Rucola, ecco perché mangiarla soprattutto la sera, cruda o cotta

L’ortaggio ha tante proprietà, favorisce la digestione e aiuta a dormire bene. In cucina è molto versatile e sta bene con tutto

Rucola, ecco perché mangiarla soprattutto la sera, cruda o cotta
00:00 00:00

Rucola è il nome comune dell’Eruca sativa, erba appartenente alla famiglia delle Brassicacee.

La pianta, chiamata anche rughetta, cresce spontaneamente e trova spesso posto nell’orto. Le sue foglie hanno un sapore deciso, amarognolo e piccante ed è utilizzatissima in cucina.

Questo tipo di ortaggio si può consumare sia crudo sia cotto, per esempio per preparare tisane e decotti. E i benefici non riguardano solo il palato.

La rucola infatti è ricca di sali minerali, vitamine e fibre, è povera di calorie, contiene tanta acqua (91 grammi su 100 di alimento) e ha numerose proprietà positive per l’organismo. Tra i minerali, nella rughetta troviamo in primis il potassio (468 mg su 100 grammi di ortaggio), poi calcio (309 mg), il fosforo (41 mg) e il ferro (5,2 mg).

L’alimento contiene inoltre vitamina C (110 mg su 100 grammi di alimento) e in misura minore folati (99 microgrammi) e vitamina A e altre vitamine (742 microgrammi).

I benefici della rucola

Rucola

Per le sue proprietà, è una verdura mineralizzante, la vitamina C contribuisce a rallentare l’invecchiamento e rinforza il sistema immunitario, contribuendo a contrastare i mali di stagione.

Non solo. La rucola ha effetti positivi anche per la digestione, favorisce il sonno e il rilassamento. Ecco perché va benissimo consumarla la sera. Il potassio in particolare influisce sulla qualità del riposo e favorisce il rilassamento neuromuscolare. Tra le tante caratteristiche della vitamina C vi è quella di intervenire nella sintesi della melatonina, utile per dormire bene.

Questa verdura amarognola aiuta anche a proteggere l’organismo dall’ipertensione e dalle malattie cardiovascolari.

La rucola in cucina

Rucola e carne

Questo tipo di vegetale si presta ad arricchire piatti di ogni genere. La si trova come farcitura in panini, focacce e piadine, viene consumata nelle insalate, sulla pizza, è perfetta in abbinamento alle carni, al pesce e al formaggio.

Non solo. Sebbene sia più comune mangiarla cruda, la rucola può essere consumata anche in altro modo.

La si può cuocere al vapore oppure la si può far saltare in padella qualche minuto con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale (ed anche uno di peperoncino se piace) a cui si può aggiungere a fine cottura una spruzzata di limone. L'insalata può andare ad arricchire torte salate, polpette, piatti di pasta sia caldi sia freddi, minestroni e zuppe.

minestra con rucola

La rucola si presta anche ad essere inserita nelle salse. Una ricetta da provare è il pesto di rucola, un’idea che permette di proporre un piatto classico della tradizione culinaria italiana con una nota diversa dal solito.

Gli ingredienti per il pesto sono semplici: rucola, pinoli, formaggio grattugiato, olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio, oltre ad un pizzico di sale e ad una macinata di pepe. Frullare il tutto permetterà di ottenere una crema più o meno densa, allungabile con un po’ di acqua di cottura della pasta.

Leggi anche:

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica