
9 Lug 2024 - 16:26
@MARCOULPIO

Le "preoccupazioni crescenti" in europa sono solo un paravento per nascondere la loro incapacita' politica "non dico di trovarla" una soluzione, ma almeno di provarci seriamente.

Tutto questo astio contro Orban e' solo invidia, incapacita o peggio interesse che il conflitto continui.
Avatar di Agrippina Agrippina
9 Lug 2024 - 16:56
@basema51 invidia di cosa? Scusi ma ha presente l'Ungheria? un Pil pari a quello di Milano, un economia che dipende dall'Ue, capacità militari inesistenti, risorse naturali scarse. Orban ha scelto Putin, bene che si accomodi, vedremo poi alla lunga se gli ungheresi saranno lieti di questa scelta visto che conoscono bene cosa significa stare sotto l'influenza russa. Gli inglesi, che non sono l'ungheria, già sta facendo retromarcia sul discorso europeo, figuriamoci questi. Orban se vuole parlare a nome degli altri 26 prima dovrebbe consultarli e confrontarsi.
Avatar di basema51 basema51
9 Lug 2024 - 17:51
@Agrippina

In europa tutti gli stati membri, hanno gli stessi diritti e doveri, l'economia di un paese e il pil non ti danno piu diritti o piu doveri.

IO non so' se Orban e' andato Ha parlare anche a nome di altri(non credo) e non puo' saperlo neanche lei e i burocrati europei.

Vedremo con cosa torna. Meglio provarci anche se senza risultati,che non provarci per niente.

La ci sono persone che tutti i giorni muoiono,e senza neanche poter fare stupidi commenti come i nostri.
Avatar di unarottura unarottura
9 Lug 2024 - 18:27
@Agrippina Ma quando era Macron ad incontrare Putin allora tutto era ok? aveva il mandato di qualcuno? no, e allora.
Avatar di frabelli1 frabelli1
9 Lug 2024 - 19:26
@Agrippina Quindi, Orban è stato eletto presidente e non può decidere di provare a fare dei passi incontrando persone in guerra per trovare quanto meno un cessate il fuoco? Dobbiamo continuare a inviare armi per poi sorprenderci che la Russia ha bombardato un ospedale ucraino.

Chi se ne frega di quanto è grande una nazione.

Forse l'Inghilterra ha fatto bene ad uscire da umetto caos.
Avatar di oracolodidelfo oracolodidelfo
9 Lug 2024 - 19:58
@Agrippina 16,56 - illustrissima, riveda le sue opinioni alquanto inesatte. Se in Ungheria si sta così male, perchè tante industrie vi si sono trasferite unitamente a tante persone ?
Avatar di mcm3 mcm3
9 Lug 2024 - 13:08
IL giorno che torna Trump, tutti e venti i paesi, con Polonia in testa, cambiano immediatamente posizione
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
9 Lug 2024 - 16:15
@mcm3 speriamo
Avatar di leserin leserin
9 Lug 2024 - 14:05
Formalmente i 20 hanno ragione. Detto questo, se Orban commettendo una scorrettezza riuscisse a portare Zelensky e Putin vicini a un accordo, ben venga. Gliene saremmo grati.
Avatar di giove4 giove4
9 Lug 2024 - 15:01
Tutti i guinzagliati abbaiano al più dignitoso e libero ...
Avatar di matte0 matte0
9 Lug 2024 - 15:14
Orban si sta dimostrando l'unico vero statista europeo (e ve lo dice uno che ha sempre votato a sinistra). La colpa di avergli lasciato questo ruolo è solo dei leader dei paesi fondatori dell'UE, che hanno completamente rinunciato a difendere la sovranità e gli interessi nazionali. L'italia in testa è totalmente schierata su posizioni subalterne all'agenda USA e le accuse di "sovranismo" a Meloni sono la cosa più divertente da dover sentire. Tra l'altro Orban dimostra che si può appartenere ad alleanze sovranazionali (UE, NATO) senza per forza rinunciare all'autonomia diplomatica, come dimostrato in passato dai nostri tanto (ingiustamente) vituperati Craxi e Berlusconi
Mostra risposte (2)
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
9 Lug 2024 - 16:15
@matte0 concordo
Avatar di giordano_bruno giordano_bruno
9 Lug 2024 - 18:22
@matte0 anche io concordo
Avatar di matte0 matte0
9 Lug 2024 - 15:15
Orban si sta dimostrando l'unico vero statista europeo (e ve lo dice uno che ha sempre votato a sinistra). La colpa di avergli lasciato questo ruolo è solo dei leader dei paesi fondatori dell'UE, che hanno completamente rinunciato a difendere la sovranità e gli interessi nazionali. L'italia in testa è totalmente schierata su posizioni dettate dall'agenda USA e le accuse di "sovranismo" a Meloni sono la cosa più divertente da dover sentire. Tra l'altro Orban dimostra che si può appartenere ad alleanze sovranazionali (UE, NATO) senza per forza rinunciare all'autonomia diplomatica, come dimostrato in passato dai nostri tanto (ingiustamente) criticati Craxi e Berlusconi
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
9 Lug 2024 - 15:32
Sleale Orban???? Unico presidente con sale in zucca che sta tentando di fare qualcosa e UNICO a non essere agli ordini americani!

....ma per piacere!
Avatar di petrus petrus
9 Lug 2024 - 15:45
Si lamentano che Orban va in Cina e in Russia: ma in Europa c'è una politica estera "comune"? Non mi sembra.
Avatar di Dariouk Dariouk
9 Lug 2024 - 15:59
Se 20 paesi UE su 27 si sono infuriati vuol dire che Orban NON È da solo. Senza contare, Erdoğan, non permetteranno alla NATO di far posto all'Ucraina.
Avatar di Ciro Paoletti Ciro Paoletti
9 Lug 2024 - 16:13
Sai che risate se fra sei mesi si scopre che l'ha fatto in accordo con Trump e coi sette membri UE che non lo stanno accusando di slealtà?
Avatar di darien1960 darien1960
9 Lug 2024 - 16:23
Stai a vedere che Orban dovrebbe chiedere il permesso ai burocrati eletti da nessuno della Commissione UE per viaggiare e avere incontri come Presidente di turno dell'UE
Mostra risposte (3)
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
9 Lug 2024 - 16:53
@darien1960 per viaggiare, no. Per avere incontri come Presidente di turno dell'UE, si. La politica estera UE non è di competenza del Presidente, ma del Consiglio. Può fare le gite private che vuole, ma non ha titoli per parlare a nome UE. Poi c'è una questione di opportunità, ma su questo cercare di farlo capire ad un personaggio del genere è inutile.
Avatar di rosa49 rosa49
9 Lug 2024 - 18:18
@Claudio2023 quel personaggio è forse l'unico che ha materia grigia nel cervello. E' necessario iniziare colloqui di pace, è necessario mettere allo stesso tavolo Zelenzky e Putin anche se tutto dipende da quanto gli USA vogliono questo colloquio
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
9 Lug 2024 - 19:17
@rosa49 Certo che é necessario iniziare colloqui di pace!!! e che c'entra Orban? Putin lo usa come un burattino. “A quanto capisco, lei è qui come presidente UE...” E poi gli ripete le sue condizioni: cessate il fuoco col ritiro degli ucraini dalle quattro regioni. E secondo lei Orban sta lavorando per la pace? Fa solo il portavoce di Putin, che non ha mai chiesto trattative di pace, vuole solo la resa degli ucraini. Capisce solo la forza e sta usando Orban, Le Pen, Erdogan, Salvini e tutti i putiniani europei per i suoi scopi. In attesa di Trump, che passa da “io avrei bombardato Mosca il giorno dell'invasione” a “con me, basta armi a Zelenski."
Avatar di Zorro474 Zorro474
9 Lug 2024 - 16:24
I 20 paesi europei che sono contro Orban non sanno che cosa è la vergogna.
Avatar di giove4 giove4
9 Lug 2024 - 16:27
Questa muta di fedelissimi è stata tutta "vaccinata" dal padrone americano che se ne serve per andare a caccia. L'amico turco, al contrario, può liberamente prendere iniziative come quella di Orban visto che il guinzaglio Nato si è spezzato.
Avatar di g.barnes g.barnes
9 Lug 2024 - 17:04
Questa UE ha dimostrato il suo valore, ... zero ... il nulla cosmico. E' bene uscire da questo branco di inetti inconcludenti agli ordini del nonno. La UE così com'è va rasa al suolo immediatamente, non serve a nulla, complica la vita dei popoli, è una tassa costante per un servizio inutile. Invece di far migliorare la vita dei cittadini l'ha resa più difficile, lo scopo della mission è fallito miseramente.

Continuare questa agonia pubblica è irrazionale e devastante dal punto di vista sociale, l'immigrazione dilaga senza regole, la criminalità è aumentata a livelli impossibili, la povertà idem e le disuguaglianze crescono in modo inarrestabile.
Avatar di oracolodidelfo oracolodidelfo
9 Lug 2024 - 17:23
Si accusa Orban di condotta sleale quando, a mio parere, la condotta sleale/fuorilegge è della Nato/USA/UE che invece di cercare di evitare il conflitto, lo hanno ingigantito in Ucraina, Nazione che non fa parte nè dell'Ue, nè della Nato...Rammentiamoci che dal 20 maggio c.a. l'incarico presidenziale di Zelensky è scaduto ! Chi sono gli sleali/fuorilegge ? Aspetto di vedere le stesse prese di posizione a fianco del Tibet, invaso dalla Cina sin dal 1958, ovvero 66 anni fa !
Avatar di Moonset1 Moonset1
9 Lug 2024 - 17:46
Si arrabbiano per la loro sgamata inefficienza .....la politica estera in Europa e' da sempre stata inesistente e\o ridicola
Avatar di dedalokal dedalokal
9 Lug 2024 - 18:16
@Moonset1 Ben detto!
Avatar di giordano_bruno giordano_bruno
9 Lug 2024 - 18:23
I giornalisti sanno che la gente è a favore di Orban? Oppure non possono scriverlo?
Avatar di frabelli1 frabelli1
9 Lug 2024 - 19:23
Non ho capito.

Si vuole la pace ma non si può trattare con una parte in causa.

Quindi se non vuoi trattare come potrai ottenere la pace?

Mi pare che la confusione regni sovrana in questa Europa dittatoriale.
Avatar di pushlooop pushlooop
9 Lug 2024 - 19:42
come regola generale, quando un'iniziativa provoca le reazioni o le proteste degli inutili burocrati europei vuol dire che sicuramente giusta e vale la pena di essere intrapresa
Accedi