Un cittadino ucraino, ogni santo giorno, non ha il problema che il rifugio antiaereo sia abbastanza vicino, o se il prossimo missile cadrà dalle sue parti o sulla sua strada, o sul condominio, sulla scuola dei figli, non ha il problema di vivere senza luce o senza acqua o senza riscaldamento, o di spedire un messaggio al fronte senza sapere se gli risponderanno, non ha neppure il problema di seppellire amici e parenti e vicini di casa, o, tantomeno, di passare dei mesi senza un lavoro stabile o senza medicine o insomma senza sicurezza; un cittadino ucraino, ogni santo giorno, ha il problema della corruzione nella pubblica amministrazione. Così pure un cittadino italiano (e le sue istituzioni) non ha il problema che la Russia sta invadendo l'Ucraina, e che si assiste da anni a un'escalation da migliaia di morti che si accompagna a una retorica da armi nucleari, non ha dei problemi sostanziati nella parola guerra: il suo problema, nel caso si debba valutare di mandare degli aiuti economici in Ucraina, è la corruzione nella pubblica amministrazione. Sì, perché con gli aiuti "si alimenta la corruzione" (La Stampa, Anna Zafesova) mentre il Fatto Quotidiano, con un afflato retorico che sta sposando Cinque Stelle e Lega, ha messo in scena un repertorio immaginifico con droni farlocchi e valigioni di dollari, con Marco Travaglio che, in tv, ha paventato che i soldati muoiono mentre qualcuno "siede sul cesso d'oro". Anche la Lega, come detto, invita a "non ingrassare tasche sbagliate", e anche il Corriere della Sera (Luigi Ferrarella) si chiede se prima di mandare altri aiuti non sia il caso di valutare la moralità dell'intera burocrazia ucraina.
Ecco un titolo della Stampa: "Ville in Svizzera e milioni all'estero: ecco la Tangentopoli che assedia Zelensky". Ad assediare Zelensky è Tangentopoli, mica la Russia. Titolo del Fatto: "Corruzione in Ucraina: water d'oro, droni fasulli e kg di dollari". Dev'essere terribile, oltreché immorale, beccarsi un missile seduti su un water d'oro. Questa mentalità andrebbe peraltro applicata retroattivamente, secondo noi: Giulio Cesare avrebbe dovuto sospendere la campagna gallica finché Crasso non avesse dimostrato che i suoi prestiti erano stati erogati con la Pec; Abramo Lincoln, anche nel film di Spielberg, non avrebbe dovuto comprare voti per abolire la schiavitù. I grillini, in particolare, sono primatisti di questa logica giudiziaria da esportazione: fosse per loro, Silvio Pellico sarebbe un "latitante", Giuseppe Mazzini un "condannato in contumacia", addirittura Garibaldi un "confinato a Caprera".
Detto questo, di sarcasmo o ironia ne abbiamo fatta anche troppa: non serve una particolare conoscenza della Storia per sapere che un ucraino medio, oggi, ha il problema della sopravvivenza, non dell'amministrazione trasparente; ha il problema del riparo quando sente la sirena, non di compilare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Chi sostiene che gli aiuti debbano dipendere dagli scandali giudiziari (Travaglio, Stampa, Lega, grillini eccetera) non sta facendo un discorso morale, sta solo trovando una scusa qualsiasi per dire che non vuole aiutare l'Ucraina, senza però la responsabilità di dirlo apertamente.