Stefania Antonetti
Il teatro Duse come palcoscenico per festeggiare domenica alle 21, il trentasettesimo compleanno del Premio Regionale Ligure che ancora una volta premia le personalità liguri che si sono distinte nei più diversi settori, dalla cultura all'economia, dallo spettacolo allo sport. La Regione Liguria, promotrice e sostenitrice dell'iniziativa insieme alla Banca Carige, ha affidato anche quest'anno l'organizzazione alla Fondazione Colombo e, come da tradizione, i premiati sono stati scelti da una giuria formata da rappresentanti istituzionali delle quattro città capoluogo e dai maggiori responsabili dell'informazione ligure; presidente di giuria l'assessore regionale alla Cultura Fabio Morchio.
«Il Premio Regionale Ligure si conferma tra gli appuntamenti più significativi nell'opera di valorizzazione delle eccellenze presenti sul nostro territorio - spiega Mario Bozzi Sentieri, presidente della Fondazione Colombo -, secondo la felice intuizione di don Bruno Venturelli che lo creò nel 1970».
Tutti d'accodo sul nome del vincitore dell'edizione 2006: Pietro Crovari, da oltre quaranta anni responsabile del Centro genovese di ricerca sull'influenza, argomento che non ha mai cessato di studiare, dall'asiatica del 1957 all'aviaria di oggi. Il premio speciale per la «Solidarietà», intitolata proprio a don Venturelli, è stato assegnato a «Terre des Hommes», la fondazione che dal 1960 opera in difesa dei diritti dell'infanzia. Nel 1994, Danielle Brocard, fonda a Genova «Terre des Hommes» e inizia a lavorare a stretto contatto con le istituzioni per il riconoscimento e la difesa dei diritti fondamentali dei bambini. Il premio per la «Creatività» è stato assegnato invece a Andrea Liberovici, creatore di musiche e testi per le più importanti compagnie di teatro di prosa nazionali e internazionali, ma anche musiche per radio, televisioni e balletti. Per lo «Spettacolo» il premio va a Federica Pontremoli, giovane sceneggiatrice e regista genovese, che ha firmato anche la sceneggiatura del film «Il Caimano» di Nanni Moretti. Per la «Letteratura», il 2006 è l'anno di Vico Faggi, magistrato e intellettuale al «servizio» della poesia, drammaturgia, saggistica e delle traduzioni dei classici. Per il «Giornalismo sportivo» il riconoscimento va a Emanuele Dotto, voce di tutto il calcio minuto per minuto; inviato speciale dal 1989 segue anche ciclismo, canottaggio e la Formula Uno. Il premio per l'«Innovazione» spetta al sanremese Gianmarco Veruggio, ricercatore internazionale nel campo della robotica (nonché fondatore della scuola di robotica) e dell'automazione. Il premio per le «Attività Culturali» va invece alla città di Sarzana per il «Festival della Mente» considerato tra i più importanti appuntamenti di livello nazionale e internazionale nel panorama culturale italiano. Il premio per la «Musica 2006» è per la Scuola Musicale Giuseppe Conte che ha iniziato la propria attività con la «Banda Municipale di Pegli», fondata nel 1896 e diretta dal maestro Giuseppe Conte Chiude la rassegna il concerto della «Conte Big Band» diretta dal maestro Gianpaolo Casati. L'ingresso è gratuito.
«La Banca Carige è orgogliosa di aver visto "nascere" questa iniziativa e di esserne ancora e sempre sostenitrice - dichiara Giovanni Berneschi, presidente della Carige -. In effetti che l'iniziativa sia sempre più apprezzata lo si percepisce dall'entusiasmo e dal desiderio di salire sul palco dei premiati».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.