Falso centro estetico a Milano, guardia di finanza e carabinieri del Nas provvedono al sequestro

Nell'appartamento venivano praticati trattamenti medico-estetici senza rispetto per le norme igienico-sanitarie: è stato disposto il sequestro

Falso centro estetico a Milano, guardia di finanza e carabinieri del Nas provvedono al sequestro
00:00 00:00

Intervento della guardia di finanza, coadiuvato dai carabinieri del Nas, in un appartamento di Legnano (Milano); fra quelle mura, infatti, venivano praticati trattamenti medico-estetici in piena violazione delle basilari norme igienico-sanitarie. Fra i tanti trattamenti eseguiti, anche le iniezioni di botulino. Le forze dell'ordine hanno provveduto al sequestro, come disposto dall'autorità giudiziaria.

Il provvedimento arriva al termine di un'attività di indagine condatta principalmente sui social, che sono stati attentamente monitorati dagli inquirenti. La titolare del falso centro estetico faceva pubblicità alla propria attività, elencando i trattamenti estetici da lei effettuati. Fra i tanti servizi, anche iniezioni di botulino, acido ialuronico e altri generi di filler. Tutte sostanze di dubbia provenienza. Fra l'altro, si parla di trattamenti che devono essere somministrati solo da personale medico qualificato.

Le forze dell'ordine hanno operato sotto il coordinamento della procura della Repubblica di Busto Arsizio. In queste ultime ore è avvenuto il sequestro dell'appartamento in cui operava la donna, oggi indagata per esercizio abusivo della professione medica. Nel corso del sequestro, è avvenuta anche la perquisizione dell'immobole. Gli uomini in divisa hanno rinvenuto 38 siringhe riempite di acido ialuronico, 10 flaconi di botulino e altri farmaci. Il tutto era conservato all'interno di un frigorifero, insieme ad alimenti e bevande. Nell'appartamento sono stati rinvenuti anche due apparecchi medici illegali nel nostro Paese che vengono impiegati per rimuovere neoplasie.

L'operazione combinata di carabinieri e fiamme gialle ha permesso

di tutelare la salute pubblica, fermando un'attività che stava andando avanti senza alcun rispetto delle norme igienico-sanitarie. Norme di importanza vitale quando si parla di simili delicati trattamenti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica