Hanno esordito con le streghe, quelle dellanno di grazia 1598, braccate dallInquisizione: le riportarono in piazza Sordello e le riprocessarono. Era il 1998 e Appi apriva i battenti con la sua mission di portare la Storia in teatro.
«Dal teatro greco a quello di Shakespeare i miti e le vicende collettive servono a creare una coscienza», spiegano Giorgio Galli e Paolo Zenoni. Lassociazione Appi da allora lavora su progetti e con budget sempre più risicati: se allepoca del vecchio conio uno spettacolo veniva prodotto con 150 milioni, oggi non si riesce a mettere insieme mai più di 80 mila euro.
Dalle streghe ai Moti Dieci anni di «ripassi»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.