Carrello della spesa ai massimi dal 2008 E la benzina vola

Il tasso d’inflazione a febbraio sale al 3,3%. Nuovi rincari sui carburanti. Benzina a 1,96 euro al litro. GUARDA IL LISTINO DEI PREZZI. Ecco come risparmiare benzina

Carrello della spesa  ai massimi dal 2008  E la benzina vola

Risale l'inflazione e aumentano ancora i prezzi dei carburanti. Il tasso d’inflazione a febbraio sale, passando, su base annua, al 3,3% dal 3,2% di gennaio. L’aumento dei prezzi su base mensile è stato invece dello 0,4%. Secondo quanto rilevato dall'Istat, l’inflazione acquisita per il 2012 è pari all’1,9%.

La lieve accelerazione dell’inflazione deriva dall’aumento del tasso di crescita tendenziale dei prezzi dei beni (+4,2%, dal +3,9% di gennaio 2012), soltanto in parte compensato dal calo di quello dei servizi (+2,2%, dal +2,3% del mese precedente). 

I più rilevanti effetti di sostegno alla dinamica inflazionistica provengono da vegetali freschi (+8,7% su mese), a causa dello sciopero degli autotrasportatori e delle gelate e dai servizi relativi ai trasporti. I beni energetici vedono i prezzi aumentare dell’1% congiunturale e del 15,6% tendenziale, a causa del settore non regolamentato (+1,7% e +16,9%).

A febbraio volano i prezzi del carrello della spesa, che salgono del 4,5% su base annua e dello 0,4% al mese di gennaio: è il rialzo maggiore dall’ottobre del 2008.

Nuova raffica di rincari sulla rete carburanti italiana. Le punte massime dei prezzi praticati toccano adesso 1,96 euro/litro per la benzina e superano quota 1,80 per il diesel. Le medie nazionali sono invece a 1,854 per la verde e 1,767 per il diesel.

Nei distributori della Q8, secondo le rilevazioni di Staffetta Quotidiana, il prezzo della verde è arrivato a 1,874 euro al litro, nuovo massimo storico.

Nelle Marche la media della benzina è stabilmente sopra quota 1,9, mentre anche la Liguria si avvicina alla soglia psicologica: 1,892 euro/litro. Sotto 1,85 troviamo ormai soltanto Emilia-Romagna (1,83), Friuli-Venezia Giulia (1,837), Lombardia (1,826), Sardegna (1,836), Sicilia (1,842), Trento (1,843), Valle d’Aosta (1,844), Veneto (1,824).

Il prezzo finale della benzina è in Italia il più caro d’Europa "per effetto della tassazione.

Rispetto ad altri Paesi europei, in quest’ultimo anno i prezzi sono cresciuti di circa 20 centesimi sulla benzina e 23 sul gasolio per effetto dell’aumento di accise e Iva", ha spiegato Piero De Simone, direttore generale di Unione Petrolifera, alla Telefonata di Maurizio Belpietro, sottolineando che c'è una contrazione dei consumi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica