"Forse uscito da un laboratorio...": perché la CIA ha cambiato idea sul Covid

La CIA ritiene che il virus responsabile della pandemia Covid-19 provenga probabilmente da un laboratorio, secondo una valutazione pubblicata sabato che punta il dito contro la Cina

"Forse uscito da un laboratorio...": perché la CIA ha cambiato idea sul Covid

Il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha innescato un terremoto politico senza precedenti. Non solo perché il leader repubblicano ha dimostrato di aver voler mantenere le promesse fatte in campagna elettorale - dal trasferimento dei migranti illegali al di fuori del Paese all'eventualità (molto concreta) di imporre dazi sui prodotti importati dall'Europa - ma anche a causa della nuova gestione di dossier delicatissimi, come quello relativo alla pandemia di Covid-19. Già, perché con l'inizio della sua seconda presidenza Trump ha ordinato alla CIA di declassificare e pubblicare alcuni documenti scottanti fino a questo momento rimasti riservati, secondo i quali il virus responsabile dell'emergenza sanitaria avrebbe molto probabilmente avuto origine in laboratorio. Nello specifico, il report appena reso noto dalla Central Intelligence Agency era stato redatto sotto l'amministrazione di Joe Biden e dell'ex direttore dell'agenzia William Burns. Non ci sono quindi informazioni sul tavolo, ma il contenuto del paper è comunque rilevante visto che si punta il dito contro la Cina. E che, pur riconoscendo di avere "scarsa fiducia" nelle proprie conclusioni, l'agenzia di spionaggio Usa ritiene che la totalità delle prove renda più probabile un'origine di laboratorio rispetto a un'origine naturale del virus.

Il documento della CIA sulle origini del Covid

La CIA ha dunque cambiato posizione ufficiale sull'origine del Covid-19 e, come detto, ritiene che sia "più probabile" che il virus sia derivato da una fuga da un laboratorio cinese piuttosto che nato in seguito ad una trasmissione dagli animali. La nuova valutazione è arrivata, tra l'altro, dopo la conferma di John Ratcliffe a direttore dell'agenzia. Ratcliffe, che aveva ricoperto il ruolo di direttore dell'intelligence nazionale dal 2020 al 2021, durante il primo mandato di Trump, aveva recentemente assicurato in un'intervista che una delle priorità fosse quella di effettuare una nuova valutazione sulle origini del Covid. Per Ratcliffe, che ne ha parlato con il sito Breitbart, il virus potrebbe essere riconducibile al Wuhan Institute of Virology. Per un portavoce della CIA, comunque, "sia gli scenari di origine correlata alla ricerca sia quelli di origine naturale della pandemia restano plausibili".

Ricordiamo che la CIA aveva precedentemente sostenuto di non avere informazioni sufficienti per valutare se il virus fosse passato da un animale a un essere umano o se, invece, fosse nato da un incidente di laboratorio. L'agenzia ha affermato nella sua dichiarazione di sabato che "sia gli scenari di origine naturale che quelli legati alla ricerca della pandemia di Covid-19 rimangono plausibili". Le origini del virus dividono ancora la comunità di intelligence statunitense, in gran parte perché il governo cinese non ha collaborato con le indagini internazionali. Quattro agenzie di intelligence Usa hanno privilegiato, "con scarsa fiducia", la teoria della trasmissione animale. Così come il National Intelligence Council, un organismo di alti ufficiali dell'intelligence che fa capo all'Office of the Director of National Intelligence.

Che cosa succede adesso

Anche in assenza di informazioni concrete, ha scritto il New York Times, l'ipotesi della fuga di notizie in laboratorio avrebbe guadagnato terreno all'interno delle agenzie di spionaggio. Allo stesso tempo alcuni analisti mettono in dubbio "la saggezza di cambiare posizione in assenza di nuove informazioni", soprattutto per via delle possibili conseguenze geopolitiche generate dall'intera vicenda. "Il vero problema è che l'unica valutazione che l'agenzia ha potuto fare, ovvero che un virus che ha ucciso oltre un milione di americani avrebbe avuto origine in un laboratorio controllato dal Partito Comunista Cinese - la cui ricerca includeva il lavoro per l'esercito cinese - ha enormi implicazioni geopolitiche", ha fatto presente Cliff Sims, l’ex vicedirettore dell’intelligence nazionale.

Dal canto loro, i funzionari dell'intelligence nell'amministrazione Biden difendono il processo e la metodologia usate, ritengono che nessuna informazione sia stata soppressa e insistono sul fatto che la politica non abbia avuto alcun ruolo nelle loro analisi. Questi stessi funzionari fanno inoltre notare che ci sono forti argomenti logici sia a favore della fuga di notizie dal laboratorio sia a favore delle teorie sulle cause naturali. La loro versione? Non esiste alcun elemento di intelligence decisivo per favorire una delle due opzioni.

Attenzione, infine, al profilo di Ratcliffe, già direttore dell'intelligence nazionale durante il primo mandato di Trump, per il quale la Cina rappresenterebbe la più grande minaccia a lungo termine per gli Usa.

"John Ratcliffe, il candidato alla guida della Central Intelligence Agency scelto da Trump, se confermato alla guida del più famoso servizio di spionaggio statunitense, probabilmente spingerà per operazioni di spionaggio più aggressive nei confronti di Pechino", ha scritto, non a caso, il Wall Street Journal. La riapertura del dossier Covid potrebbe dunque essere soltanto il primo passo della nuova CIA.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di stamicchia stamicchia
26 Gen - 17:15
La storia del virus Sars-CoV-2 è una delle meglio conosciute sul piano epidemiologico. La fuga dal laboratorio è stata esclusa senza ombra di dubbio.
Mostra tutti i commenti (18)
Avatar di jaguar jaguar
26 Gen - 12:57
La verità non la sapremo mai. L'unica cosa certa è che la pandemia ha arricchito molta gente.
Avatar di titina titina
26 Gen - 15:11
@jaguar da ignorante in materia ho sempre pensato che quel virus sia uscito da quel laboratorio. Qualche ricercatore del laboratorio, giocando con il virus, si sarà punto e infettato. E ricordo che morì. Lì mangiano sempre i pipistrelli, come mai non si erano mai infettati?
Avatar di alox alox
26 Gen - 13:28
Perche'? Perche' e' cambiato il direttore della CIA; il quale e' un cospiratore e un signor si' a Trump.

Trump ha chiamato il COVID, Cina-virus nel suo primo mandato ma aveva gente, da Lui scelte, capaci di dirgli no...oggi non ci sono piu' e ne vedremo delle belle.
Avatar di Aiutosempre24 Aiutosempre24
26 Gen - 13:51
Ma va', e chi l'avrebbe mai detto.....ahahahh........ahahahhaha........ahahhaha
Avatar di idrosee idrosee
26 Gen - 13:53
Ma va, lo immaginavano tutti o quasi , eccetto i soloni dell' OMS. Prove tecniche di futuri scenari di guerra?
Avatar di mvasconi mvasconi
26 Gen - 14:01
Non ha cambiato idea. semplicemente ora affermano quanto già noto
Avatar di alox alox
26 Gen - 15:51
@mvasconi Quindi la Cina deve pagare i danni! ....Come ti spieghi le pandemie prima del COVID
Avatar di Brutio63 Brutio63
26 Gen - 14:07
Di sicuro molti punti oscuri e zone d’ombra sul Covid e la sua origine. Cina, OMS, e tanti altri non hanno di certo brillato per trasparenza
Avatar di alox alox
26 Gen - 15:53
@Brutio63 Trump e' in procinto di uscire dall'OMS, non preoccuparti la Cina arriva...
Avatar di NoMoreBllsht NoMoreBllsht
26 Gen - 14:26
Il virus uscito da un laboratorio del PCC, che faceva ricerche per l'esercito cinese, e che era finanziato ampiamente dagli americani, come provato più volte in passato (notizia sconosciuta al pubblico italiano che doveva seguire le interessantissime e incessanti notizie sulle museruole, il siero magico e i pericolosi no-vax). Forse anche peggio: il laboratorio di Wuhan era sfruttato dagli americani perché nel loro paese le ricerche su determinati virus erano state rese illegali. Non conoscono la vergogna.
Avatar di Furio64Lostile Furio64Lostile
26 Gen - 14:59
Quel famoso servizio del vecchio TG3, rispuntato e che il governo Conte con il famigerato commissario Arcuri fecero subito sparire da Social e televisioni, già negli anni '90, riportava che cosa stessero facendo i Cinesi in laboratorio... Chi lo ha potuto visionare lo sa.
Avatar di Sinai Sinai
26 Gen - 15:27
Riscrivere quello che già si sapeva sin dall'inizio è solamente girare il coltello nella piaga. il laboratorio era per sperimentazioni di guerra batteriologica, e quel povero medico, che incidentalmente si è infettato e ha cercato di dare l'allarme, poi morto, si era reso conto del pericolo. Ma il problema era che non avevano ancora prodotto l'antidoto. Magari se vanno anche a chiedere perché una coppia cinese ha fatto il tour dell'Europa giusto subito dopo i fatti, lasciando ad ogni passaggio traccia del contagio, perché si la malattia c'è stata, ma la "cura" aveva ben altri scopi.
Avatar di Oberto Oberto
26 Gen - 15:33
forse si...... forse no...... sono stati i cinesi..... o i russi o i coreani (magari invece proprio gli americani e lo hanno liberato in Cina?)
Avatar di alox alox
26 Gen - 16:31
@Oberto Certo e Trump dichiara la guerra agli USA.
Avatar di sbrigati sbrigati
26 Gen - 15:38
Adesso vorrei che tutti quanti porgessero immediatamente le scuse al povero pangolino.
Avatar di maxxena maxxena
26 Gen - 15:53
Quindi .....prima all'origine del Covid c'era un pangolino in astinenza che non sapendo più che fare si approfittò del povero pipistrello... adesso il pangolino ed il pipistrello verranno liberati perchè il fatto non sussiste e forse i vari teledivinatori ci racconteranno qualcosa di più credibile e che molti scienziati hanno sussurrato durante la teocrazia del periodo covid.
Avatar di Trailblazers Trailblazers
26 Gen - 16:48
Se scrivevi questo 4 anni fa saresti stato accusato di non credere alla scienza, di essere un terrapiattista ecc.

La fuga (intenzionale o no) del virus dal laboratorio di Wuhan era l'ipotesi più probabile. Si è cercato un depistaggio con la zoonosi e il contagioo accidentale da pipistrello a uomo.
Avatar di stamicchia stamicchia
26 Gen - 17:15
La storia del virus Sars-CoV-2 è una delle meglio conosciute sul piano epidemiologico. La fuga dal laboratorio è stata esclusa senza ombra di dubbio.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi