La pizza più cara si paga a Milano, la low cost viene servita a Napoli

Ai piedi della Madonnina si sborsano in media 10,09 euro, all'ombra del Vesuvio solo 6,91. E secondo alcuni sondaggi 4 pizzaioli su 10 non sarebbero qualificati

La pizza più cara si paga a Milano, la low cost viene servita a Napoli

La pizza, in Italia, si divide in due fette. Una cosparsa d’oro colato e si mangia ai piedi della Madonnina, l’altra d'olio d’oliva e la servono all’ombra del Vesuvio.

Dagli ultimi dell’Osservatorio prezzi Fipe-Confcommercio si evince infatti che, tra le 25mila pizzerie sparse in tutta la penisola e gli altrettanti punti take away, la pizza più cara si paga a Milano, in media 10,09 euro, mentre quella più economica a Napoli, laddove è nata la pizza della Regina Margherita e il prezzo si aggira intorno ai 6,91 euro. Tra i due estremi abbiamo Roma (9,17 euro), Torino (9,08) e Palermo (7,53). La classifica, che tiene conto di molte variabili (tra cui la tariffa applicata sul coperto e il costo imposto dalle materie prime), riguarda il menu basico, cioè pizza più bibita.

La Confagricoltura ha calcolato che si vendono 5 milioni di pizze ogni giorno, 56 milioni alla settimana, per un totale di 1,6 miliardi di pizze all'anno. C'è però una statistica che non fa onore alla cucina nostrana: 4 pizzaioli su 10 non sarebbero qualificati.

Non che i ristoratori italiani rinuncino in partenza a cercare cuochi muniti di attestato di idoneità, ma pare che almeno una volta su 5 i candidati non superino il “test d’ammissione”. Insomma, improvvisarsi con pala e forno a legna potrebbe essere una prassi consuetudinaria. Ma, considerando che la pizza più buona del mondo si mangia solo da noi, ci viene da dire... viva l’improvvisazione!

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica