Il "caso Ramy" purtroppo non ha insegnato nulla

La vicenda Ramy non ha trasmesso ai giovani il comandamento fondamentale che davanti ad un alt ci si deve fermare, senza se e senza ma

Incidente Ramy
Incidente Ramy
00:00 00:00

Gentile Direttore, ho letto proprio su questo giornale che qualche mattina addietro un altro individuo a bordo di uno scooter non si è fermato all'alt, stavolta della polizia, costringendo gli agenti ad inseguirlo, nel corso dell'inseguimento un agente è rimasto ferito. Eppure di questo non abbiamo letto da nessuna altra parte...

Sergio Brambilla

Caro Sergio,
qualche giorno fa, evidentemente non avendo imparato nulla da quanto è accaduto alla fine di novembre scorso - quando Ramy Elgaml è morto cadendo dallo scooter durante un inseguimento resosi necessario in quanto il ragazzo e il suo amico, il quale era alla guida, non si erano fermati all'alt dei carabinieri - un diciannovenne, sempre a bordo di un ciclomotore, non si è arrestato davanti all'alt della polizia, innescando così un inseguimento inevitabile. Stavolta l'epilogo non è stato tragico, nessuno è deceduto sull'asfalto, per fortuna, ma il ragazzo, che guidava senza patente, ha danneggiato una moto di servizio della Polizia di Stato e soprattutto ha provocato lesioni a uno dei poliziotti, una contusione con 10 giorni di prognosi.

In effetti, il fatto è rilevante e dunque assolutamente degno di nota in quanto ci racconta due verità. Ecco la prima: la vicenda Ramy, pur avendo avuto tanta eco mediatica e pur avendo comportato polemiche accesissime, addirittura feroci, non ha insegnato niente, ovvero non ha trasmesso ai giovani il comandamento fondamentale che davanti ad un alt ci si deve fermare, senza se e senza ma, e che conviene farlo, poiché dandosi alla fuga si mettono in pericolo la propria vita, quella dei passanti e anche quella dei militari che compiono il loro dovere. Anzi, temo proprio che sia passato, nel corso dei dibattimenti televisivi e mediatici in generale, il messaggio che chi scappa sia tutelato, graziato e compreso, una sorta di vittima, e che sia la polizia semmai a sbagliare inseguendo, che sia la polizia a compiere un illecito, che sia la polizia ad oltrepassare i limiti, che sia la polizia a dovere desistere. E questo spiega l'ardire di questo diciannovenne che ha forzato il blocco e poi, finita la corsa, ha seguitato a resistere ai poliziotti. Questo il risultato di un atteggiamento teso al giustificazionismo, al vittimismo, alla eccessiva tolleranza, alla clemenza, persino nei confronti dei delinquenti, cioè di coloro che si rendono autori di condotte contrarie alla legge.

La seconda verità è questa: durante un inseguimento non è soltanto il fuggitivo a rischiare la pellaccia, ma anche gli agenti. Con una piccola differenza però, caro Sergio.

Colui che non si ferma nonostante lo stop dell'autorità deliberatamente decide di rischiare dando inizio ad una corsa il cui esito potrà essere persino mortale, coloro che invece lo inseguono non hanno scelta, devono, loro malgrado, intraprendere, per obbligo, lo ripeto, un tallonamento in cui potranno lasciarci le penne o a causa del quale potranno restare feriti e malconci, come spesso è accaduto e tuttora accade, soltanto che i media questi avvenimenti non li reputano abbastanza interessanti.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Rabinki Rabinki
28 Gen - 14:37
@gianfran41 Lei dovrebbe testimoniare la sua verità agli inquirenti se pensa di essere utile ai Carabinieri. Riguardo "l'ovvietà" è chiaro che il ragazzo che guidava lo scooter risponderà di non essersi fermato al blocco, di tutte le infrazioni al codice della strada, guida senza patente compresa, della morte del suo amico quantomeno in concorso se la perizia cinematica dimostrasse altre concause nell'incidente e nelle relative conseguenze. Riguardo alle "ombre sul comportamento dei carabinieri" direi che gli stessi si sono messi in ombra da soli. "Giornalisti e politici" tutti, non "certi", hanno brillato per pochezza e meschinità in tutti i loro resoconti.
Mostra tutti i commenti (31)
Avatar di Rabinki Rabinki
27 Gen - 10:29
Non mi sembra che l'intervento scontato ma tardivo del dott. Feltri aggiunga qualcosa sull'ormai troppo famoso caso "Ramy". Soprattutto perché il nocciolo di tutta la questione è stabilire dalle indagini in corso le cause della morte del ragazzo nell'incidente all'incrocio di Via Ripamonti. Le indagini ci diranno anche perché i Carabinieri nell'immediato e nel loro rapporto hanno cercato di coprire eventuali loro responsabilità. Tutto il dibattito sul fatto che ci si debba fermare ai posti di blocco è un manifesto all'ovvietà.
Mostra risposte (2)
Avatar di gianfran41 gianfran41
27 Gen - 16:22
@Rabinki La causa della morte del ragazzo, e di tutto ciò che ne è seguito, è dipesa dal fatto che chi guidava la moto non si è fermato. Fermarsi ad un posto di blocco sarà una manifesta ovvietà ma non viene rispettata. Ha ragione Il dr Feltri quando afferma che tutti gli interventi, a seguito del tragico evento, di certi giornalisti e di certi politici non hanno prodotto nessun altro effetto se non quello di gettare ombre sul comportamento dei carabinieri. Quindi.....
Avatar di Rabinki Rabinki
28 Gen - 14:37
@gianfran41 Lei dovrebbe testimoniare la sua verità agli inquirenti se pensa di essere utile ai Carabinieri. Riguardo "l'ovvietà" è chiaro che il ragazzo che guidava lo scooter risponderà di non essersi fermato al blocco, di tutte le infrazioni al codice della strada, guida senza patente compresa, della morte del suo amico quantomeno in concorso se la perizia cinematica dimostrasse altre concause nell'incidente e nelle relative conseguenze. Riguardo alle "ombre sul comportamento dei carabinieri" direi che gli stessi si sono messi in ombra da soli. "Giornalisti e politici" tutti, non "certi", hanno brillato per pochezza e meschinità in tutti i loro resoconti.
Avatar di Meloniano Meloniano
27 Gen - 10:31
diciamo le cose come sono : è il momento di dire basta a tutto il buonismo becero e inutile che ha rovinato la nostra società negli ultimi 10 anni.

È necessario ritrovare e far rispettare le regole del rispetto reciproco, della legge e delle istituzioni

Bocciatura scolastica, lavori sociali, carcere e, nelle manifestazioni violente le cariche della polizia senza troppi riguardi: i sigh. giovani devono imparare che o rispetti la legge o sei fuori legge, quindi vai perseguito e punito, PUNITO severamente.

La mia generazione è cresciuta con questo rispetto (I furbetti si contavano sulle punte delle dita di una mano e venivano isolati)

La sinistra ha la responsabilità di questo fallimento.
Mostra risposte (13)
Avatar di Happy1937 Happy1937
27 Gen - 11:24
@Meloniano Condivido al 100%.
Avatar di ANGELO LIBERO 70 ANGELO LIBERO 70
27 Gen - 11:36
@Meloniano Mi piacerebbe sapere di che generazione fai parte e da quale parte del Paese vieni. Perchè ho visto più volte i quattordicenni della mia generazione (anni ottanta) fuggire col motorino dai carabinieri per evitare una multa (quando i motorini venivano "truccati" o si viaggiava senza casco), ma non ho mai sentito di speronamenti da parte delle forze dell'ordine.
Avatar di pompilio pompilio
27 Gen - 14:29
@Meloniano siamo perfettamente d'accordo ma la meloni di cui ti appropri il nome e cosa sta facendo nulla
Avatar di Daniele Sanson Daniele Sanson
27 Gen - 15:04
@ANGELO LIBERO 70

Forse é meglio se si sveglia , siamo nel 2025 e io sono del 52 e anche se giravo con il motorino in quegli anni non mi sono mai permesso di fuggire ad un alt della Polizia/Carabinieri anche perché questi stop erano rarissimi .

DaniSan52
Avatar di Dima Dima
27 Gen - 15:29
@ANGELO LIBERO 70

quindi lei ha già deciso che c'è stato uno speronamento volontario dai carabinieri, non un incidente
ottimo, coerente, tipico "sinistrese"
ha già scritto la sentenza?
la mandi al Tribunale di Milano, così risparmiano tempo
Avatar di amedeov amedeov
27 Gen - 16:30
@ANGELO LIBERO 70 sono del 51. nel 67 aveva la vespa 50 truccata. ma non mi sono mai permesso di boicottare un ALT di polizia e carabinieri perchè si rispettavano le regole
Avatar di Intruder Intruder
27 Gen - 16:38
@ANGELO LIBERO 70
La polizia locale e i pm hanno già ribadito più volte che non c'è stato lo speronamento.

A questo punto mi chiedo che giornali legge, perché non mi torna quello che dice.
Avatar di gianfran41 gianfran41
27 Gen - 17:10
@pompilio Spigami cosa dovrebbe fare la Meloni se uno non si ferma al posto di blocco.
Avatar di carlo dinelli carlo dinelli
27 Gen - 17:52
@Meloniano Esatto
Avatar di daddariopatrizio daddariopatrizio
27 Gen - 18:09
@ANGELO LIBERO 70 anche io sono curioso di spaere di quale generazione parla. Quella del terrorismo rosso e nero? Quelle che hanno fatto prosperare la mafia? Quella che ha caricato sulle spalle dei giovani di oggi e domani milioni di debiti grazie ad una spesa pubblica fuori controllo per alimentare milioni di fannulloni. Quella che andava in pensione a 45 anni? Quella che la fattura la facciamo domani? Non ricordo generazioni di italiani che si siano distinte per il rispetto della legge e del bene comune
Avatar di pompilio pompilio
27 Gen - 19:11
@gianfran41 tagliare le unghie ai magistrati impedire di fare questa cavolata di indagine contro i carabinieri espellere il signor rami e il tunisino Insomma quello che aveva promesso E per cui anche io le ho dato il voto
Avatar di pompilio pompilio
27 Gen - 19:14
@daddariopatrizio sei così poca stima di noi italiani emigra
Avatar di pompilio pompilio
27 Gen - 19:15
@gianfran41 dettare le regole per la impossibilità a mettere sotto inchieste i carabinieri che fanno il loro dovere ed espellere Questi signori
Avatar di cesrosan cesrosan
27 Gen - 11:18
@Meloniano Giustissimo
Avatar di luciano365 luciano365
27 Gen - 11:23
I media italiani hanno chinato il capo ai rispettivi padroni e si sono adagiati su un livello di bassissima qualità quando non proprio alla fake news più assoluta.
Avatar di NotaBene NotaBene
27 Gen - 11:48
@Giorgia

Ora occorre più decisione da parte del governo. Non abbiate Paura, disse un Papa santo.

Se non adesso che c'è Trump a sostegno per 5 anni, QUANDO?
Avatar di T.Farmer T.Farmer
27 Gen - 12:06
C'è un'altra cosa che sembra non essere chiara: per guidare un mezzo a motore ci vuole la patente...
Avatar di roberto010203 roberto010203
27 Gen - 12:35
Uno scooter che provoca 10 giorni di prognosi a chi in macchina lo inseguiva... Bah...

Mistero della fede
Mostra risposte (2)
Avatar di Dima Dima
27 Gen - 15:27
@roberto010203

era in moto anche l'inseguitore

legga bene "una moto della polizia"

pur di negare l'ovvio sareste capaci di tutto
Avatar di PANDORINO62 PANDORINO62
27 Gen - 15:46
@roberto010203 almeno leggere....il poliziotto era in moto....un NIBBIO....!!
Avatar di Manlio Manlio
27 Gen - 13:21
Se guardiamo gli eventi nel loro complesso non ci si meraviglia troppo del mancato insegnamento. I giovani hanno anche visto le manifestazioni che hanno quasi eletto al ruolo di eroi i due fuggitivi. Le città si sono infuocate dietro all'evento del Ramy. Ci vuole una dose bella grande di onestà intellettuale per vedere l'insegnamento a seguire le regole.
Avatar di rimauro rimauro
27 Gen - 13:28
Simpaticissimo direttore Vittorio Feltri, mi conceda la confidenziale espressione. Vado fuori tema, ma non posso evitare di commentare il suo video: piccoli uomini crescono. Un capolavoro di comicità, come sempre lei parla chiaro e simpaticamente centra l'obbiettivo e si fa capire, il breve e significativo filmato è un gioiello che non può passare inosservato. Grazie.
Avatar di Daniele Sanson Daniele Sanson
27 Gen - 15:19
Chi ha in famiglia un nonno o un parente che nel dopoguerra é emigrato in Europa o altre Nazioni per poter mandare a casa qualcosa per vivere si faccia raccontare come negli altri Paesi le forze dell’ordine si comportavano sia con i cittadini che con gli emigrati . La parola “ integrazione “ vuol dire rispettare le leggi del Paese ospitante alla pari e non diversamente dagli stessi abitanti .

DaniSan52
Avatar di PANDORINO62 PANDORINO62
27 Gen - 15:54
Direttore io sono dalla parte delle Forze dell'Ordine sa sempre maa Roma il 18 novembre si sono scontratetra di loro ed è morto un Poliziotto di 32 anni. Una volante aveva un arrestato a bordo mentre l'altra sfrecciava per andare asedare una rissa di stranieri alle 5 del mattino. Se fosse morto l'arrestato su una delle due Volanti e non il poliziotto la sinistra parlerebbe di omicidio di Stato....!! Invece in questo caso nemmeno hanno fatto le condoglianze e non ne parlano politicamente....
Avatar di DutchGemini DutchGemini
27 Gen - 16:00
La polizia ha l'obbligo di mantenere l'ordine secondo il nostro ordinamento, e non possono rinunciarvici quando sono in servizio. Ovvio che non possono avere carta bianca ma neppure i delinquenti mentre la Sinistra Italiana non fa altro che rafforzare questa realtà, dando contro le FFOO e tenendo la mano sopra coloro che le Leggi le infrangono. Quando non sono di destra ovviamente, perché allora dovrebbero marcire in carcere buttando le chiavi.
Avatar di onurb onurb
27 Gen - 16:13
@roberto010203. Nell'articolo si dice che il giovanotto alla guida dello scooter non si è limitato a fuggire, ma, una volta fermato, ha opposto resistenza.
Avatar di giorgiodx giorgiodx
27 Gen - 18:09
Non hanno insegnato nulla nemmeno i signorotti che hanno criticato e a volte accusato i carabinieri, questo é il risultato, e mancano ancora le parole di scusa e rettifica dopo che le indagini hanno accertato la correttezza dell'operato dei cc.
Accedi