Una biblioteca a due ruote: "Così porto i libri ai bambini"

D'ora in avanti i bambini non avranno più scuse per non leggere

Una biblioteca a due ruote: "Così porto i libri ai bambini"

Una bici e un carico di libri. È questa la missione (e non è esagerato chiamarla così) di Andrea Saccon aka "La Sarjetta".

D'ora in avanti i bambini non avranno più scuse per non leggere, almeno non quelli di Parma. Sì perché Andrea, in collaborazione con Parmakids, porta i libri per le strade. Come? Con una biclicletta. Il progetto "Libri con le ruote", infatti, intende valorizzare, ripensandole, e biblioteche pubbliche comunali con una formula nuova e attiva, andando a cercare i piccoli lettori, dove si trovano. "La prima volta ho preso 110 libri, mi sembravano tanti, temevo fossero troppo pesanti anche da portare e invece ho fatto bene - spiega il bibliotecario itinerante Andrea Saccon che fa anche per mestiere consegne in bici -,l''entusiasmo dei piccoli è stato tale che li hanno presi in prestito quasi tutti. Sono tornato solo con 9".

La tessera, spiega, si può fare al momento e i testi si possono restituire o la settimana successiva a lui, in un altro parco o alla biblioteca d'origine.

"Molti preferiscono invece ascoltare e allora mi trasformo in una sorta di "audiolibro'" vivente - aggiunge -.Leggo brani da tre testi che vengono scelti sulla nostra pagina Facebook 'Libri con le ruote' tra una rosa più ampia di titoli".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica