Non ha tenuto conto dei rischi ed è una colpa

Possiamo forse credere o ipotizzare che Cecilia Sala non fosse a conoscenza della situazione locale?

Non ha tenuto conto dei rischi ed è una colpa
00:00 00:00

Cecilia Sala si è avventurata in un Paese, l'Iran, in cui vige un regime totalitario di stampo islamico e fortemente oscurantista, che esercita il potere per mezzo del terrore, di cui le prime vittime sono le donne. Ricordo altresì che dal settembre del 2022, in seguito all'uccisione di una ragazza curda colpevole di non indossare correttamente il velo, il medesimo Paese è stato attraversato da una rivolta sociale che l'autorità ha represso mediante violenze di ogni tipo, bagni di sangue, arresti, bastonate mortali, stupri, una macelleria di migliaia di esseri umani, tra cui numerosi minori. Possiamo forse credere o ipotizzare che Sala non fosse a conoscenza della situazione locale?

Alle condizioni interne si aggiunga la scenario globale, che attualmente vede uno scontro acceso tra Occidente e autarchie islamiche. Insomma, non mi pare un bel momento per compiere un pellegrinaggio a Teheran. Quindi Sala ci è andata a suo rischio e pericolo, da sola, non si capisce bene perché. Insomma, era stata inviata da un giornale? Da una tv? Era supportata? Pare che non fosse la prima volta che la giornalista visitava questo Paese, che la affascinava particolarmente. E pare che ella esaltasse la cultura barbara di questi popoli, di cui ora sta scoprendo la scarsa civiltà, purtroppo sulla sua stessa pelle. Di fatto, infatti, ancora non conosciamo i motivi dell'arresto e stiamo facendo solamente supposizioni. Eppure il buonsenso e la legge impongono che, al momento dell'arresto, tali motivi vengano comunicati e resi ufficiali. Ma nel primitivo Iran, evidentemente, non si usa farlo. Sembra che ci sia dietro una questione diplomatica, una specie di ritorsione, determinata dall'arresto in Italia, ossia all'aeroporto di Malpensa, qualche giorno prima del fermo di Cecilia, di un cittadino iraniano, ricercato dagli Stati Uniti.

A prescindere dalle motivazioni, il trattenimento appare ingiusto, anche per le modalità. Eppure non posso fare a meno di chiedermi per quale ragione ci ostiniamo a viaggiare verso tali mete, verso Paesi fermi alla preistoria, dove il diritto non esiste, dove ogni libertà viene calpestata, dove non vige alcuna garanzia giuridica, dove l'unica legge ammessa è contenuta nel Corano. Ho letto, sì, che qualcuno sostiene che il governo avrebbe dovuto avvertire Sala. Come? Perché? La Farnesina già mette in guardia gli italiani dal recarsi in Iran, tanto più in questo periodo. Cos'altro dovrebbe fare l'esecutivo? È il cittadino a doversi tutelare, avendo a disposizione ogni informazione possibile. E si presume che una giornalista sia informata, che legga i giornali, che conosca la situazione, che sia consapevole dei pericoli, che non si avventuri in Iran come se stesse andando a fare una scampagnata alle porte di Milano. Non si può dare sempre la colpa al governo e soltanto perché è di centrodestra. L'ideologia mettiamola da parte.

Cecilia Sala è nei guai per causa sua, ossia a causa della sua condotta superficiale, della sua avventatezza, della sottovalutazione, da parte sua, dei rischi, della sua inesperienza, poiché, e questa storia lo mostra con evidenza, non basta viaggiare spesso o essere già stati in certi luoghi per prendere la patente di esperti. Evidentemente serve qualcosa in più, che Sala non possiede. I giornalisti non si avventurano. Le loro trasferte sono pianificate, strutturate, studiate.

Salveremo la pelle di Sala, la riporteremo a casa, faremo

di tutto per la nostra concittadina. La rivogliamo qui. Di sicuro non l'abbandoneremo in Iran. Ma a quei colleghi che già la esaltano, facendone una specie di idolo, faccio presente che non siamo al cospetto di un genio.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
4 Gen - 13:37
@hectorre @ANGELO POLI ripeto il concetto: da sempre giornalisti e storici hanno bisogno delle FONTI. Chi non lavora con le fonti è un commentatore da salotto, utile solo a chi cerca conferme su opinioni preconfezionate. E comunque sono convinto che Cecilia Sala è stata arrestata a prescindere da quello che ha scritto. Agli iraniani serviva un italiano come oggetto di scambio.
Mostra tutti i commenti (110)
Avatar di Colleoni Colleoni
30 Dic 2024 - 10:51
Finalmente!
Mostra risposte (2)
Avatar di TuttoVero TuttoVero
30 Dic 2024 - 17:31
@Colleoni cosa. Merito a sala. demerito a Feltri.
Avatar di rromano rromano
30 Dic 2024 - 18:19
@TuttoVero @Colleoni La politica internazionale è una cosa seria, non si affronta con i coretti da stadio o da asilo nido.
Avatar di dottorStrange dottorStrange
30 Dic 2024 - 10:52
era in cerca di pubblicità. al suo ritorno ce la troveremo fissa in TV a dirci che i Russi usano le fionde e che quelli che hanno minato Palmyra sono brave persone
Avatar di Cili31 Cili31
30 Dic 2024 - 10:55
Beh fatico a dare torto a feltri
Avatar di giorgiodx giorgiodx
30 Dic 2024 - 18:28
@Cili31 , pressoché impossibile dargli torto.
Avatar di labustocca labustocca
30 Dic 2024 - 11:05
Caro Direttore è lo stesso concetto che ieri ho espresso proprio su questo forum: la signorina in questione ha sottovalutato l'Iran e chi lo governa o a sopravvalutato alla grande sè stessa; vero anche che non si capisce bene (direi proprio per niente) a che titolo abbia intrapreso questo viaggio. La morale della storia è sempre la stessa: una persona (una donna) si caccia nei guai in uno stato islamico e lo Stato italiano DEVE tirarla fuori. come ho già detto: dipendesse da me.....
Mostra risposte (4)
Avatar di 2x4is8 2x4is8
30 Dic 2024 - 12:41
L'Iran sarà un paese arretrato, ma questo articolo e i commentatori, che descrivono una giornalista come una "signorina" in vacanza, sono un segnale che anche in Italia ci sono molte persone retrograde, che vorrebbero limitare la libertà della giornalista in quanto donna.
Avatar di labustocca labustocca
30 Dic 2024 - 13:32
@2x4is8 beh, è sufficiente che in Italia ci sia lei a "tenere alto" il nome dei "più evoluti"! Ovviamente talmente evoluti da non richiedere l'intervento dello Stato nel caso vi cacciaste dei guai! Dimenticavo: (se nel suo essere progredito non avesse avuto tempo di leggerlo): comunicato del ministero degli esteri: EVITARE VIAGGI in Iran, data la situazione politica, per QUALSIASI motivo! A me, pur se (secondo lei) retrograda, è parso molto, molto, molto chiaro.....
Avatar di Rabinki Rabinki
30 Dic 2024 - 16:08
@labustocca Credo che a lei sia sfuggito il fatto che con "retrogrado" si è voluto rispettare il polically correct altrimenti.........
Avatar di labustocca labustocca
30 Dic 2024 - 17:15
@Rabinki ehhh, cosa vuole farci: retrograda e pure dura di comprendonio....povera me....o poveri gli altri: dipende sempre da quale punto di vista si guardano le cose.....
Avatar di IlMerovingio IlMerovingio
30 Dic 2024 - 11:07
Severo,ma giusto.
Avatar di moscabianca moscabianca
30 Dic 2024 - 11:17
Per quanto mi riguarda queste signorine possono andare dove vogliono, intervistare chi vogliono, criticare chi vogliono, sfidare regimi sanguinari e ricattatori, offrirsi incautamente come ostaggi, scrivere quello che pare loro... Vorrei però che quando i guai li trovano (e li trovano...) non frignassero, non pretendessero fretta...(sic...), mettendo nei guai il governo italiano, che hanno criticato ferocemente fino a ieri... Ed anche i contribuenti, quelli che di signorine avventate che ci sono costate milioni ed un morto fra i migliori uomini dei servizi...( la lista è lunga, ed altrettanto quella delle casse di usd consegnate a tagliagole...) sono stufi marci...
Mostra risposte (3)
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
30 Dic 2024 - 12:22
@moscabianca concordo
Avatar di labustocca labustocca
30 Dic 2024 - 13:35
@moscabianca perché non facciamo come gli americani? Chiunque si mette nei guai recandosi in paesi pericolosi, NON avrà alcun aiuto dallo Stato: gli U.S.A. non cedono ai ricatti (e ne abbiamo avute, di prove).
Avatar di Rabinki Rabinki
30 Dic 2024 - 16:10
@moscabianca Per fortuna che lei è una "moscabianca".
Avatar di Dongiorgione Dongiorgione
30 Dic 2024 - 11:38
siamo alle comiche. non tanto per quello che scrive feltri, che ormai insomma non ha tanto da dire... ma per quello che vedo nella pagina on line de ilgiornale. da un lato il titolo di questo articolo a firma del direttore "la sala non ha tenuto conto dei rischi" e a fianco l'articolo di biloslavo "Ha seguito tutte le regole, inutili le discussioni". ma una linea comune ce l'avete qui?
Mostra risposte (22)
Avatar di Lampo32 Lampo32
30 Dic 2024 - 12:42
@Dongiorgione Feltri, da solo, ha ancora molto più da dire di parecchi suoi giovani e meno giovani colleghi messi insieme. Ciò detto, non è da oggi che questa testata dà spazio a posizioni articolate sullo stesso tema, anche nell'ambito della coalizione di governo. Fa parte della ricchezza del dibattito e non stupisce che chi è abituato ad abbeverarsi ai fogli del pensiero unico possa trovare la cosa "comica".
Avatar di Virtuoso Virtuoso
30 Dic 2024 - 12:42
@Dongiorgione

Ma è serio? La libertà e la democrazia consistono anche nel poter offrire due opinioni diverse sullo stesso giornale, cosa del resto non inusuale.

Lei vorrebbe una linea comune com'era uso nell'URSS.

Il fatto stesso che gli articoli siano uno di fianco all'altro dimostra chiaramente che , per fortuna, questa linea comune non c'è, ma si danno al lettore due punti di vista diversi su cui riflettere.
Avatar di RolfSteiner RolfSteiner
30 Dic 2024 - 13:09
@Dongiorgione un po' di pluralismo in un giornale, che non e' una caserma, non guasta.
Avatar di Zorro474 Zorro474
30 Dic 2024 - 13:24
@Dongiorgione Che nel Giornale non la pensino tutti allo stesso modo è indice del fatto che lì vige la libertà di pensiero e che non c'è l'obbligo di essere allineati ai dicktat dei caporioni.
Avatar di moscabianca moscabianca
30 Dic 2024 - 13:43
@Dongiorgione ... Quali comiche? Questo giornale non è la Pravda e neppure La Repubblica... Qui hanno libero accesso e visibilità differenti opinioni di eccellenti giornalisti, come Feltri e Biloslavo, in questa occasione. I lettori hanno la rara e preziosa opportunità di farsi una propria opinione ed esprimere il loro parere. Ma questo non è accettabile da chi è abituato e drogato dal pensiero unico. Fatti suoi. Noi continuiamo a ragionare con la nostra testa. Avendola...
Avatar di Dongiorgione Dongiorgione
30 Dic 2024 - 13:52
@Lampo32 ovvio che quella di feltri è una provocazione perché se lui, giornalista, afferma che non bisognerebbe fare il reporter nei posti a rischio significa che non conosce nemmeno più il significato del termine giornalismo.
Avatar di rromano rromano
30 Dic 2024 - 15:07
@Lampo32 Condivido pienamente: avrei commentato esattamente nello stesso modo. Purtroppo la pluralità di opinioni ed eventualmente, perché no, l'educata provocazione, oramai non vengono considerate per quello che sono, cioè come una preziosa risorsa.
Avatar di Aless3660 Aless3660
30 Dic 2024 - 15:25
@Lampo32 @rromano @moscabianca @Zorro474 Feltri da solo è una testa a sé che la pensa come vuole, ma non potete negare che anche in questo giornale non sia vigente il pensiero unico al contrario siccome più volte si è visto nei più disparati temi e argomenti, pensate alla guerra in Ucraina, Israele, la pandemia e l'obbligo vaccinale, non venite a dire che non esista una linea editoriale da seguire.
Avatar di Rabinki Rabinki
30 Dic 2024 - 16:29
@Dongiorgione Il fatto è che Feltri ormai può permettersi di dire ciò che pensa senza temere per la sua carriera. Oltretutto è anche appoggiato da un discreto credito, ne sono prova le sue posizioni filoputiniane che passano sempre inosservate. E non si venga a dire che non se lo fila più nessuno.
Avatar di Rabinki Rabinki
30 Dic 2024 - 16:33
@Aless3660 Direi che è inconfutabile che esiste una "linea editoriale", per quanto riguarda il "seguire" sarei per una cauta possibilità.
Avatar di Aless3660 Aless3660
30 Dic 2024 - 16:37
@Rabinki può permetterselo in quanto libero opinionista, siccome ormai non fa più parte dell'ordine dei giornalisti e quindi non deve più sottostare al codice deontologico della categoria.
Avatar di antoniopochesci antoniopochesci
30 Dic 2024 - 16:44
@Lampo32 Non si meravigli! Ci vorranno secoli prima che evaporeranno le scorie radioattive depositate dal totalitarismo ideologico su certe scatole craniche che solo nel dommatismo del Pensiero Unico -che vorrebbe uniformarci ai suoi canoni - si sentono cullate nel sonno della ragione. Dal loro punto di vista, li capisco e li compatisco: non riescono infatti a concepire come un giornale libero, pur con tutti i suoi difetti, possa ospitare posizioni diverse, purché argomentate. Sta poi a noi lettori riflettere e formarci una propria libera opinione: e questa è la quintessenza del pluralismo di cui tanti si riempiono la bocca ma poi non lo praticano.
Avatar di Dongiorgione Dongiorgione
30 Dic 2024 - 17:24
@Rabinki mi vien da dire che purtroppo qualcuno se lo fila! a parte il fatto che la sala era là per lavorare, mica in vacanza!, mi chiedo come un ex giornalista, ma pur sempre giornalista, può scrivere scemenze del genere! aboliamo i reporter di guerra e tutti a casa loro, e per voi destrorsi, se questa fosse stata l'idea predominante, non ci sarebbe stata la fallaci, che a voi piace tanto. ho capito essere originali, ma un minimo di dignità non guasterebbe. poi va da sé che ilgiornale non ha questo tipo di giornalisti, ma vorrei vedere se uno di insider fosse stato rapito cosa feltri avrebbe scritto
Avatar di Zorro474 Zorro474
30 Dic 2024 - 18:14
@Dongiorgione Prima di scrivere di Feltri si lavi le mani.
Avatar di moscabianca moscabianca
30 Dic 2024 - 18:16
@Aless3660 ... tutti i giornali hanno una loro linea editoriale, come ben ci insegnao i c.d. "giornaloni"... Resta il fatto che su questo appaiono spesso articoli che non si possono certo definire "obbedienti alla linea da seguire...". Proprio Feltri ne è spesso un esempio.
Avatar di giorgiodx giorgiodx
30 Dic 2024 - 18:34
@Lampo32 , questo giornale da voce a tutti, democraticamente, non impone il pensiero unico come piace alla sinistra e ai suoi fogli, questo lo capiscono in pochi, quelli che hanno studiato e non si fanno infinocchiare per pigrizia , hanno poca dimestichezza con il contraddittorio civile, seguono solo le indicazioni del partito e dei compagni.
Avatar di rromano rromano
30 Dic 2024 - 18:37
@Aless3660 Direi che una linea editoriale sia inevitabile. Sarebbe preoccupante se tutte le riviste fornissero la stessa interpretazione degli eventi... Detto questo, credo che ad un buon giornalista un buon direttore consenta di esprimere idee originale e non del tutto "allineate".
Avatar di cherry68 cherry68
30 Dic 2024 - 18:39
@Dongiorgione

Probabilmente lei era abituato a leggere Pravda (verità) e Izvestia (notizie), ma si ricordi che "non c'è verità nelle notizie, e non ci sono notizie nella verità"...
Avatar di Aless3660 Aless3660
30 Dic 2024 - 19:07
@giorgiodx su certi temi invece anche questo giornale "libero" si appiattisce al pensiero unico. Smettetela di difendere la redazione, basta leggere gli articoli di Fabbri, Biloslavo, Sallusti e Minzolini.
Avatar di Lampo32 Lampo32
30 Dic 2024 - 19:36
@Aless3660 Posto che i commenti di Feltri, Sallusti e Minzolini mostrano sensibilità politiche abbastanza diverse e, peraltro, riconoscibili e che non è indispensabile essere sempre d'accordo con ciò che viene qui pubblicato, mi pare non si apprezzi a sufficienza il fatto che qui si possono commentare criticamente, e anche da posizioni diametralmente opposte alla "linea editoriale", tali articoli. Non mi pare affatto scontato che, in un mondo dominato da una stampa mainstream autoreferenziale, una testata accetti un libero contraddittorio con le sue firme, soprattutto se blasonate. Francamente, mi pare un notevole esempio di pluralismo e l'esatto contrario del pensiero unico.
Avatar di Aless3660 Aless3660
30 Dic 2024 - 19:57
@Lampo32 capirai...come se da altri lidi il pluralismo non sia garantito.
Avatar di Rabinki Rabinki
31 Dic 2024 - 11:25
@Dongiorgione Comunque vedo che anche lei non disdegna di ricorrere alla scorciatoia del dare del Voi. Una maggiore attenzione a quello che si scrive prima di classificare qualcuno non guasterebbe.
Avatar di pippa49 pippa49
30 Dic 2024 - 11:39
ovviamente dispiace per la giornalista, ma perchè si sentiva diversa da tutti i cittadini per i quali il ns ministero degli esteri avvisa di NON frequentare certi paese se non a proprio rischio e pericolo? Dirà che è il suo lavoro, ma NON si deve mettere come priorità il lavoro, quando poi ci sono persone che devono riparare il danno che questo comporta e che forse per liberarla si rimetterà in libertà un trafficante d'armi.
Mostra risposte (2)
Avatar di omarmukhtar omarmukhtar
30 Dic 2024 - 15:55
@pippa49 "trafficante di armi"? C'è una sentenza di quale Tribunale?
Avatar di omarmukhtar omarmukhtar
30 Dic 2024 - 15:58
@pippa49 "trafficante di armi"? E chi lo dice. Questo signore arrestato è un agente di commercio per conto delle autorità dell'Iran. Paese sovrano e riconosciuto dall'ONU e dal diritto internazionale. Tant'è che la stessa ha Italia ha uno suo ambasciatore accredito presso il governo iraniano.
Avatar di huckleberry10 huckleberry10
30 Dic 2024 - 11:49
Concorso pienamente. Il sito Viaggiare Sicuri, gestito dal Ministero degli Affari Esteri a proposito dell'Iran dal 13 agosto 2024, indica: Alla luce del progressivo deterioramento del quadro di sicurezza regionale, si sconsigliano viaggi a qualsiasi titolo in Iran! L’Iran, già Persia, è uno stato con alle spalle una storia ed una tradizione imperiale millenaria, che non ha mai abbracciato nemmeno per un secondo i valori democratici occidentali. Andare in quel Paese ignorando tale circostanza, significa giocare alla roulette russa!
Avatar di samdecket samdecket
30 Dic 2024 - 12:12
Viaggio spesso per il mondo . Il ministero ha un sito viaggiaresicuri in cui c'è scritto tutto quello che serve: situazione politica sociale sanitaria etc. Con tanto di allert. Faccio sempre la registrazione del viaggio anche per viaggio super sicuro come in Giappone ad esempio. Che cosa deve avvertire il governo o lo stato? Impossibile che una giornalista non sappia ciò che si può o non si può fare. Se non lo sa cambi mestiere
Avatar di giorgiodx giorgiodx
30 Dic 2024 - 18:47
@samdecket , chiaro e semplice, condivido.

Purtroppo c'é chi si sente più intelligente degli altri e si avventura con presunzione dettata dall'ignoranza. Poi si deve cercare il miracolo per riportarli a casa. Auguro alla signorina di tornare a casa e di aver imparato ad essere più matura.
Avatar di Lampo32 Lampo32
30 Dic 2024 - 12:22
Feltri lucido e chiaro come sempre. Fatto salvo che occorre fare il massimo per riportare a casa la Sala, è ora di dire esplicitamente che chi si caccia maldestramente in certe situazioni, obbligando come in passato l'Italia a trattare con tagliagole e stati canaglia, magari spendendo milioni o, come si sospetta in questo caso, fornendo addirittura occasioni di ricatto contro Occidente, rende un pessimo servizio alla democrazia. Non sfugge, tra l'altro che, quasi sempre, vedi vispe terese, Sgrena, Zaki, ecc. quelli che finiscono imprigionati dagli islamici sono sovente personaggi di sx, fortemente critici di quell'Occidente che poi viene invocato disperatamente per tirarli fuori dai guai.
Mostra risposte (5)
Avatar di labustocca labustocca
30 Dic 2024 - 13:40
@Lampo32 "Fatto salvo che bisogna fare di tutto per riportare a casa la Sala?" No, non sono assolutamente d'accordo. Un pensiero mi ha attraversato la mente: se lo avesse fatto apposta? (farsi arrestare) Cosa ne sappiamo? La giornalista dice di conoscere bene il paese e di sapersi muovere, perché non pensare a una combine? Del resto, non sarebbe la prima volta.
Avatar di Lampo32 Lampo32
30 Dic 2024 - 15:23
@labustocca Non penso a una combine. E comunque, fino a prova contraria, occorre partire da un'ipotesi di buona fede. Poi, una volta rimpatriata, ci sarà tempo per tutte le domande e valutazioni del caso. Una Nazione degna di questo nome non può girarsi dall'altra parte in frangenti come questo. E non perché si tratta di una giornalista ma perché è una cittadina italiana incarcerata in una dittatura islamica senza che neppure si conoscano le accuse a carico. Come lo stesso Biloslavo ricorda, allorquando fu arrestato in Afghanistan nel 1987, l’Unità maramaldeggiò vilmente su di lui dandogli del “neofascista”. Noi patrioti italiani siamo diversi.
Avatar di Rabinki Rabinki
30 Dic 2024 - 16:38
@Lampo32 Quindi lei vuole significare che la sua carità pelosa si ferma davanti alle implicazioni di "personaggi di sx"?
Avatar di Rabinki Rabinki
30 Dic 2024 - 16:40
@Lampo32 Ci mancherebbe pure che dei "patrioti italiani" non fossero "diversi".
Avatar di Lampo32 Lampo32
30 Dic 2024 - 16:57
@Rabinki Quindi, quando non si ha niente da dire, sarebbe meglio astenersene.
Avatar di Flex Flex
30 Dic 2024 - 12:59
" a quei colleghi che già la esaltano, facendone una specie di idolo, faccio presente che non siamo al cospetto di un genio." Altro che genio questa ha precise responsablità.
Avatar di Vankro Vankro
30 Dic 2024 - 13:04
Che bisogna tirarla fuori è fuori discussione, ma che paghi Pantalone come sempre, e non sono bruscolini, fa veramente ridere.
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
30 Dic 2024 - 13:07
Concordo pienamente con quello che scrive il direttore Feltri. La verità è che la "signorina" vuole fare carriera a tutti i costi. Se ne frega delle possibili conseguenze, così come se ne sono fregati i 2 alpinisti morti sul Gran Sasso e la speleologa rimasta intrappolata per la seconda volta in una caverna sotterranea. A loro piace correre rischi, così c'è a chi piace correre a fari spenti nella notte. Noi poi ci dobbiamo dannare l'anima per tirarli fuori dai pasticci. Ma a volte il mondo non gira come piace a loro.
Avatar di serjoe serjoe
30 Dic 2024 - 13:17
Non esageriamo direttore dipingendo L'Iran come un inferno in terra. Intanto non fanno terrorismo nelle nostre città come gli "amici" della Cia. Le leggi di ogni Stato vanno rispettate, altrimenti trasformiamo il mondo in un carnaio, come lo abbiamo già fatto. Vedi Libia,Tunisia Iraq e Siria, a imparar la lezione pare nessuno che ci sia.
Mostra risposte (13)
Avatar di basema51 basema51
30 Dic 2024 - 13:41
@serjoe

Perche' e' forse un paradiso? senza togliere le colpe altrui, compreso anche quelli che non porti mai ad esempio tipo russia o altro.
Avatar di rromano rromano
30 Dic 2024 - 15:13
@serjoe Ha presente quanti oppositori siano stati impiccati in Iran nell'ultimo anno? Per i nostri standard, il posto in cui si viene impiccati perché non si è d'accordo andrebbe considerato come un inferno - ma questa è la mia opinione personale. Immagini se in Occidente ci fosse effettivamente - come suggerisce lei - una sorta di regime terroristico che mette alla forca chi esprime dissenso...
Avatar di serjoe serjoe
30 Dic 2024 - 15:41
@rromano Quanti sono stati in Iran ?

E in tutto il resto del mondo ?

Dovremmo allora impicciarci dappertutto e bombardare il mondo per portar loro la nostra democrazia ed il nostro adorabile comportamento ?

Ed interveniamo solo dove nel sottosuolo ci sono minerali e petrolio ?
Avatar di basema51 basema51
30 Dic 2024 - 15:55
@serjoe

Se lo fanno a casa loro ok, se cercano di esportare la loro(democrazia) in altri siti no.

I minerali e il petrolio sono solo una scusa.
Avatar di Algerie1956 Algerie1956
30 Dic 2024 - 15:57
@serjoe e come vogliamo dipingere la Repubblica Islamica come il PARADISO SU TERRA ?
Avatar di serjoe serjoe
30 Dic 2024 - 16:11
@basema51 Mi risulta che siamo noi occidentali a ficcare il naso negli affari altrui.
Avatar di serjoe serjoe
30 Dic 2024 - 16:13
@Algerie1956 Come un vicino di casa che si comporta in maniera diversa a casa propria che a noi non piace, ma non per questo dobbiamo fare a bastonate e rinunciare alla pace .
Avatar di basema51 basema51
30 Dic 2024 - 16:20
@serjoe

Non mi sembra che noi occidentali fomentiamo terrorismo internazionale, e il naso(tranne i soliti guerrafondai non solo occidentali) non lo mettiamo da nessuna parte,mentre certi paesi emergenti molto piu' di noi.
Avatar di serjoe serjoe
30 Dic 2024 - 16:20
@basema51 Sono d'accordo, i minerali ed il petrolio sono una scusa per menar le guerre con i vessilli di democrazia e diritti.
Avatar di basema51 basema51
30 Dic 2024 - 16:28
@serjoe

No sono solo una scusa per quelli che la pensano come te' per avvallare le loro opinioni, solo che non ci crede piu' nessuno, se ci fanno un piccolo ragionamento.
Avatar di serjoe serjoe
30 Dic 2024 - 16:59
@basema51 E le tante rivoluzioni colorate, colpi di Stato e annullamento di elezioni regolari dove li mettiamo?
Avatar di basema51 basema51
30 Dic 2024 - 17:13
@serjoe

Dove sono successe, come le interferenze sulle votazioni o quant'altro.

Lo fanno tutti nessuno escluso,inutile trovare un colpevole nell'altro quando te lo tieni in casa.
Avatar di rromano rromano
30 Dic 2024 - 18:11
@serjoe Sul fatto di non impicciarci nei problemi degli altri sono perfettamente d'accordo (ma già offrendo asilo politico o ospitalità lo facciamo). Questo non toglie che da noi possiamo criticare chi ci governa, in altri paesi no. E guardare a questi paesi con benevolenza nel criticare i problemi dell'Occidente, mi sembra molto ipocrita.
Avatar di ghorio ghorio
30 Dic 2024 - 13:20
Una sola considerazione: Vittorio Feltri ha torto su tutti i fronti perché dimentica che il giornalismo non è un crimine e la libertà di stampa va rispettata. Cecilia Sala aveva avuto il visto di entrata per svolgere la sua attività giornalistica. Che il regime iraniano non rispetti le regole è risaputo, anche se Khomeini nell'asilo dorato di Parigi faceva il bello e cattivo tempo, con l'Occidente che criticava lo Scià in un regime mille volte migliore dell'attuale.
Avatar di stef1600 stef1600
30 Dic 2024 - 15:17
@ghorio in effetti sarebbe stato meglio che fosse rimasto a Parigi.
Avatar di GiorgioPulici GiorgioPulici
30 Dic 2024 - 13:45
Il nostro governo non deve farsi ricattare per lo scambio di prigionieri. Esamini le accuse all'ingegnere iraniano e decida, solo in base alle nostre leggi, se concedere o no l'estradizione verso gli Stati Uniti. Contemporaneamente si attivi diplomaticamente per cercare di far liberare la giornalista. I due episodi però devono essere trattati separatamente!
Avatar di lele2138 lele2138
30 Dic 2024 - 14:10
condivido in pieno l'articolo del Direttore.

adeeso chissà quanto costerà allo Stato, e quindi ai cittadini, riportarla in italia!
Avatar di adri2206 adri2206
30 Dic 2024 - 14:22
Neanche tu mi sembri un genio.... tutt'altro !
Avatar di giordano15 giordano15
30 Dic 2024 - 14:26
Questa Sala è andata parecchie volti in Iran, ama l'Iran, conosce bene le legge di questo Paese, ciò mi fa pensare che possibilmente, ansi direi probabilmente questa era complice all'arresto (finto?) semplicemente per il ricatto che inevitabilmente avrà luogo. Spero che il governo valuta bene la situazione e domanda di ottenere le ragioni dell'arresto prima di procedere con il rimpatrio.
Avatar di burgman burgman
30 Dic 2024 - 14:40
Il primo pensiero è quello di lasciarla un pò a decantare in un carcere NON italiano cosi capisce che li non si scherza poi può sempre candidarsi alle europee come la collega Salis ma soprattutto sarebbe meglio che certi personaggi se ne stessero ben chiusi in casa perchè poi come al solito spetta a noi sudditi pagare quello che sarà un ricatto e un riscatto !!
Avatar di DAZG DAZG
30 Dic 2024 - 14:51
Se finisce bene meglio, se no è colpa sua, dovrà subirne le conseguenze
Avatar di Agrippina Agrippina
30 Dic 2024 - 14:53
Sala e' una giornalista, Feltri un comico
Mostra risposte (6)
Avatar di hectorre hectorre
30 Dic 2024 - 15:03
@Agrippina hai ancora domani per scrivere fesserie, così chiudi l’anno in bellezza….
Avatar di serjoe serjoe
30 Dic 2024 - 15:10
@Agrippina Giornalista che scrive per il Foglio ? Per Cerasa ? Fa venir il mal di pancia.
Avatar di basema51 basema51
30 Dic 2024 - 15:16
@Agrippina

Tu sicuramente giornalista non lo sei, come comico faresti pena, quindi sicuramente impossibile che cio' ti possa capitare.
Avatar di rromano rromano
30 Dic 2024 - 15:18
@Agrippina Feltri ha un senso dell'ironia che a lei potrebbe non piacere, ma definirlo un comico mi sembra inadeguato. Forse dovremmo considerare efficace un giornalista non in base a fattori emozionali e partigiani, ma sulla base delle informazioni che aggiungono in una discussione, e sul fatto di spingere i lettori a riflessioni non banali.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
30 Dic 2024 - 17:29
@Agrippina perfetto ,. Colpito ed affondato.
Avatar di ANGELO POLI ANGELO POLI
4 Gen - 12:53
@Agrippina Io invertirei la dizione. Conosceva bene dove andava, perchè là si è messa a pontificare? Poteva farlo due giorni dopo in Italia dove non le sarebbe successo niente.
Avatar di Pippico Pippico
30 Dic 2024 - 15:05
Giornalista si, ma con quale esperienza ?

Mi sembra che sia andata caccia

dell' occasione per creare un caso di grande risonanza al fine di trarne giovamento. Oltretutto un professionista prima di visitare un paese s

dovrebbe conoscerne bene le leggi e le conseguenze che ne derivano dalla loro mancata osservanza. Questo vale per gli italiani in Iran e per gli iraniani in Italia.

La responsabilita' e' personale e come tale

deve essere il soggetto che non rispetta le regole a pagarne le conseguenze e non la comunita'. Cio' non toglie che la persona

In questione, come ogni cittadino, non debba essere protetto in una nazione straniera. Mi sembra che il nostro ministero stia facendo il meglio.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
31 Dic 2024 - 12:31
@Pippico ma c'è la carriera giornalistica di mezzo. Spesso ottunde i pericoli.
Avatar di Jap Jap
30 Dic 2024 - 15:08
Evidentemente si è fidata troppo, forse per amore di quel Paese. Tuttavia bisogna riconoscere che non tutto può essere programmato, che senza rischiare non si va mai molto lontano. E talvolta "fortuna audaces iuvat".

Purtroppo per ora non è andata così, anche se speriamo che la massima possa valere , pur con qualche ritardo, anche nel suo caso.
Avatar di hectorre hectorre
30 Dic 2024 - 15:10
sono per la libertà di stampa, ma se vai in un paese ostile dove le donne contano meno di un cane e non esistono le libertà che per noi sono la normalità, diventa difficile difendere chi si avventura…..si deve fare carico degli oneri ed eventualmente degli onori, senza coinvolgere il governo….alla stessa stregua degli alpinisti che poi mettono a repentaglio la vita di chi li deve soccorrere…
Avatar di stef1600 stef1600
30 Dic 2024 - 15:23
L'Iran è un grande e nobile Paese e il suo popolo merita rispetto per la sua dignità e per il coraggio dimostrato. Speriamo che riesca a liberarsi da chi lo tiene schiavo di norme fabbricate 1400 anni fa e che magari andavano bene allora in quei posti, ma non oggi. Quanto alla giornalista non sono certo che raccontare l'Iran dall'interno sia inutile, solo l'inutilità del suo lavoro renderebbe i rischi inaccettabili. Non conosco il lavoro di questa ragazza e come tutti spero torni presto alla nostra libera patria.
Avatar di rromano rromano
30 Dic 2024 - 15:26
Personalmente mi auguro che venga liberata, ammesso che non abbia commesso illeciti (dal punto di vista del paese ospitante, ovviamente). E poi mi auguro che sia lei stessa a spiegare cosa sia successo, dato che è ragionevole che l'intercessione delle nostre istituzioni giocherà un ruolo importante, e quindi, in ultima analisi, i cittadini dovranno capire i motivi per cui era in Iran, il suo ruolo, le dinamiche in corso... tenendo presente, in particolare, che molti tendono a simpatizzare con tutto quello che è antioccidentale per partito preso. E situazioni come questa dovrebbero perlomeno riportare qualcuno alla ragione.
Avatar di ughiciallu ughiciallu
30 Dic 2024 - 15:36
La Sala ha voluto, forse, sfidare se stessa dimostrando quanto fosse capace.

Proverbio: Chi è causa del proprio male pianga se stesso.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
30 Dic 2024 - 17:29
@ughiciallu si vede che lei ha lavoro sicuro. Una giornalista/o deve rischiare. Non è un mestiere per tutti. Vanno tutti i meriti .

basta con l'idea punitiva destrorsa.
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
30 Dic 2024 - 16:00
Già. Perché mai un giornalista dovrebbe ostinarsi a viaggiare in paesi pericolosi, fermi alla preistoria, dove diritto e libertà sono parole senza significato? Non lo so perché certi giornalisti sono così cocciuti. Ma so che preferisco mille volte leggere Cecilia Sala che va in posti di cui conosce benissimo i pericoli, e ci va comunque, per raccontarli a lettori come me, piuttosto che un Vittorio Feltri che non ha altro da raccontare se non le sue sensazioni da rintanato a Bergamo, con la massima preoccupazione di scegliere la pochette adeguata al vestito, o il vino che meglio accompagna il menu della cena.
Mostra risposte (4)
Avatar di TuttoVero TuttoVero
30 Dic 2024 - 17:28
@Claudio2023 Bravo. Colpito e affondato !
Avatar di hectorre hectorre
30 Dic 2024 - 19:23
@Claudio2023 può andare in Iran a raccontarci quello che già conosciamo benissimo, infatti la sua carcerazione ne è la conferma!!!!….o forse hai bisogno di un suo articolo per sapere che in quel paese non esistono diritti e si finisce in carcere o si muore per un velo non indossato???????……e la sua vicenda non scalfirà di certo il regime!!
Avatar di ANGELO POLI ANGELO POLI
4 Gen - 12:57
@Claudio2023 Le stesse cose poteva scriverle due giorni dopo in Italia, dove non le sarebbe successo nulla.
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
4 Gen - 13:37
@hectorre @ANGELO POLI ripeto il concetto: da sempre giornalisti e storici hanno bisogno delle FONTI. Chi non lavora con le fonti è un commentatore da salotto, utile solo a chi cerca conferme su opinioni preconfezionate. E comunque sono convinto che Cecilia Sala è stata arrestata a prescindere da quello che ha scritto. Agli iraniani serviva un italiano come oggetto di scambio.
Avatar di Algerie1956 Algerie1956
30 Dic 2024 - 16:20
La situazione a me sembra chiarissima ; la Farnesina sul suo sito " viaggiare sicuri "mette a disposizione dei cittadini tutte le info e raccomandazioni e quindi NON E' RESPONSABILE, ripeto NON, se i viaggiatori decidono di non seguire quelle direttive. Mette certamente a disposizione i servizi consolari e NIENTE DI PIU'. ESCLUSA quindi trattativa di ogni genere, che peserebbe sulle spalle dei contribuenti.

La Sala non é una sprovveduta e quindi metta in atto il piano B per uscire da quella situazione della quale ne é l'autrice e l'eroina.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
30 Dic 2024 - 17:26
@Algerie1956 il piano B lo metterà lo Stato . Pagerà e/o libera l'ingegnere.
Avatar di antoniopochesci antoniopochesci
30 Dic 2024 - 16:28
"Triste quel Paese che ha bisogno di eroi" ( B. Brecht). L'altro giorno scrivevo che il primo obiettivo è riportare a casa la nostra connazionale. Ciò detto, abbiamo il dovere morale ed intellettuale di ragionare a mente fredda, partendo dal presupposto che libertà fa rima con responsabilità. E' perciò sconfortante che certuni, nel beatificare la giornalista, la usino per denigrare i suoi colleghi che non avrebbero il "coraggio" di recarsi in Iran. Ora, fermo restando che l'oste può parlare bene del proprio vino senza insultare quello del dirimpettaio, ci sono per es. tanti alpinisti che per senso di responsabilità preferiscono fermarsi piuttosto che sfidare i pericoli della montagna!
Avatar di marcat marcat
30 Dic 2024 - 17:15
Concordo pienamente Direttore, Cecilia Sala era consapevole del trattamento fatto alle donne e del regime dittatoriale in loco,piu che un Bertoldo ignaro che ci va in vacanza. Ragione persa per veder la Persia. Corragio al suo ritorno c'è la ritroveremo a ballando con le stelle e un libro che racconta le sue vicende e sarà premiata con lo Strega.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
30 Dic 2024 - 17:25
La Sala ha rischiato . vero. Ma ogni giornalista che aspira a scoop e carrira va nei paesi difficili.

Ogni giornalista fa report per denunciare qualcosa e rischia ( basta vedere pure Strisca) . Ha Dimostrato coraggio ed è esempio per tutti. e va gratificata assolutamente.

Chi la accusa di irresponsabilità è disonetso o forse ha un lavoro sicuro con postrona a caldo o lavoro statale.

Quindi pieni meriti per la sala soprattutto se è ritorssione.

Adesso lo Stato deve agire.
Avatar di rromano rromano
30 Dic 2024 - 18:15
@TuttoVero Io aspetterei di saperne di più prima di elogiare o biasimare questa giornalista. Sono comunque d'accordo sul fatto che chi vuole fare giornalismo vero debba attingere le fonti personalmente piuttosto che cercarle da altri colleghi. Questo comporta dei rischi, come si è visto in casi ben più drammatici di questo (che chiaramente mostrano, tra l'altro, che si può essere giornalisti seri con idee politiche molto differenti).
Avatar di SirGawain SirGawain
30 Dic 2024 - 17:31
Certo che lo era, ma basta andare a leggere cosa scriveva sulla guerra in Ucraina...livello Di Maio per intenderci...
Avatar di pardinant pardinant
30 Dic 2024 - 17:48
Sono state sequestrate oltre 300 persone in Israele tra cui vecchi e neonati ed i pochi sopravvissuti dopo oltre un anno sono , forse' circa 100. Poco è stato scritto e fatto per questi esseri umani a , ma sono sicuro che per questa donna che si è infilata con un coraggio inaudito in quel nido di serpenti che consideranole dnne pocopiù che animali, ci massacreranno sicuramente i marroni a lungo.
Avatar di gioscar gioscar
30 Dic 2024 - 18:19
Povero Feltri, e allora gli inviati di Striscia la Notizia che vengono presi a legnate, se le meritano????
Avatar di zenazone zenazone
30 Dic 2024 - 18:24
Spero non sia l'ennesima signorina bancomat, le due Simone, ecc...
Avatar di ANGELO POLI ANGELO POLI
30 Dic 2024 - 19:35
Condivido pienamente la tesi dell'autore dell'articolo sopra.
Avatar di Serdema Serdema
2 Gen - 19:44
Impossibile non condividere quanto scritto dal Direttore. A volte basterebbe un po' di prudenza.
Avatar di apostata apostata
3 Gen - 11:02
l'occidente paga l'estromissione dello scià Mohammad Reza Pahlavi
Avatar di Gion49 Gion49
3 Gen - 19:27
@apostata

Daccordissimo ! Colpa della miopìa e stupidità dell'Europa tutta e in primis dei rancorosi e vendicativi francesi che, non avendo mai perdonato allo scià di aver privilegiato gli accordi con Mattei e l'Eni , avevano dato asilo a quella mummia medievale di Komeini e tutti i fanatici e deliranti scagnozzi del suo entourage per detronizzare un vero e unico amico dell'occidente nello scacchiere musulmano mediorientale.

Le conseguenze di ciò le stiamo pagando da allora e per chissà quanto tempo ancora.
Accedi