Fondazione Fiera Milano lancia il "Tavolo dei trasporti"

Dopo "Alleanza per il Made in Italy" una nuova iniziativa per una maggiore integrazione tra sistema fieristico, visitatori e territorio. Bozzetti: "Il nostro obiettivo è far diventare il sistema fieristico italiano tra i primi al mondo con ricadute concrete per tutto il Paese”

Fondazione Fiera Milano lancia il "Tavolo dei trasporti"
00:00 00:00

Fondazione Fiera Milano lancia il primoTavolo dei Trasporti coinvolgendo alcuni dei più importanti operatori del settore, iniziativa nasce con l’obiettivo di creare nuove sinergie e opportunità di collaborazione tra il sistema fieristico milanese e quello dei trasporti, in un’ottica di maggiore integrazione. Necessità di un’integrazione più stretta tra territorio e manifestazioni fieristiche emersa dai primi incontri che, riunendo operatori, organizzatori di manifestazioni e associazioni di categoria insieme a Fondazione Fiera Milano e Fiera Milano Spa, hanno dato vita all’Alleanza per il Made in Italy.

L’incontro ha messo in evidenzia l’opportunità di una proficua collaborazione per costruire un sistema territoriale capace di accogliere numeri elevati di persone, favorendo sia l’accesso alle fiere sia l’utilizzo dei mezzi di trasporto per muoversi sul territorio anche in chiave turistica. Al tavolo, oltre all’assessore ai Trasporti di Regione Lombardia Franco Lucente, hanno partecipato Francesco Conci di Fiera Milano, Luigi Battuello di Sea Aeroporti di Milano, Elio Catania di Serravalle, Pietro Gagliardi in rappresentanza del servizio Taxi, Andrea Gibelli di Fnm, Giacomo Lucchini di Trenord, Paolo Marchetti di Atm, Michele Massaro di Pedemontana e Pier Antonio Rosetti di FerrovieNord.

Tavolo trasporti-Fondazione Fiera Milano

Fra i temi emersi, la necessità di creare un sistema di bigliettazione unico, in continuità e collaborazione con quanto già realizzato e allo studio da parte di Regione Lombardia che consenta, ad esempio, di includere anche l’accesso alle manifestazioni fieristiche o ai visitatori – oltre 4,5 milioni ogni anno – di utilizzare i mezzi di trasporto per visitare le bellezze artistiche e naturali del nostro Paese. È stata anche sottolineata la possibilità di una collaborazione a livello comunicativo, attraverso l’utilizzo dei sistemi informativi delle aziende: schermi nelle stazioni ferroviarie, metropolitane e aeroporti, annunci a bordo dei mezzi di trasporto, utilizzo delle lounge che accolgono migliaia di viaggiatori ogni giorno e delle applicazioni tecnologiche di tutti gli attori in campo, per informare sia sulle manifestazioni fieristiche sia sulle opportunità offerte dalla città, in un’ottica di collaborazione e sviluppo per l’intero territorio.

“Con il Tavolo dei Trasporti proseguiamo con la volontà di incontrare tutti i soggetti chiave del territorio con cui costruire alleanze - ha detto il presidente di Fondazione Fiera Milano, Giovanni Bozzetti - in grado di dare continuità a quanto annunciato con l’Alleanza per il Made in Italy, che tra i suoi obiettivi include anche quello di una maggiore integrazione tra territorio e manifestazioni fieristiche, in un rapporto proficuo e sinergico per una sempre maggiore efficienza e per aumentare il comfort degli oltre 4 milioni di visitatori che ogni anno vengo accolti nel quartiere fieristico, ma anche di generare un ritorno per tutto il territorio”.
“Il nostro obiettivo - ha aggiunto Bozzetti – resta quello di far diventare il sistema fieristico italiano tra i primi al mondo, creando opportunità di collaborazione in un’ottica sistemica con ricadute concrete per tutto il Paese”.

A seguito dell’incontro nascono tre tavoli di lavoro verticali sui principali temi emersi: tecnologia e comunicazione, interconnessione tra tutti gli attori del sistema trasportistico, integrazione del sistema di bigliettazione, in supporto a Regione Lombardia e in continuità con quanto già esistente con la

bigliettazione Stibm.
Fondazione Fiera Milano proseguirà nei prossimi giorni con l’organizzazione dei tavoli di lavoro, incontrando anche i rappresentanti del settore culturale e dell’hospitality.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica