Madre lavora per pochi yuan per curare il figlio, la storia che ha commosso il web

Il post rilanciato sulle pagine social di Paolo Ruffini e Matteo Salvini è diventato virale

Madre lavora per pochi yuan per curare il figlio, la storia che ha commosso il web
00:00 00:00

La storia di una madre che lavora per strada per pochi yuan, portando con sé i due figli, con l'obiettivo di sostenere anche le spese necessarie a curare il maggiore affetto da una patologia cardiaca, ha commosso il web, diventando virale su tutti i social network.

A diffondere la vicenda in rete è un influencer, di professione pittore e abile ritrattista di strada, che si ferma al banchetto in cui lavora la protagonista del filmato perché attirato dall'immagine di una mamma che cucina tenendo sulle spalle una figlia piccola.

"Quanto costa?", fa l'uomo indicando le pietanze a disposizione dei clienti. "Quello di fagioli 5 yuan, quello di patate 6 yuan", replica la donna. "Posso dirti una cosa? Non so se riuscirò a pagarti", aggiunge il cliente dopo aver effettuato la sua scelta. "Cosa?", risponde la venditrice sorridendogli. "Non sto scherzando, sono un influencer, sono un pittore e trovo bellissimo come porti tuo figlio sulla schiena. Posso farvi un ritratto? Questi sono tutti i quadri che ho disegnato", spiega l'uomo, che mostra i suoi lavori alla madre per dimostrarle che non sta mentendo.

"Li hai fatti tu?", "Sì, posso fartene uno?","Sì", risponde la donna. Mentre inizia a disegnare, il pittore fa qualche domanda alla giovane madre. "Perché porti i tuoi figli in strada in una giornata così fredda?", chiede. "Non ho nessuno che possa badare a loro", replica la donna."E il loro papà dov'è?", "Il loro papà non li vuole più", risponde la mamma, che racconta al suo interlocutore il motivo per cui il padre si sarebbe allontanato dalla sua famiglia."

Nostro figlio maggiore è nato con una malattia al cuore, e serve molto denaro per curarlo. Il padre ha detto che per lui era troppo e se n'è andato", racconta la ragazza, "ha già subito due interventi chirurgici e farà il terzo dopo la primavera". "E come fai con le cure di tuo figlio? Come pensi di pagare le operazioni?", chiede ancora l'uomo. "Vendendo del cibo qui", replica la donna. L'unica fonte di guadagno per tutta la famiglia, quindi, è il banchetto da street food, di cui la giovane madre si occupa da sola.

"E quanto cibo hai venduto oggi?", chiede l'artista di strada, "Oggi sono riuscita a guadagnare solo 22 yuan", cifra che grossomodo corrisponde a 3 dollari. "Posso chiederti quanti anni hai?", "Ho 28 anni", rivela la giovane madre. "Penso che tu sia incredibile. Sul tuo viso non si vede alcun segno del tuo dolore", considera il pittore. "Beh, il dolore è meglio tenerlo dentro. Ci sono ancora così tanti interventi chirurgici da fare, e penso che non si possa salvare nulla con un atteggiamento negativo. Non ha senso essere tristi ogni giorno", spiega ancora la venditrice, "ho partorito da poco, il mio corpo non si è ancora ripreso per lavorare, ma ho una buona mano e devo mantenere la mia famiglia, voglio solo guadagnare qualcosa".

Nel frattempo, tra una chiacchiera e l'altra, il ritratto è finito, e l'artista lo mostra alla ragazza, che rimane piacevolmente sorpresa dal risultato: "Che bello, c'è luce negli occhi". "Stavo dimenticando di pagarti il cibo", aggiunge l'uomo. "No, ma non è necessario", si affretta a rispondere la madre, ma il pagamento è già stato effettuato. "Non so quanti soldi ti servono, ma ti ho trasferito 50mila yuan", ovvero circa 7mila dollari. "No, sono troppi, e non sono miei", replica la ragazza in imbarazzo. "Davvero, accettali, posso permettermi questa cifra". "Grazie mille grazie", riesce a dire tra le lacrime la giovane. "Va bene, non piangere, ti prego, non piangere. Spero solo che tuo figlio possa guarire, e mi sento onorato di potervi aiutare almeno un po'".

"Grazie signore, dì grazie al signore", dice la ragazza al figlio maggiore, che china il capo e ringrazia l'artista. "Cresci forte e sano, così da poterti prendere cura della tua mamma", conclude il pittore.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica