Alta velocità, Sncf chiude la biglietteria a Milano: persi 19 posti di lavoro

La società francese delocalizza fuori dall'Italia, chiudendo la storica biglietteria a Milano Garibaldi. La Cgil: "Diciannove persone rimarranno senza lavoro"

Alta velocità, Sncf chiude la biglietteria a Milano: persi 19 posti di lavoro

La biglietteria della Société Nationale des Chemins de fer Français, Sncf, chiude i battenti a Milano Garibaldi: dopo tanti, tantissimi anni, la cosiddetta boutique, posta tra i binari 11 e 12 (da dove partono i treni francese dell'alta velocità verso Parigi), tira giù la serranda. Già, perché d'ora in poi gli acquisti dei biglietti si faranno solamente online attraverso un call center delocalizzato fuori dall'Italia.

Il risultato? Ben diciannove lavoratori italiani, peraltro tutti assunti a tempo indeterminato, hanno perso il lavoro.

Come riporta il Corriere della Sera, la trattativa dei sindacati con i cugini d'oltrealpe non è andata a buon fine. E ora mentre la Cgil parla di licenziamenti conclusi con sussidi e indennizzi, Sncf replica assicurando che farà di tutto per favorire il rapido rientro in servizio dei dipendenti.

Sncf, contattata dal quotidiano di via Solferino, spiega: "Nell'ambito dell’evoluzione dell’organizzazione delle attività in Europa nel 2018, la nostra filiale di Milano, la cui ‘boutique’ è affiliata alla

divisione B2B, è stata effettivamente chiusa il 31 dicembre 2018”. Si tratta, insomma, di una decisione che “segue cambiamenti strutturali nel mercato della distribuzione dei viaggi, incluso un boom delle vendite online".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica