Detenuti «liberi» di pulire i parchi

Dal mese prossimo a spazzare le foglie nei parchi della città ci saranno anche degli impiegati molto «speciali»: 42 detenuti dei tre penitenziari milanesi (S. Vittore, Opera e Bollate), assunti da Amsa con contratto a tempo determinato, senza alcuna discriminazione rispetto agli altri dipendenti. Squadre miste, infatti, garantiranno l’ordine e la pulizia dei giardini sin dal 10 agosto, con i primi 22 «sul campo». Accordo raggiunto tra Comune, Amsa e carcere di Bollate, con l’obiettivo di unire l’inserimento dei condannati all’utile della collettività. Il progetto potrà fare da pilota per altre sperimentazioni in tal senso. È in cantiere l’ipotesi di affidare a gruppi selezionati di reclusi la pulizia dei muri dai graffiti e di potenziare altre attività in corso, come la produzione del pane per Milano Ristorazione e l’elaborazione amministrative delle multe per la Polizia locale. Per consentire il trasporto degli operai, l’assessorato ai Servizi sociali sta risolvendo alcune problematiche legate alla disponibilità di uomini e mezzi, così da disporre quotidianamente di un pullman per l’accompagnamento dei detenuti dalle strutture penitenziarie al luogo di occupazione e viceversa. Previsti controlli severi onde evitare eventuali fughe o ricadute spiacevoli per l’ordine pubblico, con il placet della magistratura di sorveglianza e della Polizia penitenziaria.
Il modello studiato da Palazzo Marino punta al riscatto individuale, nell’ottica del servizio pubblico alla città. Carlo Petra, ad di Amsa, parla di opportunità: «Ci sembra giusto che i più meritevoli godano, scontata la pena, di un percorso preferenziale per un futuro impiego, grazie all’esperienza acquisita». Aggiunge Maurizio Cadeo, assessore al Decoro urbano: «Un’idea nobile con un risvolto pratico: la raccolta delle foglie costringe ogni anno Amsa a una mole di lavoro eccessiva in rapporto al numero di dipendenti.

E i cittadini potranno verificare un miglioramento significativo per il verde della città». Intanto si programma già la formazione al lavoro, che partirà a giorni e sarà svolta dal personale Amsa all’interno delle carceri coinvolte. Per gli interessati un’occasione preziosa prima di riaffacciarsi alla «vita».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica