Cronache

Il cambiamento... d'idea: tutti i tradimenti del M5S

Referendum sull'Euro, linea dura verso l'Ue, vaccini, sanzioni alla Russia, Tap, Ilva. Tutte le volte che i 5 Stelle hanno fatto l'esatto contrario di quanto promesso ai loro elettori

Il cambiamento... d'idea: tutti i tradimenti del M5S

Il cambiamento lo hanno portato di sicuro. Se non altro, il cambiamento delle loro stesse opinioni. Parliamo ovviamente del Movimento 5 Stelle, che, presentatosi ai suoi elettori come rivoluzionario e anti-establishment, si è poi ritrovato a fare l’esatto contrario di quanto promesso, e su un numero impressionante di temi di prima grandezza. Euro, guerra all’Ue, vaccini, Tap, Ilva, sanzioni alla Russia: sono innumerevoli le volte che i 5 Stelle hanno cambiato linea in modo radicale, sconcertando i propri elettori.

Euro sì, euro no

La giravolta più macroscopica è stata probabilmente quella sull’euro. Per anni Di Maio e compagni hanno cavalcato il sentimento euroscettico degli italiani proponendo un fantomatico referendum consultivo sulla moneta unica (privo di valore legale, poiché in Italia l’unico referendum ammesso è quello abrogativo e non si applica ai trattati internazionali), per poi abbandonare completamente ogni velleità di uscire dalla moneta unica a pochi giorni dalle elezioni di marzo. Sono celebri in tal senso le parole di Di Maio dopo le consultazioni al Quirinale, quando il capo politico del 5 Stelle rassicurò tutti sulla sua intenzione di “restare nell’Euro, nell’Ue e nella Nato”.
Una bella mazzata per i grillini più rivoluzionari.

Faremo la guerra all’Ue. Forse

Restando in ambito europeo, non si possono dimenticare le roboanti minacce di Di Maio dopo il caso Diciotti, quando l’intera Europa lasciò l’Italia da sola a gestire l’ennesimo carico di migranti che Malta aveva rifiutato. “Noi siamo pronti a tagliare i fondi all’Ue e porteremo il Ceta in Parlamento per bocciarlo” tuonò il vicepremier infuriato. Benissimo, pensarono i grillini più euroscettici, anche perché la bocciatura del Ceta (il trattato di libero scambio col Canada) è nel contratto di governo. Come è andata a finire? Il governo ha pagato regolarmente la sua quota di contributi all’Ue e il Ceta è ancora in vigore, mentre basterebbe una pronuncia negativa del Parlamento italiano per farlo decadere in via definitiva. Quando si dice adottare la linea dura.

Sanzioni alla Russia? Riconfermate

Sul piano internazionale, il M5S aveva promesso la fine delle sanzioni alla Russia e la ripresa di rapporti cordiali con Putin, impegno ribadito anche nel contratto di governo. Le sanzioni sono state puntualmente rinnovate a giugno.

L’obbligo vaccinale: da abrogarlo a potenziarlo

Un’altra battaglia di pura propaganda dei 5 Stelle è stata quella sui vaccini. Durante l’iter di conversione del decreto Lorenzin, l’estate scorsa l’attuale ministro della Salute Giulia Grillo dichiarava che il decreto era “fatto senza logica, dalla testa ai piedi”, che "alla coercizione noi preferiamo la raccomandazione”, che dal dl andava "tolta ogni sanzione e multa" e che il M5S intendeva "lasciare invariata la legislazione precedente". Dopo tutte queste proteste accalorate, una volta al Ministero la Grillo e il suo partito non hanno in alcun modo toccato la legge Lorenzin, inviando persino i Nas nelle scuole per controllare le avvenute vaccinazioni ed escludendo i bimbi non in regola dalle lezioni, mentre il disegno di legge sull’obbligo “flessibile” potrebbe addirittura aumentare il numero di vaccinazioni obbligatorie in base al calo delle coperture, e coinvolgere anche adulti e operatori sanitari. Il superamento della Lorenzin quindi ci sarà: nel senso che l’obbligo sarà ancora più esteso.

Dimissioni in caso di avviso di garanzia

Uno dei principi su cui i 5 Stelle hanno fatto rapidamente dietrofront è stato poi quello delle dimissioni in caso di avviso di garanzia. Anni fa Di Maio e Di Battista urlavano che bastava ci fossero indagini a carico di un politico investito di funzioni pubbliche per determinarne l’obbligo di dimissioni. Lo stesso principio non è stato applicato dopo i rinvii a giudizio a carico di Virginia Raggi e Chiara Appendino e l'avviso di garanzia a Filippo Nogarin. Due pesi e due misure.

Ilva

Tema caldo è stato pure quello dell’Ilva di Taranto. In campagna elettorale i grillini si sono espressi numerose volte per la chiusura e la bonifica del territorio circostante, ricevendo i voti degli ambientalisti e della popolazione stremata da tumori e altri tipi di malattie. Appena al governo, Di Maio ha sostanzialmente confermato la linea del suo predecessore allo Sviluppo Economico Calenda, cedendo l’Ilva al gruppo franco-indiano Arcelor Mittal e abbandonando definitivamente soluzioni come la chiusura, la riconversione o la nazionalizzazione, decisamente più in linea con i sentimenti del suo elettorato.

Tap

Sempre restando al sud e in particolare in Puglia, Di Maio e i suoi sono riusciti a far infuriare non solo i tarantini più sensibili ai temi della salute e dell’ambiente, ma anche gli abitanti del Salento, dopo aver promesso per mesi lo stop al gasdotto Tap (Trans Adriatic Pipeline) e averlo invece riconfermato negli scorsi giorni. I salentini hanno risposto con significativi roghi di bandiere M5S e di schede elettorali, oltre che con il consueto bombardamento di proteste social.

Una lunga scia di contraddizioni

Questa serie di tradimenti mostra il carattere ambiguo di un movimento che, lungi dal combattere i “poteri forti” come si proponeva, ha finito per farsene fedele servo.

È noto l’incontro di due anni fa di Luigi Di Maio con i vertici della Commissione Trilaterale italiana e Mario Monti presso l’Ispi, così come è rimasto ben impresso nella memoria collettiva il tentativo dei grillini di entrare, ad inizio 2017, nell’Alde, il gruppo più europeista e neoliberista del Parlamento Europeo, ricevendone peraltro una sonora porta in faccia.

Commenti