L'Amelie italiana: una promessa di bellezza

Il “Male Minore” è un breve viaggio – appena 84 pagine - nella psiche e nell'estetica attraverso la testa della protagonista Clementina, novella Amelie

L'Amelie italiana: una promessa di bellezza

Il “Male Minore” di Arianna Giancani (Edizioni Ensemble, 2015) è un breve viaggio – appena 84 pagine - nella psiche e nell’estetica attraverso la testa di una protagonista il cui nome è già un chiaro messaggio di unicità: Clementina.

Protagonista dal carattere assoluto e dai tratti talora lirici, Clementina ha ventinove anni e lavora come naso (ossia passa le giornate a creare e codificare i “sapori”) in una città il cui unico tratto distintivo è il mare, piacere prediletto dalla ragazza.

Amélie italiana, Clementina è una cultrice dei cosiddetti “piccoli piaceri” che, nel suo mondo, sono tutt’altro che piccoli; rappresentano, piuttosto, i riflessi dell’imperativo che guida la sua esistenza: la ricerca epicurea del piacere, condizione necessaria della felicità. L’incontro con un ragazzo dalle enormi labbra capovolge in un attimo, letteralmente, l’esistenza della protagonista: imprigionata dal colpo di fulmine reagisce ad un presunto rifiuto dell’amato – che chiama come un filosofo greco – disperandosi senza misura e destando sospetti di superficialità, ma solo in un lettore avventato.

È a questo punto del romanzo che si scopre il vero fulcro della storia: non tanto una ricerca di grazia e bellezza (confusa continuamente col piacere e identificata in doti come il coraggio o la leggerezza) ma, piuttosto, un’ossessione per la bruttezza cui l’autrice dichiara guerra imbastendo la trama con giudizi continui e punti di vista assoluti.

Un incontro immerso in un’atmosfera irreale, subito dopo il presunto rifiuto dell’amato, impedirà alla protagonista di continuare a provare piacere guardando le finestre illuminate degli altri, bevendo champagne o facendo un bagno caldo; il libro, a quel punto, sarà un tentativo unico di riconquistare la capacità persa di riconoscere il bello, di esserne salvata.

I tratti vaghi dei luoghi e dei personaggi (descritti con rapide pennellate come ragazzi bovini, cuochi ossuti e amiche fidate, ma niente di più) accentuano l’atmosfera surreale del libro che, a momenti,

sfocia nel “magico” senza dare spiegazioni, mentre la scrittura elegante e “visiva” fa correre al finale senza interruzioni.

E' un’opera prima che fa promesse che, se mantenute, varranno senz’altro la lettura del prossimo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica