Catapulta elettromagnetica e droni stealth: la Cina muove la nave d'assalto Type 076

La Cina si prepara a testare la Sichuan, la nuova nave d’assalto anfibia Type 076 dotata di catapulta elettromagnetica. Potrà lanciare droni stealth e segna un salto strategico nelle capacità navali di Pechino

Catapulta elettromagnetica e droni stealth: la Cina muove la nave d'assalto Type 076
00:00 00:00

La Sichuan, la più nuova e avanzata nave d'assalto anfibia cinese, è stata avvistata in banchina prima delle previste prime prove in mare. Questa imbarcazione, classificata internamente come Type 076 landing helicopter dock (LHD) e tra gli osservatori internazionali come Yulan-class, è la prima al mondo del suo genere progettata con un sistema di lancio a catapulta a grandezza naturale sul ponte di volo. Le ultime immagini satellitari diffuse sul web hanno confermato la presenza di una lunga sezione vuota lungo il lato sinistro del ponte, coerente con la disposizione di un sistema di lancio elettromagnetico per aeromobili (EMALS). Ecco che cosa sappiamo.

Le prove della Sichuan

La presenza di questa apparecchiatura, insieme ai cavi di arresto visibili e ai modelli di prova visti in precedenza presso le strutture di prova navali, lascia presupporre che la Type 076 sia stata progettata per operare aerei da combattimento ad ala fissa senza equipaggio, in particolare il GJ-11 "Sharp Sword", un UCAV stealth ad ala volante che è stato esibito dalla Cina a settembre insieme a diversi tipi di aerei da combattimento collaborativi (CCA). In un ruolo che unisce capacità di atterraggio anfibio con elementi di funzionalità da portaerei leggera, ha evidenziato il portale Defence Blog, si prevede che la Sichuan trasporterà una flotta di elicotteri ad ala rotante che potrebbe includere varianti degli elicotteri utility Z-8, Z-9, Z-18, Z-20, nonché gli elicotteri d'attacco Z-10 o Z-21.

Tuttavia, nonostante le prime speculazioni, gli analisti suggeriscono che il ponte di volo della nave sia troppo stretto per supportare grandi caccia con equipaggio come il J-15T o il J-35, limitando il suo squadrone a elicotteri e velivoli senza pilota. La configurazione a doppia isola delle Type 076, che ricorda la classe HMS Queen Elizabeth della Royal Navy, dimostra ulteriormente che la sua configurazione di coperta è studiata per operazioni simultanee con UAV ad ala fissa e ad ala rotante. Concettualmente, il Sichuan si distingue dal TCG Anadolu della Turchia, una nave d'assalto anfibia dotata di trampolino per il salto con gli sci che ha supportato decolli con droni ma è priva di sistemi di arresto o capacità di lancio elettromagnetico.

Cosa sappiamo della nave cinese

Con un dislocamento stimato di circa 50.000 tonnellate, la Sichuan diventa la più grande piattaforma anfibia della flotta cinese e rappresenta un'innovazione nella progettazione delle navi d'assalto. Mentre le precedenti generazioni di navi da guerra anfibia cinesi facevano ampio affidamento sulla classe Type 075 per sbarchi su larga scala, la Type 076 offre una maggiore portata nel Pacifico occidentale, un fattore chiave nella pianificazione operativa per le aree a est di Taiwan, dove le acque sono più agitate e meno accessibili alla flotta civile cinese di navi da guerra roll-on/roll-off.

Il Sichuan non è ancora stato dichiarato operativo e nessuna immagine ha confermato il lancio o il recupero del velivolo in mare.

Tuttavia, con le prove in mare previste a breve, è probabile che la piattaforma susciti interesse – e preoccupazione – su come Pechino integri l'aviazione senza equipaggio nella guerra anfibia. Resta da vedere come verrà impiegata concretamente e quale sarà la risposta strategica degli altri attori.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica