Ormai è una cadenza fissa: per la quinta volta laula magna della basilica di San Marco (piazza San Marco 2, telefono 02-655212), il nostro storico dialettale Giorgio Caprotti terrà il corso di approfondimento culturale meneghino. Sempre innovativo nelle argomentazioni, Caprotti si avvarrà della presentazione di autentici interpreti milanesi per esporre - nella semplificata ortografia moderna - una particolare ricchezza linguistica sottovalutata; sovente con sorprendenti derivazioni storpiate, quasi ironicamente caricaturali, di lemmi classici di antiche nobili parlate. Verranno commentati i nostri vecchi modi di dire nella loro sottigliezza di filosofia popolare e citati vari richiami letterari con cammei di personaggi storici, tratti dalloblio in cui sono stati relegati nel tempo attuale degli sms.
Brevi recite teatrali e poetiche faciliteranno anche le considerazioni dellevolversi urbanistico della città col rimaneggiamento della Darsena, nel rimpianto dellottocentesca Milano del quarto piano di cui non rimangono che sperduti monconi.
La cultura si fa tutta milanese
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.