
Un progetto che intreccia formazione e sostegno sociale prende forma sotto il nome di Radici e Fermento. L’iniziativa nasce dal Mercuri Wine Club, in collaborazione con l’associazione DonnexStrada, e si rivolge a donne che stanno attraversando momenti di cambiamento personale o professionale. L’idea è semplice: offrire strumenti concreti di crescita attraverso la cultura del vino.
Il programma prevede venti borse di studio che danno accesso gratuito a due corsi distinti. Il primo, di ampio respiro, è il WSET Level 2 in Wines: sedici ore di lezioni, disponibili online o in aula a Milano, con esame finale riconosciuto a livello internazionale. Si tratta di un percorso che introduce alla storia del vino, alle tecniche di degustazione e all’analisi sensoriale, fornendo una base utile tanto per un futuro professionale quanto per una conoscenza più consapevole. Il secondo corso, più breve, dura tre ore ed è dedicato al servizio del vino, anch’esso erogato tramite la piattaforma digitale di Mercuri Wine Club.
La selezione delle beneficiarie non avviene con un bando pubblico, ma attraverso una rete di associazioni culturali, centri comunitari e biblioteche. Una scelta che vuole privilegiare la discrezione e l’attenzione ai percorsi individuali, senza esporre pubblicamente situazioni spesso delicate. In questo passaggio il ruolo di DonnexStrada è centrale: l’associazione si occuperà di costruire la rete dei partner sociali e di accompagnare le partecipanti durante l’intero cammino formativo. «Ogni giorno lavoriamo sul confine tra vulnerabilità e rinascita», ricordano le responsabili, «con l’obiettivo di rendere il mondo un posto più sicuro e giusto per le donne».
Al termine del percorso, ogni borsista riceverà un attestato di partecipazione e un simbolo a chiusura dell’esperienza, a ricordare che le radici possono generare fermento, trasformazione e futuro. Cristina Mercuri, fondatrice del club promotore, sintetizza così il senso del progetto: «Crediamo che la cultura del vino possa diventare strumento di consapevolezza e libertà, un’occasione per guardare al futuro con fiducia».

Mercuri, che ha alle spalle oltre dieci anni di esperienza nell’insegnamento enologico, è wine educator certificata, giudice internazionale e firma specializzata per Forbes. Con il Mercuri Wine Club ha voluto coniugare la dimensione didattica con quella sociale, trasformando la propria competenza in un’opportunità condivisa. È candidata a diventare la prima donna italiana Master of Wine, titolo che rappresenta il vertice mondiale della formazione nel settore.
La scelta di puntare sul WSET non è casuale. Il Wine & Spirit Education Trust è infatti l’ente più riconosciuto a livello internazionale nella formazione sul vino e sugli spirits. Le sue certificazioni, valide in oltre settanta Paesi, aprono a possibilità lavorative che spaziano dall’enologia all’hospitality. Per chi desidera intraprendere un percorso professionale nel settore, o semplicemente acquisire competenze spendibili in contesti diversi, rappresentano un titolo di rilievo.
Con Radici e Fermento il vino diventa quindi
strumento di emancipazione. Non soltanto un campo di studio o un interesse culturale, ma un mezzo per ridisegnare il proprio futuro. Un bicchiere che può valere più di un brindisi, trasformandosi in occasione di autonomia.