Giornata Internazionale del caffè: otto benefici della bevanda più amata dagli italiani

In occasione della Giornata Internazionale del Caffè che si celebra il 1° ottobre scopriamo quali sono i sui benefici per la salute dell’organismo

Giornata Internazionale del caffè: otto benefici della bevanda più amata dagli italiani
00:00 00:00

Bere caffè è considerato un vero e proprio rituale che si arricchisce di socialità e valore per noi italiani. Come bevanda ci accompagna in ogni momento della giornata, dal mattino sin dopo i pasti o nelle pause dal lavoro. Dall’effetto energizzante di esso non si può proprio fare a meno.

Ce lo ribadisce la Giornata Internazionale del Caffè che si celebra oggi 1 ottobre da cui emerge che il 71 % della popolazione italiana lo preferisce a qualsiasi altra bevanda dall’effetto energizzante. I nutrizionisti sostengono che la quantità benefica di questa bevanda non deve andare oltre le tre tazzine al giorno.

Bere caffè è infatti fonte di benessere e longevità. A dichiararlo è un recente studio condotto dall’American College of Nutrition che ha analizzato le abitudini alimentari di circa 46.000 adulti statunitensi per quasi un decennio. Da questa ricerca è stato possibile rilevare le modalità di consumo del caffè da parte dei partecipanti alla ricerca. Dai risultati è emerso che coloro che bevevano dalle due, massimo tre tazzine al giorno di caffè vivevano più a lungo.

Scopriamo quali sono i principali benefici del caffè e le motivazioni secondo le quali questa bevanda non dovrebbe mai mancare durante le proprie giornate.

Anti – aging naturale

Ricco di sostante antiossidanti come i polifenoli e acido clorogenico che combattono efficacemente le infiammazioni contrastando gli effetti dello stress ossidativo, responsabile dell’invecchiamento cellulare.

Stimola le capacità cognitive

Fonte di caffeina che apporta energia all’organismo nei periodi di stress psicofisico. È la bevanda consigliata a chi svolge un lavoro di tipo intellettuale e per chi studia perché potenzia la concentrazione, stimola il livello di attenzione e la memoria. Riduce l’insorgere di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Morbo di Parkinson.

Alleato della salute del cuore

Un consumo non eccessivo di caffè aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue responsabile di molte malattie cardiocircolatorie rischiose come ictus, ipertensione, infarto considerate la prima causa di morte nei Paesi Occidentali.

Migliora il microbiota intestinale

Contiene fibre sia solubili che insolubili che favoriscono il processo di digestione e consentono all’organismo di eliminare scorie e tossine in eccesso. E fonte di prebiotici che rafforzano la flora batterica buona impegnata nel contrastare l’attacco da parte di virus e batteri nocivi per l’organismo .

Fonte di buonumore

Stimola la produzione di serotonina e acetilcolina. Quest’ultime sono dei neurotrasmettitori preziosi che donano uno stato di benessere generale contribuendo a ridurre gli stati di stress.

Previene le malattie del fegato

Contrasta il cancro e la cirrosi del fegato. Riduce la resistenza dell'insulina che costituisce un notevole fattore di rischio per le affezioni epatiche.

Riduce la cellulite

La caffeina in esso contenuta è vasodilatatore. Dilatando i vasi sanguigni migliora il flusso del sangue nelle vene aiutando a ridurre la cellulite.

Dà lucentezza ai capelli

Un impacco a base di caffè rende i capelli più lucenti.

La caffeina e i polifenoli in esso contenuti stimolano la crescita della fibra capillare in maniera sana. Per ottenere questi risultati basta sciacquare i capelli con il caffè freddo o strofinare i fondi di caffè direttamente sul cuoio capelluto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica