Il dibattito piace comunque: cresce il pubblico del festival

L'ultima edizione della rassegna letteraria di Mantova ha stabilito nuovi record: 38mila presenze e 62mila biglietti.

Mantova, pioniera del festival letterario nostrano, tira le somme dell'ultima edizione. La formula può non convincere i critici e far mugugnare parte del pubblico (come testimoniano le cronache del nostro Mascheroni), ma la carta «canta» e i numeri dicono che si tratta comunque di un «successo». Archiviata anche l'ultima giornata del festival gli organizzatori esprimono «soddisfazione». «Oltre i numeri e il successo di pubblico, oltre ogni valutazione sui ritorni e gli indotti di Festivaletteratura - si legge in una nota diffusa alle agenzie di stampa - sono gli esiti culturali, la vitalità di un'edizione che ha visto in primo piano autori e idee, discussioni e dibattiti a consentire agli organizzatori un bilancio positivo in chiusura». Sarà. Meglio però accompagnare i numeri alle parole. Numeri in crscita: 62.000 biglietti staccati, 38.000 presenze stimate agli eventi gratuiti. L'incremento della richiesta è una realtà ma luoghi e spazi nella disponibilità del Festival non hanno permesso ulteriori allargamenti. La manifestazione, continua la nota, «mai come quest'anno, ha raggiunto importanti obiettivi. Il confronto e l'intreccio di lingue e messaggi vengono in primo luogo, ma non va dimenticata anche una maturità effettiva nella proposizione di temi, parole e idee poi discusse e rielaborate dai protagonisti del festival: gli scrittori e i lettori, uniti nell'animazione di un appuntamento divenuto ormai reale occasione di confronto». Gli organizzatori sottolineano poi «la partecipazione di uno straordinario numero di volontari che restano cuore e anima del progetto. Una generazione di ragazze e ragazzi che ha acquisito consapevolezza, che ha appreso amore e spirito critico per la tradizione letteraria oltre che passione civile e interesse per i temi dell'attualità. La razionalizzazione dell'Archivio, la sua effettiva disponibilità per il pubblico, i passi in avanti nell'opera di catalogo sono poi un risultato importante».
La passione del pubblico e il suo coinvolgimento, conclude la nota, «sono da subito uno sprone per spingere gli organizzatori a lavorare con passione a un traguardo importante: quello della quindicesima edizione».

L'anno prossimo Festivaletteratura aprirà il giorno 7 settembre e si concluderà domenica 11. E chissà che anche la puntuale analisi dei limiti della formula festivaliera fornita dal nostro Mascheroni non possa essere un ulteriore sprone.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica