La Norvegia ha ordinato altri 24 obici semoventi K9 da Hanwha, portando la flotta a 52 entro il 2027 e rafforzando le capacità difensive della Nato in un'area chiave

La Norvegia ha ordinato altri 24 obici semoventi K9 da Hanwha, portando la flotta a 52 entro il 2027 e rafforzando le capacità difensive della Nato in un'area chiave
Il ministero della Difesa russo amplia gli ordini del BMPT Terminator per il 2026. Tra ambizioni tecnologiche e limiti industriali, il mezzo resta al centro di dubbi su efficacia operativa e ruolo strategico
La Cina testa visori AR per carri armati che offrono vista a 360°, dati in tempo reale e controllo armi con lo sguardo. Obiettivo: reazioni più rapide e maggiore consapevolezza sul campo.
Taiwan riceve 42 nuovi carri armati Abrams dagli Usa. Pechino protesta per una presunta visita annullata del presidente Lai a New York e accusa Taipei di preparare i civili a diventare "carne da macello"
La Russia lancia un nuovo veicolo d’assalto basato su T-72, T-80 e T-90: obice da 152 mm a 60°, missili Kornet, droni tattici e difesa laser per dominare città, montagne e guerre ibride
La scena è stata immortalata in una clip postata sui social. I veicoli erano ricoperto da un'enorme struttura a forma di scatola. Potrebbero essere nuovi carri armati
Un piano di potenziamento senza precedenti della Bundeswehr: 7 brigate corazzate dotate di 1.000 Leopard 2 (varianti A7/A8) e 2.500 veicoli blindati Boxer, con un investimento stimato di 25 miliardi di euro e consegne programmate entro il 2030, a sostegno del rafforzamento della deterrenza NATO sul fianco orientale europeo.
Varsavia riceverà da Seoul un centinaio di carri armati K2 in aggiunta alla consegna di altrettanti lanciarazzi Homar-K. Così la Nato rafforza il suo confine orientale
Mosca accelera la produzione del T-90M: Una sfida concreta per l’Ucraina e la Nato, mentre il Cremlino punta a ricostruire la propria potenza corazzata.
Notifica partita in ritardo e ora l’operazione traballa